San Benedetto, workshop internazionale dell'Unicam sull'innalzamento del mare sulla Riserva Naturale della Sentina
di Redazione Picenotime
venerdì 21 aprile 2023
La Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino ha ospitato nella sede dell’Annunziata un importante workshop di progettazione internazionale sul tema “Wetland Futures. Innovative Coastal Strategies” (svolto dal 17 e concluso in data odierna) nell’ambito del progetto “COAST2COAST 16”, che vede coordinatore scientifico il prof. Luigi Coccia e componenti del comitato scientifico i professori Marco Brizzi, Sara Cipolletti, Luigi Coccia e Paola Giaconia. Al workshop hanno partecipato circa 70 studenti dell’Università di Camerino e della California State University che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi su un tema di stringente attualità quale è la questione dell'innalzamento del mare, in particolare nella riserva naturale della Sentina a San Benedetto del Tronto, luogo ricco di biodiversità ma fortemente a rischio.
L’innalzamento del livello del mare è uno degli effetti del cambiamento climatico; indipendentemente dalla auspicata riduzione delle emissioni di carbonio a livello globale, si stima che nel 2050 il livello del mare salirà di 30 cm. In Italia, lungo la costa adriatica, la Riserva Naturale Regionale Sentina è considerata una delle aree maggiormente minacciate dall’innalzamento del livello del mare. A nord della foce del fiume Tronto, per una estensione 180 ettari, la Sentina si presenta come un paesaggio di acqua e di sabbia, zona umida e agricola al tempo stesso, una riserva che ospita una ricca e peculiare flora e fauna, un luogo eccezionale all’interno del territorio urbanizzato.
Un sopralluogo con Sergio Trevisani, direttore della Riserva, ha consentito ai partecipanti di apprezzare le qualità del sito inscritto nella metropoli adriatica. Una sosta conclusiva nel birdwatching ha indirizzato lo sguardo verso gli organismi viventi che concorrono a definire l’ecosistema. Il workshop ha operato all’interno di questo ambito tematico ed ha condotto alla valorizzazione paesaggistica della riserva naturale attraverso la progettazione di 3 parchi tematici: Agro Park, Host Park e Eco Park. Sono state oggetto di sperimentazione progettuale le infrastrutture di mitigazione contro l’innalzamento del livello del mare nonché i percorsi e le microarchitetture per la pratica di un turismo esperienziale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Pontedera-Ascoli, Lipari: “Match vitale sia per noi che per loro. Giochiamo in casa e dovremo farci valere”
mar 18 marzo • Ascoli Time

Federboxe Marche, al PalaSpeca di San Benedetto il primo Criterium regionale
mar 18 marzo • Sport

Ast Ascoli Piceno, affisse due targhe commemorative per le vittime del Covid
mar 18 marzo • Comunicati Stampa

Al via il progetto ''Informa a Scuola'' della Uisp con Provincia di Ascoli e Bim Tronto
mar 18 marzo • News

Appignano del Tronto: parte ''Per Olivia'', campagna di sensibilizzazione nelle scuole
mar 18 marzo • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, si allunga la lista dei diffidati. Un turno di squalifica per il vice allenatore Mezzanotti
mar 18 marzo • Ascoli Time

Ascoli Calcio, info e costi biglietti per il match con il Pontedera allo stadio ''Mannucci''
mar 18 marzo • Ascoli Time

Tragici fatti di cronaca nera a San Benedetto, Viminale dispone misure per rafforzare la sicurezza
mar 18 marzo • News

Pontedera-Ascoli, arbitra Iannello di Messina. Nessuna sconfitta per i toscani in tre precedenti
mar 18 marzo • Ascoli Time

Tipicità Festival diventa a misura di famiglia. Oltre 100 bambini presenti grazie ai servizi di Giocamondo
mar 18 marzo • Comunicati Stampa
