Brevetti: dopo la pandemia bene la ricerca marchigiana, crescita del 20% nel 2021
di Redazione Picenotime
martedì 29 novembre 2022
L’analisi per macro–classi tecnologiche delle 109 domande di brevetto europeo pubblicate nel 2021 evidenzia una preponderanza di soluzioni innovative della classe Necessità Umane che comprendono abbigliamento, agricoltura, manifattura e auto motive, una fetta importante del tessuto economico marchigiano, che insieme ai brevetti riferite alle classi di tecniche industriali e trasporti copre oltre la meta delle invenzioni targate 2021.
Con riguardo al dettaglio delle macro classi tecnologiche, però, il contributo maggiore alla brevettazione marchigiana è sempre quello delle tecnologie della meccanica e dei trasporti che assorbe oltre il 47% delle domande di brevetto. Quasi un brevetto marchigiano su 4 di quelli pubblicati dall’EPO nel 2021 si riferisce alle KET (Key Enabling Technologies), le tecnologie che la Commissione Europea considera abilitanti a tutti gli effetti, grazie alla loro diffusione pervasiva in tutti i settori di attività.
Tra le sei categorie delle KET ci sono il biotech, la fotonica, i materiali avanzati, la nano e la microelettronica, le nanotecnologie e la manifattura avanzata che si riferisce all’automazione, alla robotica e all’Internet of Things). A tutelare le invenzioni sono soprattutto le imprese. Nel podio delle province che brevettano ci sono Ancona, Pesaro e Fermo.
“La nostra regione ha registrato un incremento brevettuale maggiore rispetto alla media italiana, ma va detto che su numeri contenuti si evidenziano crescite percentuali maggiori. Al netto di ciò i dati segnano una vivacità che cova sotto i tanti ostacoli che dal 2020 le imprese stanno affrontando. La presenza dell’Università, degli ITS, la stretta collaborazione tra mondo dell’impresa e della formazione, in cui Camera Marche si pone come facilitatore, può incoraggiare e potenziare l’inclinazione all’innovazione” dichiara il presidente Gino Sabatini che aggiunge “bisogna dare strumenti e ali all’ingegno di imprenditori e aspiranti imprenditori. A SMAU abbiamo visto realtà interessantissime tra digitale e sostenibilità. Eccellenze, ma non ci bastano: dobbiamo moltiplicarle e fare sì che pervadono tutti gli ambiti produttivi”
Oltre ad incentivare i processi innovativi, attività che Camera Marche porta avanti con il Punto Impresa Digitale, tra le linee strategiche dell’Ente c’è la diffusione della cultura della protezione e valorizzazione della proprietà industriale realizzata tramite il Pat Lib; c’è interesse su questi temi: tra fine 2021 e prima metà del 2022 sono stati organizzati un ciclo di webinar specifico che ha coinvolto quasi 400 partecipanti, tre infoday sulle nuove misure del UIBM MISE brevetti+ . disegni+ marchi+ e azioni formative sul nuovo patent box e opportunità di agevolazione finanziaria .
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
