Consorzio Tutela e Valorizzazione dell'Oliva Ascolana del Piceno riceve il rinnovo dell'incarico per tre anni
di Redazione Picenotime
martedì 19 novembre 2024
Il Consorzio Tutela e Valorizzazione dell'Oliva Ascolana del Piceno DOP comunica con orgoglio di aver ricevuto dal Ministero dell’Agricoltura il rinnovo dell’incarico di tutela e valorizzazione della DOP “Oliva Ascolana del Piceno” per il prossimo triennio. Nonostante le molteplici difficoltà, il Consorzio è riuscito a proseguire con continuità il proprio ruolo istituzionale, iniziato nel marzo 2018. Altra importante novità che viene resa nota con soddisfazione è la pubblicazione definitiva in Gazzetta Ufficiale (GURI n. 268 del 15 novembre 2024) della “nuova” versione del Disciplinare di Produzione, che reca delle rilevanti modifiche finalizzate a valorizzare il prodotto DOP, sia nella fase di trasformazione che di commercializzazione. Le modifiche approvate dal Ministero sono il risultato di un lungo lavoro che il Consorzio ha portato avanti in questi anni confrontandosi con gli esperti, ai quali si esprime gratitudine. I contenuti delle modifiche - per sommi capi - riguardano l’anticipo della data di inizio raccolta delle olive al 01 settembre, la riduzione della quantità di sale nella salamoia, la possibilità di accelerare in modo naturale i tempi di fermentazione, la possibilità di vendere ad imprenditori del settore della trasformazione olive già denocciolate (con taglio longitudinale) ed anche le olive con lievi difetti visivi, mantenendo la denominazione DOP. Queste ed altre innovazioni di carattere tecnico della versione del Disciplinare già vigente consentiranno l’apertura di nuovi canali commerciali e quindi l’auspicio è che sia possibile migliorare la remunerazione degli agricoltori che debbono sostenere gli elevati costi per la coltivazione di questa varietà di ulivo di assoluta eccellenza. Il Consorzio intende ora con più fiducia proseguire il lavoro di recepimento delle innovazioni nel settore olivicolo per avviare finalmente in modo virtuoso, in tutto l’areale compreso del Disciplinare di Produzione che abbraccia ben 88 Comuni nella Regione Marche e nella Regione Abruzzo, quella che è definita come DOP economy, a beneficio di tutti gli operatori territoriali della filiera.
© Riproduzione riservata
Commenti

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Turismo Marche, al via il bando da 7 milioni per l'accoglienza e la ricettività nei borghi
ven 02 maggio • News

Pallamano: Handball Club Monteprandone, l'Under 16 sale sul podio regionale
ven 02 maggio • Sport
