Tirreno Adriatico 2022 a San Benedetto, il bilancio del sindaco Spazzafumo: ''Binomio che deve proseguire''
di Redazione Picenotime
mercoledì 16 marzo 2022
"In questi giorni si è fatto un gran parlare dei dati televisivi registrati dalla trasmissione televisiva della tappa conclusiva della 57ª “Tirreno Adriatico”. Tolti pochissimi esperti del settore che riescono a leggere in maniera efficace i dati di ascolti e “share”, si è assistito al proliferare di considerazioni sul valore del binomio “San Benedetto del Tronto - Tirreno Adriatico” che dimostrano una limitata comprensione della portata dell’evento". A dichiararlo in una nota ufficiale è il sindaco di San Benedetto del Tronto Antonio Spazzafumo.
"I dati degli ascolti, infatti, non possono essere presi come unico parametro di riferimento per un’analisi costi-benefici dell’operazione. Altrimenti non si spiegherebbe perché tanti enti locali continuano a investire cospicue risorse per garantirsi eventi nel campo culturale, come festival operistici o di musica classica, che certo non generano ascolti oceanici - ha aggiunto il primo cittadino -. Come noto, esiste un intero mondo legato alla comunicazione online, alle interazioni che avvengono sui social network che, per quanto sia difficile da esplorare e comprendere, descrive un evento di portata ben più ampia, la cui diffusione va oltre il momento della trasmissione televisiva, ma produce effetti sia prima del suo inizio, sia dopo la sua conclusione, riverberandosi nel tempo. La comunicazione che si sviluppa sulla rete raggiunge soggetti che la televisione non può coinvolgere. Ma soprattutto ha un valore emozionale unico ed è ormai pacifico che la capacità di attrarre di un territorio va oltre il tangibile, il visibile, si alimenta di sensazioni, di percezioni. Il marketing territoriale ha il suo fulcro nella capacità di rafforzare nel destinatario l'immagine di una destinazione piacevole, circondata da uno splendido entroterra, vivibile per una qualità di vita sopra la media. Per questo la strategia comunicativa di questa Amministrazione è volta a promuovere la città e il territorio rinnovando le modalità, adottando strumenti adeguati e avvalendosi di tutte le piattaforme disponibili per amplificare al massimo la portata dell'attività di promozione, anziché cristallizzandosi su modalità di comunicazione per molti versi superate. Una corsa ciclistica di alto livello come la ”Tirreno Adriatico” si adatta perfettamente a questa strategia, a maggior ragione lo è stata con l’edizione di quest’anno, imperniata non più sulla tradizionale cronometro ma su un percorso che ha saputo mettere in risalto la formidabile attrattiva del binomio collina-mare, coi suoi numerosi e incantevoli percorsi, generando effetti positivi per tutte le comunità del territorio, contribuendo a sostenere l'idea di una programmazione turistica sovracomunale, ampia e inclusiva. Si tratta di valore aggiunto ben chiaro a chi ha la capacità di guardare oltre l’evento in sé. Non è un caso che, nel corso delle trattative per confermare la 57ª edizione, si è avuta la chiara percezione che c’erano altre realtà, dirette competitrici nello stesso mercato turistico in cui si muove San Benedetto, pronte a prendere il nostro posto. La “Tirreno Adriatico” è una delle competizioni di maggior rilievo in ambito ciclistico. È organizzata da RCS Sport, una delle più grandi realtà del settore al livello mondiale, con la quale San Benedetto ha costruito negli anni un rapporto di collaborazione ed amicizia che sarebbe irresponsabile recidere. L’evento esalta la totale simbiosi tra la bicicletta, in questo caso espressa ai massimi livelli sportivi, e un territorio che ha l’ambizione di proporsi come ambiente ideale per chi intende utilizzare questo mezzo sia per gli spostamenti, sia per svago, sia per la pratica amatoriale. E questa considerazione ha un valore altissimo per una città che ha appena espresso la sua candidatura a Comune ciclabile d’Italia, deliberata dalla Giunta comunale lo scorso 22 febbraio. Questi sono i motivi che ci inducono a concludere che, pur lavorando ai necessari aggiustamenti volti a rafforzare i vantaggi per la città, l’abbinamento tra la “Tirreno Adriatico” e San Benedetto del Tronto debba proseguire".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
