Grottammare, Amministrazione Comunale presenta il regolamento dei beni comuni
di Redazione Picenotime
lunedì 18 settembre 2023
Perché e come attuare un’”amministrazione condivisa” sono i contenuti dell’incontro di giovedì prossimo, 21 settembre, a Palazzo Ravenna, per il primo appuntamento delle Giornate della Partecipazione 2023/24.
L’iniziativa, dal titolo “Partecipazione e collaborazione, verso un regolamento condiviso sui beni comuni”, si terrà nella Sala consiliare, alla presenza di Eugenio Petz, che porterà all’attenzione dell’assemblea il caso dei patti di collaborazione e del sistema partecipativo del comune di Milano (ore 18).
L’intervento dell’esperto è previsto dopo il saluto e l’introduzione ai lavori del sindaco Alessandro Rocchi e del consigliere delegato alla Partecipazione Marco Tamburro, che annuncerà le novità del progetto Grottammare Partecipativa e illustrerà alla cittadinanza il regolamento per l’amministrazione condivisa dei beni comuni e il suo iter. All’incontro sono invitati anche i rappresentanti delle associazioni locali e provinciali.
Come annunciato nei giorni scorsi, attivare una collaborazione sui “Beni comuni” tra ente e cittadini per la cura del patrimonio pubblico sarà al centro della stagione 2023/2024 delle Giornate della Partecipazione, che proseguirà la settimana prossima con il primo dei tre appuntamenti nei quartieri.
Il tema non andrà a modificare il format delle Giornate della Partecipazione, ma sarà un arricchimento utile per alimentare e sviluppare ulteriormente il confronto con la cittadinanza.
Il programma degli incontri è il seguente: lunedì 25 settembre (quartieri a nord di via Ballestra e centro storico), lunedì 2 (quartieri area Valtesino) e 9 ottobre (quartieri a sud del Tesino). Inizio sempre 21.15.
Il Patto di collaborazione è l’accordo attraverso il quale uno o più cittadini attivi e un soggetto pubblico definiscono i termini della collaborazione per la cura di beni comuni materiali e immateriali. Le principali peculiarità che rendono il patto uno strumento diverso e più vantaggioso rispetto ad altre forme di collaborazione tra pubblico e privato risiedono nella capacità di coinvolgere soggetti, anche singoli, generalmente distanti dalle tradizionali reti associative e interessati ad azioni di cura di un bene comune, e l’alto tasso di informalità che regola il rapporto (fonte Labsus.org).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Al Ventidio Basso di Ascoli ''Evviva Da Ponte, evviva Mozzart'': concerto lirico di chiusura del Festival di Primavera
mer 14 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: Fondazione Fabiani e Angeli del Bello, iniziativa 'Camminpulendo' per le vie di San Giacomo Apostolo
mer 14 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, parentesi opaca per Baldassin in bianconero. Dieci presenze ed un'espulsione mortifera contro il Pineto
mer 14 maggio • Ascoli Time

Serie C, primo incontro con le 9 società neopromosse dalla Lega Nazionale Dilettanti
mer 14 maggio • Serie C

San Benedetto del Tronto, atlete della ''World Sport Academy'' premiate in Comune
mer 14 maggio • Sport

Ascoli Calcio, stagione poco brillante per Livieri. Sono 29 le reti incassate, 16 le volte in cui è rimasto in panchina
mar 13 maggio • Ascoli Time

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura
