Collegio Geometri Ascoli Piceno sul futuro dei B&B e del Superbonus 110%
di Redazione Picenotime
martedì 16 marzo 2021
“Salva centri storici” è così denominata la misura che prevede che chi affitta più di quattro case verrà trattato fiscalmente come un’impresa. «Si tratta di una misura particolarmente importante per la nostra realtà turistica, non solo del Piceno ma dell'intera regione, considerando le bellezze dei borghi che contraddistinguono tutto il territorio marchigiano», afferma il presidente del Collegio dei Geometri e G.L. di Ascoli.
«Molto positiva – prosegue Crocetti - l’approvazione di questa misura che riporta i B&B ad essere al centro dell'accoglienza; ospitando turisti e offrendo tutte le prelibatezze enogastronomiche locali. La modalità degli affitti brevi hanno portato nel nostro territorio un tipo di turismo molto interessante, a cui non si può certo rinunciare, ma è giusto regolamentarlo anche per evitare che i centri storici si svuotano dei loro abitanti. Del resto stiamo ancora pagando lo scotto del sisma che ha portato tanti cittadini a lasciare i paesi dell'entroterra».
Il presidente del Collegio Geometri ricorda inoltre che «il Governo Draghi prevedere un prolungamento, almeno fino a tutto il 2023, del termine entro il quale effettuare le spese per interventi di efficienza energetica e di adeguamento antisismico degli edifici, per poter beneficiare della detrazione del cosiddetto Superbonus 110% nonché delle conseguenti norme per la cessione del credito d'imposta e sconto in fattura».
«Le procedure tecniche e finanziarie per poter accedere al Superbonus 110% - conclude Crocetti - sono estremamente complesse, e molti aspetti e dubbi applicativi, vengono costantemente aggiornati e chiariti con circolari delle Agenzie delle Entrate. Questo fa sì che i termini di validità del Superbonus, previsti dalla legge di bilancio 2021 (legge 178 del 2020) siano estremamente ridotti e rischiano di vanificare l’impatto positivo dello stesso beneficio fiscale. Ed ecco che con il prolungamento fino a tutto il 2023 del termine, l'importante beneficio fiscale può continuare a consentire e accelerare la ristrutturazione e l'ammodernamento del nostro patrimonio edilizio».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time
