Fasi finali ''Accordo Agroambientale sul Dissesto Idrogeologico'' con Montalto Marche comune capofila
di Redazione Picenotime
martedì 20 maggio 2025
Era l’estate del 2023 quando è stato presentato e avviato l’Accordo Agroambientale sul Dissesto Idrogeologico, nell’ambito dell’Accordo Agroambientale d'Area (AAA) media Valle dell’Aso, con i Comuni di Montalto delle Marche (capofila), Monte Rinaldo e Ortezzano. E oggi siamo alle fasi conclusive del progetto, fortemente voluto e sostenuto dalla Regione Marche. I risultati - molto positivi - verranno illustrati al pubblico il prossimo giovedì 22 maggio, dalle ore 17:30, presso un luogo simbolo della Valle dell’Aso, ovvero il Mulino di Sisto V. Interverranno: Daniel Matricardi, Sindaco di Montalto delle Marche, Carla Piermarini, Sindaco di Ortezzano, Gianmario Borroni, Sindaco di Monte Rinaldo, Lucio Perozzi - Facilitatore AAA Media Valle Dell’Aso. A seguire, le relazioni dei progettisti: Giada Antolini, Simone Virgili, Luca Gregori, Alessandra Angelici. Le conclusioni saranno affidate ad Andrea Maria Antonini, Assessore Regionale all’Agricoltura. Modera Lucio Perozzi, facilitatore della misura. Il piano si è quindi concluso ed è stato realizzato con il contributo del "PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE MARCHE 2014-2022, Misura 16.5, e AAA", con cui la Regione Marche ha investito 500mila euro per 7 interventi finanziati: 4 a Montalto, 2 a Ortezzano e 1 a Monte Rinaldo, con 12 aziende coinvolte, 4 misure attivate e 9 sub-bacini idrografici. Obiettivo dell’Accordo è stato quello di tutelare il suolo e prevenire il rischio idrogeologico da alluvioni, oltre a salvaguardare la biodiversità e le acque. Ma non solo: il piano è stato anche finalizzato alla promozione di un nuovo metodo di gestione delle criticità, basato su accordi funzionali, integrati e partecipati, con interventi di vari soggetti interessati, sia pubblici che privati. Tutto questo per rivolvere situazioni di rischio idrogeologico ma anche per aumentare la consapevolezza di azione e di gestione delle criticità da parte degli agricoltori, ottimizzando le risorse di intervento disponibili. Giovedì al Mulino di Sisto V, a partire dalla ore 17:30, verranno illustrare le attività messe in campo per raggiungere gli obiettivi sopra citati, in un impegno sempre più condiviso e concreto per preservare al meglio un territorio così prezioso e fragile, e per farlo sempre più in sinergia con azioni pubbliche e private. In attesa dell’incontro, è consigliata la compilazione del seguente questionario: https://forms.gle/KdHsMcqD1wJokW2z8
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Monteprandone, appuntamento con lo spettacolo ''Uomini e donne… della locandiera''
gio 12 giugno • Comunicati Stampa

Due chef di Offida ambasciatori dell’Italia nel mondo
gio 12 giugno • Comunicati Stampa

Cupra Marittima, si celebrano i donastori con un gelato speciale
gio 12 giugno • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Varone si prepara alla nuova stagione lavorando sodo in palestra nel Modenese
gio 12 giugno • Ascoli Time

Pesaro: Cna Cinema, al via il workshop produttori creativi dell’audiovisivo
gio 12 giugno • Comunicati Stampa

San Benedetto, prima serata ''Notte Bianco-Rosa'' dei bambini
gio 12 giugno • Eventi e Cultura

Volley femminile, la Green Motors Happy Car passa anche a Tolentino e vola in Serie C
gio 12 giugno • Volley

Ascoli Piceno, Comune dona una targa a Giocamondo Study per celebrare la quotazione in Borsa
gio 12 giugno • News

Ascoli Piceno, tornano le lezioni estive gratuite di yoga davanti alla chiesa dell’Annunziata
gio 12 giugno • Salute

Pagliare del Tronto, premiati i campioni di ''Facciamo goal alla disabilita''
gio 12 giugno • Sport

Progetto ''AllenaMenti Sportivi'', per il potenziamento dell’attività motoria nelle scuole: 498 ore di lezione erogate
gio 12 giugno • Salute
