Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
La povertà economica ha un volto nascosto, che colpisce il futuro della nostra comunità: è la povertà educativa minorile. Per affrontarla, la Caritas Diocesana di San Benedetto del Tronto – Ripatransone – Montalto ha lanciato dallo scorso anno il progetto "Laboratori Didattici Solidali", finanziato grazie ai fondi dell'8xmille.
La decisione di concentrarsi sui minori non è casuale. Il Rapporto sulla Povertà 2023 della Caritas ha evidenziato che quasi un terzo degli utenti (29%) non ha un’occupazione stabile e che i problemi di reddito (32%) si acuiscono drammaticamente in inverno. Questo stress economico si ripercuote direttamente sui bambini e sugli adolescenti, costringendo le famiglie a rinunce dolorose: meno spese per la scuola, meno attenzione alla salute. Il risultato è un evidente svantaggio educativo che lascia indietro i nostri ragazzi, spesso proprio quelli che, a causa di barriere linguistiche o culturali, avrebbero più bisogno di sostegno.
L'urgenza ci ha spinto ad agire concretamente. L'équipe di progettazione ha deciso per il 2025 di focalizzarsi su due fronti: il lavoro e, appunto, la fragilità minorile. Il progetto "Laboratori Didattici Solidali" non parte da zero: intende potenziare e strutturare le esperienze di doposcuola già attive nelle parrocchie di Sant’Antonio da Padova, San Filippo Neri, San Benedetto Martire, e i doposcuola gestiti dal Centro Culturale “La Mongolfiera” e dal “Centro di Solidarietà OdV” a Porto d’Ascoli.
Nei centri si riscontrano molte difficoltà: dai problemi linguistici dei genitori e dei minori, alle differenze negli approcci educativi, fino alla crescente presenza di casi non gestiti di DSA e BES. Il cuore del progetto è dunque un approccio scientifico e mirato. Grazie all'intervento di esperti pedagogisti e psicologi, guidati dalla Dott.ssa Verdecchia, i minori con difficoltà di apprendimento – segnalati dai Centri verranno presi in carico e accompagnati in modo personalizzato. A fianco di questa attività, un percorso formativo dettagliato di 5 incontri destinato i volontari per supportarli nel servizio.
Per i ragazzi che frequentano i centri parrocchiali invece, la Festa dei Laboratori Didattici Solidali di venerdì 3 ottobre vuole essere un momento di gioia e spensieratezza in concomitanza con la riapertura dell’anno scolastico con giochi, attività creative e la merenda insieme. L'appuntamento è presso la parrocchia di Cristo Re a Porto d’Ascoli. Dopo l’accoglienza e l’apertura del Villaggio del Gioco con attività ludiche curate dal Ludobus – Legnogiocando, i laboratori di riuso creativo del Civico Verde di Legambiente e i gonfiabili del CSI, la giornata culminerà con l'incontro dei ragazzi con il Vescovo Gianpiero a cui porranno delle domande e delle curiosità
La Caritas invita tutta la cittadinanza a partecipare: sostenere questo progetto significa investire nella possibilità di riscatto e di piena inclusione sociale per i minori più fragili della nostra Diocesi.