Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
Il 17 Festival con i suoi eventi anche in questo 2022, anno di una completa ripartenza per la cultura e lo spettacolo, bloccati a causa delle restrizioni per Covid-19, è riuscito a radunare diverse migliaia di persone su sei diversi comuni della provincia di Ascoli Piceno, Fermo e Teramo (Folignano, Ripatransone, San Benedetto, Offida, Fermo, Nereto), arrivando al cuore delle persone.
Con i ricavati di questa edizione sono stati raggiunti oltre 16,500 euro complessivi devoluti all’Ail (Associazione Italiana contro e Leucemie)della sez.di Ascoli Piceno. I ricavati devoluti hanno contribuito ad acquistare: un refrigeratore per il reparto di ematologia dell’ospedale Mazzoni di Ascoli, lo strumento è stato fondamentale per accreditare il reparto come “centro trapianti Italiano”, un'importante macchinario per il laboratorio di biologia molecolare annesso alla UOC di Ematologia dell'ospedale Mazzoni il "QuantStudio 3D Digital Real-Time PCR System”, e quest’anno per la ristrutturazione del reparto a BASSA CARICA MICROBICA (BCM) della UOC di Ematologia dell'ospedale Mazzoni.
Ma il grande risultato è da ricercare ben oltre la quota economica, il filo conduttore che il festival è riuscito a creare tra amministrazioni, associazioni benefiche e comparto sanitario è infatti un motore prezioso, e dal valore inestimabile, per la sensibilizzazione e per la lotta alla leucemia.
Nell’ultima edizione del 17 Festival sono saliti sul palco:
MANAGEMENT, il giornalista MARINO BARTOLETTI con IL DUO IDEA, MEGANOIDI, il DJ WALTER PIZZULLI di RADIO M2O, da SANREMO “HU”, gli autori del giornale satirico LERCIO, la BANDABARDO’ & CISCO, infine CLAVER GOLD per presentare il suo ultimo disco insieme a FILE TOY, PEPPE BASTARDO, KENZIE, STEPHKILL, e BLEACH.
Un’edizione multidisciplinare che ha coinvolto molti personaggi svariando tra vari generi.
Il 17 Festival, manifestazione tra le più importanti in regione, è organizzato dall’omonima associazione culturale di Monteprandone e nasce dalla volontà di sensibilizzare le persone e raccogliere fondi per la ricerca e la lotta alla leucemia e linfomi.
La manifestazione è nata per ricordare la scomparsa di Marzia, avvenuta proprio il 17 dicembre del 2011 a causa di “un’ombra oscura”. Da allora la sua famiglia ha deciso di convertire il dolore in azione e passione, con il desiderio di mantenere vivo il ricordo di una persona amata attraverso l’impegno attivo per la ricerca sotto forma di musica e arte.
Dopo otto edizioni il 17 festival è diventato uno dei più importanti per motivazioni e proposta culturale della Regione Marche. Il 17 Festival è nato nel nome di Marzia e con il desiderio di trasformare il buio del dolore in luce per gli altri attraverso la musica e la cultura, con l’intento di valorizzare il territorio.
riservata 1****