Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
Energia pulita e finalità sociali nell’accordo firmato questa mattina, lunedì 6 ottobre, che affida la copertura del Bocciodromo Comunale all'associazione Dinamo Comunità Energetica Rinnovabile E.T.S. per la realizzazione di un impianto fotovoltaico. L’atto, siglato a palazzo Ravenna dal presidente della Dinamo ing. Dante Fabbioni e dalla responsabile dell’area V – Gestione del patrimonio, arch. Liliana Ruffini, formalizza una concessione della durata di 30 anni, durante i quali la comunità energetica si occuperà della progettazione, costruzione e gestione dell’impianto. Il progetto prevede l'installazione di un impianto fotovoltaico in grado di produrre circa 129,36 kWp di energia elettrica. Tutti i costi di realizzazione e manutenzione saranno a carico del concessionario, la Dinamo CER ETS, che verserà al Comune un canone annuo di 855 €. Al termine della concessione, l’impianto diventerà di proprietà comunale. L'iniziativa sposa pienamente le finalità della Dinamo CER ETS, un'associazione del Terzo Settore nata nel febbraio 2024 che conta oggi un centinaio di associati, tra cittadini, imprese ed enti locali delle province di Ascoli Piceno e Fermo, oltre all’Università Politecnica delle Marche. Lo scopo principale della comunità è produrre e condividere energia da fonti rinnovabili per generare benefici ambientali, economici e sociali. L'energia prodotta servirà la comunità energetica, di cui anche il Comune di Grottammare è socio, e gli eventuali utili derivanti dalla vendita dell'energia immessa in rete saranno interamente destinati a fini sociali, come il contrasto alla povertà energetica e all'isolamento. “Oggi è stato compiuto un passo importante verso una Grottammare sempre più sostenibile e solidale – dichiara il sindaco Alessandro Rocchi presente alla firma insieme al Segretario generale del Comune, dott.ssa Stefania Pasqualini -. Il progetto promosso dalla comunità energetica Dinamo rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra amministrazione pubblica e cittadinanza attiva e dimostra come le energie rinnovabili e la partecipazione collettiva possano andare di pari passo: l’impianto non solo contribuirà alla produzione di energia pulita, ma rafforzerà il senso di comunità, favorendo la condivisione dei benefici economici e ambientali. Ringrazio i soci e i promotori di Dinamo CER per l’impegno e la visione, così come gli uffici comunali che hanno lavorato per rendere possibile questa iniziativa”. L'accordo di oggi è il punto di arrivo di un percorso avviato il 13 marzo scorso, con la presentazione dell'istanza da parte di Dinamo CER ETS. Dopo la pubblicazione dell'avviso per verificare la presenza di eventuali proposte concorrenti, il procedimento si è concluso a luglio con l'accoglimento della richiesta. La delibera della Giunta Comunale n. 177 del 30 luglio ha poi approvato lo schema di contratto, portando alla firma odierna.