Ascoli Piceno, tutto pronto per la riapertura della chiesa di San Giacomo apostolo
di Redazione Picenotime
giovedì 17 ottobre 2024
Sabato pomeriggio 19 ottobre riaprirà la bellissima e storica Chiesa di S.Giacomo apostolo dopo i lavori di ristrutturazione resi necessari dopo il sisma del 2016.
L’appuntamento è alle ore 18 presso la chiesa di S.Pietro Martire, da lì partirà la processione fino alla chiesa di S.Giacomo dove alle 18.30 si celebrerà la S.Messa presieduta da Mons. Gianpiero Palmieri, Vescovo di Ascoli Piceno.
Il parroco di San Pietro Martire, don Daniele De Angelis, accoglie con grande gioia questo evento: “E' una grande gioia per tutta la comunità parrocchiale e per tanti ascolani veder restituita al culto e alla sua lucente bellezza la chiesa di San Giacomo Apostolo. Magnifico esempio del romanico piceno, la chiesa è situata sulla via dei pellegrini, ed è stata in passato anche chiesa parrocchiale. Importanti sono le testimonianze di fede trasmesse, non sono attraverso l'apparato figurativo degli affreschi, ma anche per la forte devozione alla Madonna di Lourdes. In un locale ipogeo di San Giacomo infatti, don Fabiani fece realizzare negli anni settanta una replica della grotta di Lourdes, celebre per le apparizioni della Vergine Maria a Bernadette Soubirous alla quale si presentò come Immacolata Concezione. Da quel momento si è sviluppata una forte devozione che si rinnova a febbraio con le tradizionali "15 visite" a Maria. Un ringraziamento sentito al commissario per la ricostruzione Guido Castelli, all'ufficio ricostruzione della Diocesi, all'ingegner Rubino che ha curato il progetto di recupero e alla ditta Picalarga che ha realizzato i lavori di restauro. La riapertura al culto riaccenderà tanti ricordi per tutti coloro che in quella chiesa hanno ricevuto i sacramenti dell'iniziazione cristiana o lì si sono sposati. Fare memoria della grazia ricevuta da Dio ci permetterà di rinnovare la gratitudine ed è questo il senso proprio dell'Eucaristia che celebreremo insieme”.
La chiesa fu costruita dopo l'anno 1250 con l'impiego del travertino. Rappresenta un buon esempio di architettura romanica proponendone le caratteristiche strutturali come la facciata aperta dal rosone formato da dodici colonnette e sovrastato da cinque scodelle maiolicate disposte e forma di croce.
Probabilmente già all'inizio del XIV secolo fu completata ed arricchita con l'aggiunta di due eleganti portali e la costruzione del campanile che ne caratterizza la struttura armonizzandola con le altre, vicine, torri gentilizie e campanarie.
L’architetto Christian Rubino che ha seguito i lavori insieme all'ing. Alberto Cocciglia, afferma: “I lavori di restauro conservativo e rafforzamento locale della chiesa hanno avuto come obiettivo il consolidamento di tutte le parti strutturali che costituiscono la “scatola” muraria, dalle coperture lignee (compresa l’impermeabilizzazione), passando per le murature, fino alle strutture orizzontali voltate in camorcanna. Gli interventi, compatibili con la prassi del restauro scientifico, sono stati eseguiti con materiali idonei e rispondenti alle seguenti “regole”: compatibilità fisico-meccanica, chimico-petrografica ed eseguibilità. Nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’edificio, i lavori realizzati hanno consentito la conservazione dell’edifico di culto e garantito il ripristino della piena agibilità e fruibilità della costruzione”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • News

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, Seccardini: “Affronteramo al meglio il Sora, obiettivo la prima vittoria al 'Del Duca'”
sab 03 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa
