Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
“Emergenze educative - educazione alla legalità”, questo il progetto di ampliamento dell'offerta formativa rivolto alle classi primarie (quarte e quinte) e secondarie di tutti i plessi dell'Isc del Tronto e Valfluvione. Con il primo incontro avvenuto martedì è ufficialmente iniziata la fitta serie di appuntamenti che vedrà coinvolti gli alunni, grazie all'impegno messo in campo dalla Garante dell'infanzia e dell'adolescenza del comune di Ascoli avv. Annagrazia Di Nicola con la preziosa collaborazione con la Camera minorile picena e il dirigente scolastico Sergio Spurio. Un progetto educativo sviluppato senza oneri a carico dell'istituto per rispondere alle emergenze educative che anche la scuola è chiamata ad affrontare, insieme alle altre realtà formative. L'iniziativa ha seguito le tematiche già emerse nel corso della tavola rotonda tenutasi a Venarotta lo scorso 23 novembre in memoria dell’agente di polizia Andrea Fornaro, che era proprio uno studente della scuola venarottese. ''L'idea è nata dalla volontà dei genitori dell'agente – commenta la Garante dell'infanzia e dell'adolescenza Annagrazia Di Nicola -, che avevano voluto destinare le donazioni ricavate in occasione del funerale del figlio per questo progetto. Insieme al dirigente scolastico Spurio così abbiamo analizzato quali potevano essere le materie più interessanti''. L’ascolto del minore, gli strumenti di correzione e il diritto alla riservatezza del minore; i fenomeni di bullismo e cyberbullismo, le regole per un corretto uso del cellulare. Questi i temi toccati insieme agli alunni della primaria. Per quanto riguarda la secondaria invece si parlerà di: regole da utilizzare nella comunicazione virtuale e sui social, con un focus sui cosiddetti discorsi d’odio; analisi delle conseguenze dei comportamenti antigiuridici in ambito civile e penale e il concetto di imputabilità.
I prossimi appuntamenti in calendario:
Scuola primaria classi quarte e quinte
21 APRILE – L’ascolto del minore, gli strumenti di correzione e il diritto alla riservatezza del minore; i fenomeni di bullismo e cyberbullismo, e le regole per un corretto uso del cellulare:
ore 10.00-12.00 scuola primaria Arquata del Tronto
ore 14.00-16.00 scuola primaria di Acquasanta Terme
Scuola secondaria di primo grado
2 MAGGIO – Le regole da utilizzare nella comunicazione virtuale e sui social, con un focus sui cosiddetti “discorsi d’odio”:
ore 08.30-10.30 Venarotta
ore 11.00-13.00 Roccafluvione
4 MAGGIO - Le regole da utilizzare nella comunicazione virtuale e sui social, con un focus sui cosiddetti “discorsi d’odio”:
ore 09.00-11.00 Arquata del Tronto
ore 12.00-14.00 Acquasanta Terme
9 MAGGIO - L’analisi delle conseguenze dei comportamenti antigiuridici in ambito civile e penale e il concetto di imputabilità:
ore 08.30-10.30 Roccafluvione
ore 11.00-13.00 Venarotta
10 MAGGIO - L’analisi delle conseguenze dei comportamenti antigiuridici in ambito civile e penale e il concetto di imputabilità:
ore
09.00-11.00 Arquata del Tronto
ore
12.00-14.00 Acquasanta Terme
riservata 1****