Giornata delle Donne rurali, Coldiretti Marche le festeggia: “Protagoniste dell’agricoltura del domani”
di Redazione Picenotime
martedì 15 ottobre 2024
Oltre 6mila aziende agricole - quasi una su 5 nelle Marche - ha al timone una donna, con l’imprenditoria in rosa che diventa protagonista dell’agricoltura moderna, multifunzionale e aperta a settori collaterali come il turismo, il welfare, le fattorie didattiche, la vendita diretta e gli eventi che rappresentano circa un terzo del pil agricolo delle aziende marchigiane. Coldiretti Marche analizza i dati della Camera di Commercio regionale in occasione della Giornata mondiale delle Donne Rurali che si celebra oggi, 15 ottobre, dopo l’istituzione nel 2007 da parte Onu per riconoscere “il ruolo chiave delle donne rurali nel promuovere lo sviluppo rurale e agricolo, contribuendo alla sicurezza alimentare e allo sradicamento della povertà rurale”. Tra le donne protagoniste di questa stagione agricola in rosa ci sono diversi tanti agriturismi – il 40% delle attività regionali – ed esempi significativi di agricoltura sociale come, ad esempio Martina Buccolini, agricoltrice di Macerata con il suo progetto di agricoltura sociale attraverso il quale, in collaborazione con Università di Macerata, Anffas Macerata e Cooperativa Il Faro, ragazzi e ragazze con disabilità hanno partecipato imparato a seminare, prendersi cura dell’orto, fare piccoli lavori di manutenzione, innaffiare, raccogliere e potare in un crescendo di progressi. Martina, di recente è stata anche al G7 Agricoltura per presentare il suo progetto mentre hanno vinto l’Oscar Green regionale Carla Cocci e Gabriella Rosa che dai loro agriturismi, rispettivamente di Castignano e di Cupra Marittima, hanno preso parte al progetto di longevità attiva denominato Silver Agri Age e attuato in collaborazione con Inrca, Università Politecnica delle Marche e Centro Internazionale Montessori per accoglienza, cura e laboratori dedicati a soggetti anziani con lievi disturbi neurologici. Rosa sono, per altro, anche gli stessi vertici di Coldiretti Marche con Maria Letizia Gardoni, presidente regionale, e Arianna Bottin presidente di Coldiretti Giovani Impresa, oltre ovviamente a Francesca Gironi, alla guida di Donne Impresa. Tra le province la maggior presenza si registra a Macerata con oltre 1.700 aziende attive. Seguono Ancona (quasi 1.500), Pesaro (circa 1.200), Ascoli (circa 900) e Fermo (più di 700).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
