San Benedetto, Fondazione Carisap a sostegno del centro educativo ''La Contea''
di Redazione Picenotime
lunedì 14 febbraio 2022
“Building Home: più uniti e quindi più sostenibili” è il nome del progetto della cooperativa Hobbit: si tratta di un’iniziativa ambiziosa che porterà all’ampliamento della struttura esistente e all’implementazione organizzativa e dei servizi offerti nel centro educativo “La Contea” di San Benedetto del Tronto. L’iniziativa è sostenuta da Fondazione Carisap attraverso il bando “Più uniti e quindi più sostenibili”.
“Building Home” ha ottenuto il sostegno della Fondazione Carisap, con il bando “Più uniti e quindi più sostenibili”, e ciò ha permesso di inserire nell’organico due figure professionali addette al fundraising e al management. Il presidente della Fondazione Carisap, Angelo Davide Galeati, dichiara: “Gli Enti del Terzo settore sono organizzazioni caratterizzate spesso da fragilità strutturali e operative, e troppo di frequente vivono in dipendenza da finanziamenti pubblici e privati, legati al ciclo di vita di progetti occasionali. Tale contesto, aggravato dallo stato di emergenza pandemica, ha spinto la Fondazione ad investire sul consolidamento organizzativo delle organizzazioni non profit del territorio, affinché anche i progetti sociali possano essere sostenibili e capaci di generare impatto sociale, in particolare attraverso l’inserimento di figure professionali dedicate al fund raising.”
Ad oggi la Hobbit ha avviato 4 campagne di raccolta fondi, con le quali ha raggiunto una vasta ed eterogenea tipologia di benefattori: privati, famiglie, giovani, imprese, banche e fondazioni.
Tutti costoro sono donatori che, condividendo la finalità dell’iniziativa, vogliono contribuire alla realizzazione di un’opera di grande impatto sociale rivolta soprattutto ai giovani, alle famiglie e alle associazioni del territorio.
Risultati intermedi raggiunti a quattro mesi di progetto: avviate 4 campagne di raccolta fondi, accolti 7 enti del terzo settore, avviati 2 progetti socio-educativi a favore di 90 persone.
“Building Home”, iniziato nell’agosto 2021, ha permesso, a tutt’oggi, di accogliere 7 enti non-profit del territorio e di avviare 2 nuovi progetti socio-educativi a favore di 90 persone.
Il traguardo sarà la costruzione di un’ulteriore struttura che vada a potenziare il Centro Educativo “La Contea”, in modo da creare nuovi spazi di accoglienza, accrescere l’offerta di percorsi educativi e professionalizzanti, contrastare il disagio giovanile e l’esclusione sociale, anche attraverso apposite attività di sensibilizzazione ambientale. Il nuovo edificio, un investimento del valore di € 900.000, sarà composto da 2 grandi aule polifunzionali, spogliatoi per attività sportiva, deposito ed un ampio porticato; la campagna di fundraising ha permesso finora di raccogliere € 172.570.
Obiettivo del progetto della cooperativa sociale sambenedettese Hobbit: potenziamento dell’attività di fundraising e del management del centro educativo “La Contea”.
“La nostra mission è l’educazione attraverso il lavoro e l’accoglienza e, per questo, anche la costruzione della casa è un’opportunità per tante persone che, a diverso titolo, partecipano alla realizzazione della stessa: in questo modo diventa un evento di condivisione e di partecipazione. Non vogliamo, infatti, che la comunità si coinvolga quando la casa è finita, ma il nostro desiderio è che essa partecipi alla sua costruzione! Auspico che riusciremo ad accogliere tante famiglie, bambini, ragazzi e a collaborare con le associazioni del territorio che vogliono condividere ideali, amicizie, interessi e iniziative.” racconta l’Ing. Giorgio Pellei, presidente della Cooperativa Sociale Hobbit.
Come nasce il centro educativo “LA CONTEA”
Circa dieci anni fa, la Hobbit decise di investire nel territorio di San Benedetto del Tronto, acquistando una vecchia casa colonica e dei terreni circostanti, situati sulla sommità di una collina, appena fuori dal centro abitato. Un luogo ameno, ideale per lo svolgimento di attività di carattere educativo per minori e adulti ed aperta alla partecipazione delle famiglie. I primi passi furono la bonifica dei terreni e successivamente la ristrutturazione dell’edificio: nacque così, nel 2017, il Centro Educativo “La Contea” che, in poco tempo, è divenuto sempre più un punto di riferimento per la rete sociale del territorio. Nel Centro, aperto alle famiglie, ai bambini, ai ragazzi e agli adulti, è possibile svolgere numerose attività e trascorrere momenti di sana convivialità. Le associazioni, le società sportive e gli istituti scolastici del territorio possono usufruire della struttura che, nel 2018, ha anche ottenuto l’accreditamento dalla Regione Marche, come centro di educazione ambientale. La comunità educante che la anima, proprio a partire dall’esperienza che vive, lavora per favorire l’inclusione e l’accoglienza di persone in situazione di criticità e di difficoltà.
In questo periodo, più che mai, è necessario rispondere alla forte richiesta di inclusione, socializzazione e condivisione proveniente dalla collettività. Occorre offrire nuovi luoghi ed ulteriori opportunità per fronteggiare l’isolamento che sta caratterizzando i nostri giorni: spazi aperti per giovani e famiglie, in cui figure professionali e autorevoli possano essere un punto di riferimento stabile, sicuro e accogliente per tutti. Servono iniziative che partano dal basso e attivismo civico, sussidiarietà orizzontale e welfare di comunità che garantiscano un forte impatto sociale.
Qualche notizia sulla cooperativa HOBBIT
La Cooperativa Sociale Hobbit si occupa di educazione e inclusione socio-lavorativa a favore di persone svantaggiate. E’ proprietaria del centro educativo “La Contea”, situato in una zona panoramica collinare nel territorio di San Benedetto del Tronto che, nel 2018, ha ottenuto anche il riconoscimento di centro di Educazione Ambientale dalla Regione Marche. Il Centro propone progetti educativi, assistenza ai disabili e attività a contatto con la natura e nel rispetto dell’ambiente, rivolti a tutta la comunità e realizzati grazie al lavoro di diverse organizzazioni.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
