Ascoli Piceno: “Integrazione, Intercultura, Interdisciplina”, Fioravanti all'inaugurazione de 'Il Maggese'
di Redazione Picenotime
domenica 27 ottobre 2024
Si è svolto ieri nella Sala Simioli in Via Copernico 8 ad Ascoli Piceno, presso i locali dell'Unione Italiana Ciechi Ipovedenti (UICI AP/FM), un evento che segna l'inizio di un percorso volto a promuovere l'integrazione culturale e il benessere della persona.
Presenti il sindaco Marco Fioravanti, il direttore generale della Fondazione Officina dei Sensi, la vicedirettrice Chiara Mastantuono. Il primo cittadino Fioravanti ha espresso la vicinanza del Comune alle iniziative nel campo sociale augurando un buon lavoro alla nuova associazione.
Il Maggese, in linea con il significato del suo nome (“terreno preparato per la semina”), intende favorire la crescita di una nuova sensibilità sociale organizzando convegni, laboratori, corsi e seminari sulla comunicazione verbale e non verbale attraverso la cultura e le arti, approfondendone la molteplicità dei linguaggi.
Principio ispiratore degli eventi sarà l’integrazione di tutti i soggetti, soprattutto i più fragili: il Maggese crede infatti fermamente che la diversità sia una risorsa che arricchisce l'intera società. L’Associazione opererà prevalentemente ispirandosi al Metodo della Globalità dei Linguaggi, ideato dalla prof.ssa Stefania Guerra Lisi nel 1970.
Il sindaco si è mostrato interessato ai temi espressi dalla Prof.ssa Stefania Guerra Lisi, pedagogista, educatrice, arte-terapeuta, saggista, “Premio Antonucci” per il suo impegno per i Diritti Umani. Ideatrice e fondatrice della Disciplina “Globalità dei Linguaggi”, riconosciuta anche in ambito universitario, e della “MusicArTerapia”, connotate dalla SemioSinestesia, metodologia scientificamente validata a livello internazionale.
L’esposizione d'arte delle artiste Enrica Biscossi - di professione costumista, che da diversi anni si occupa del ricamo in oro - ed Anna Onesti - artista diplomata in scenografia ed in decorazione, che ha scelto la carta e le tinture naturali come suo principale campo di ricerca - ha fatto da cornice ai temi dell’integrazione e della cooperazione e sono state descritte dalla Prof.ssa Stefania Guerra Lisi attraverso il suo metodo.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Diego Marani incanta il Circolo Nautico Sambenedettese con ''L’ultima falsità''
sab 05 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, presidente Latina: “Grazie ai Passeri per il supporto, hanno coronato il sogno di acquisire un club”
sab 05 luglio • Ascoli Time

Vittoria della FILCTEM CGIL alle elezioni RSU e RLS della Avery Dennison di Ancarano
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time

Coppa Italia Under 20 beach soccer, Happy Car Samb sconfitta 5-1 da Pisa in semifinale
sab 05 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 05 luglio • Ascoli Time

Il Gran Premio Capodarco si prepara per una 53esima edizione spettacolare in omaggio a Gaetano Gazzoli
sab 05 luglio • Ciclismo

Quintana Ascoli Piceno, Porta Tufilla svela le sue splendide dame: le protagoniste saranno Angelica e Natalia
ven 04 luglio • News

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il difensore mancino Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, capitan D'Alessandro resta per la terza stagione di fila: “Credo nel progetto della famiglia Giordani”
ven 04 luglio • Atletico Ascoli

Rinnovo Cda Start Plus, Provincia Ascoli e Comune San Benedetto: “Non considerate indicazioni dei soci di maggioranza”
ven 04 luglio • Comunicati Stampa
