Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
Il BIM Tronto insieme al Comune
di Venarotta, all’Unione Montana del Tronto e Valfluvione e Tuber
Communications, all’interno delle attività della Strategia
Nazionale Aree Interne, presenta la prima edizione di Bianco
d’Autore – Festival del Tartufo Bianco del Piceno,
in programma dal 28 al 30 novembre a Venarotta,
una tre giorni dedicata alla valorizzazione del tartufo bianco
pregiato e del patrimonio culturale, naturale e produttivo
dell’entroterra piceno.
“Il BIM Tronto è orgoglioso di
presentare la prima edizione di 'Bianco d’Autore', questo
evento non è solo una vetrina enogastronomica di altissimo livello,
ma rappresenta la conferma e il culmine di una visione strategica che
questo Ente ha intrapreso con convinzione per la valorizzazione di
una delle eccellenze del nostro territorio, il tartufo," ha
dichiarato il Presidente BIM Tronto, Luigi Contisciani.
Attraverso la sinergia tra enti, la ricerca scientifica e
l'esperienza immersiva, puntiamo a consolidare la filiera e a
generare nuove opportunità di sviluppo sostenibile per i nostri
Comuni, valorizzando la qualità, l'identità e il turismo
esperienziale nelle aree interne del Piceno.”
"L'Unione
Montana crede fermamente che il tartufo sia un motore di rinascita
per le nostre aree interne- ha dichiarato il
Presidente Unione Montana del Tronto e Valfluvione.
Giuseppe
Amici, Questo
festival incarna perfettamente gli obiettivi della Strategia
Nazionale Aree Interne: unisce la promozione culturale e
naturalistica dei nostri boschi, la formazione tecnico-scientifica e
il coinvolgimento diretto delle comunità. Vogliamo che ‘Bianco
d’Autore’ diventi un appuntamento fisso, capace di attrarre
visitatori e consolidare i servizi e la qualità della vita in
montagna, estendendo l'indotto anche ai Comuni vicini come
Roccafluvione, Palmiano, Force e Comunanza."
“Siamo entusiasti di ospitare
il primo festival del tartufo bianco del Piceno a Venarotta, che è
sì un territorio molto vocato, alla presenza di tartufo anche con
una serie di aziende del settore, ma non aveva mai ospitato un
festival dedicato a questa eccellenza. La speranza è che sia la
prima edizione di una lunga serie anche per sottolineare l'importanza
e promuovere in maniera degna questa vera e propria eccellenza del
nostro territorio”, ha dichiarato il
sindaco del comune di Venarotta Fabio Salvi.
“Questo primo evento dedicato
al bianco pregiato del Piceno è un passo decisivo verso la
valorizzazione complessiva dell'eccellenza tartufo nel territorio
Piceno, come ha ben compreso il Bim Tronto che ha ceduto
all'iscrizione di ben cinque comuni del territorio all'Associazione
Nazionale Città del tartufo. Il programma di questa prima edizione
del festival è molto ricco, con alcuni eventi da non perdere come il convegno dedicato alla coltivazione del tartufo e alla conservazione del suo reale, forse il convegno più importante mai realizzato nel nostro territorio su questo tema, e la straordinaria presenza di Mauro Uliassi uno dei tredici cuochi tristellati in Italia”, ha dichiarato il curatore del Festival, Stefano Greco.
Il festival trasformerà il borgo e l’area degli impianti sportivi in un vero e proprio Villaggio del Tartufo, con degustazioni, momenti divulgativi, laboratori esperienziali, escursioni guidate e incontri di approfondimento rivolti a residenti, appassionati ed esperti del settore.
Fulcro della manifestazione sarà la tendostruttura dell’Area degli Impianti Sportivi, sede degli eventi principali tra cui gli show cooking d’autore della domenica che vedranno la partecipazione di Mauro Uliassi, tre stelle Michelin, e di Daniele Citeroni dell’Osteria Ophis di Offida, protagonisti di due appuntamenti dedicati all’alta cucina legata ai sapori del territorio. Per tutta la durata del festival sarà possibile partecipare a escursioni nei boschi con cavatori e cani da tartufo, vivere l’esperienza del Tour del Tartufo e del Fluvione lungo percorsi naturalistici dedicati e prendere parte ai laboratori sensoriali condotti dal micologo Alberto Mandozzi. Una novità assoluta sarà il video in realtà aumentata realizzato nei boschi di Venarotta, che attraverso l’utilizzo di visori immersivi permetterà al pubblico di entrare virtualmente nell’ambiente naturale della cerca. Il programma culturale comprende un convegno tecnico-scientifico dedicato alla coltivazione del Tartufo Bianco Pregiato e alla tutela del suo areale, con la partecipazione di ricercatori ed esperti internazionali come Claude Murat dell’INRAE e Christine Robin di Robin Pépinières, insieme ai rappresentanti istituzionali e ai professionisti della filiera. Gli interventi affronteranno i temi della valorizzazione, della corretta informazione e del ruolo del tartufo come risorsa economica strategica per le aree interne. Durante tutto il fine settimana sarà inoltre attivo il Mercato del Tartufo Fresco e dei prodotti tipici delle aree interne, accompagnato da una selezione di dolci e specialità natalizie che raccontano i sapori delle comunità locali. L’iniziativa coinvolgerà anche i Comuni di Roccafluvione, Palmiano, Force e Comunanza, recentemente entrati nella rete nazionale delle Città del Tartufo.
L’appuntamento è dal 28 al 30 novembre a Venarotta, Villaggio del Tartufo – Area Impianti Sportivi di Venarotta (AP), per un fine settimana dedicato alla scoperta dell’identità più autentica del Piceno attraverso tradizioni, sapori ed esperienze che raccontano una terra unica.
Il programma completo sui canali ufficiali Facebook e Instagram Bianco D’Autore.