Ascoli Piceno, Ciam premiata al Campidoglio col riconoscimento Ambasciatori Onorari di 100 Eccellenze Italiane
di Redazione Picenotime
lunedì 05 luglio 2021
Si è tenuto Giovedì 1° Luglio, nella straordinaria Sala della Protomoteca del Campidoglio in Roma, la sesta edizione del Premio 100 Eccellenze Italiane, organizzato dall'Associazione LIBER. La finalità di 100 Eccellenze Italiane è di premiare 100 protagonisti della migliore Italia, in virtù del prezioso contributo recato da ciascuno di essi alla crescita del nostro Paese. Raccontare attraverso la storia di 100 Eccellenze Italiane il volto della bella Italia, personaggi, aziende ed enti che con il loro lavoro contribuiscono e hanno contribuito a valorizzare l'emblema di un marchio distintivo riconosciuto in tutto il mondo. Il simbolico riconoscimento è stato consegnato direttamente dalla Presidente dell'Associazione LIBER Verdiana Dell'Anna, dal Presidente del Comitato d'Onore Sergio Santoro, già Presidente Aggiunto del Consiglio di Stato, e dall'editore Riccardo Dell'Anna. Tra i relatori alcuni autorevoli membri del Comitato d'Onore.
L'evento nel rispetto delle normative prevenzione del Covid è stato diviso in 2 sessioni, la prima condotta da Eleonora Daniele, la seconda condotta da Valeria Mangani.
Il riconoscimento Ambasciatori Onorari di 100 Eccellenze Italiane è stato conferito ad alcuni membri dei Comitati d'Onore delle passate edizioni, tra cui l’azienda Ciam di Giuliano Tosti.
“Non è un atto, ma un’abitudine.” Così Aristotele riteneva l’eccellenza, un’arte ottenuta attraverso l’addestramento e, appunto, l’abitudine.
L’eccellenza non è un livello stabilito o consensuale di qualità o perfezionismo, ma una dinamica in costante cambiamento, che si costruisce con quello che ognuno di noi mette in pratica ogni giorno.
Impegnarsi per raggiungere l’eccellenza in ciò che si fa richiede dedizione e passione, qualità che contraddistinguono i protagonisti dell’evento 100 Eccellenze Italiane.
CIAM commercializza i migliori prodotti per animali: dai mangimi ai medicinali, dalle attrezzature veterinarie ai prodotti per l'igiene e gli accessori. Celerità e qualità del servizio sono i principali driver di ispirazione per lo sviluppo aziendale.
Dopo alcuni anni vissuti da dipendente all’interno della CIAM, negli anni ‘90 Giuliano Tosti ne rileva la proprietà. Il suo impegno quotidiano mira a coltivare i valori aziendali storici e allo stesso tempo a sviluppare nuovi rami di business.
Proprio durante questo periodo arrivano in Italia i primi alimenti completi per cane e gatto e CIAM, con lungimiranza, riesce a cogliere anticipatamente questa nuova tendenza e a farne uno dei suoi punti di forza.
La CIAM si struttura e concentra le sue attività in un unico headquarter. Prodotto e servizio sono i due principali pilastri del vantaggio competitivo. Flessibilità ed elasticità soddisfano le esigenze di ogni singolo cliente sia B2B che B2C.
Nel 2018 Viene inaugurato NIL, un centro di ricerca nutraceutico con tecnologie all'avanguardia. Un polo unico nel suo genere, a servizio di tutti i player dei settori pharma, vet e pet.
Tra i vari dipartimenti, il reparto farmaceutico occupa sicuramente una posizione di primaria importanza nel business aziendale. Ad oggi CIAM distribuisce farmaci e para farmaci veterinari in tutta la penisola italiana, garantendo il servizio di consegna in 24h.
Al servizio di consegna celere si affianca un listino prodotti di circa 30.000 referenze e la professionalità massima degli operatori, sempre disponibili alla consulenza sull’intero assortimento. Al suo interno non manca una vasta gamma di prodotti per la zootecnia ed un listino dedicato alle attrezzature per la gestione quotidiana degli allevamenti professionali e amatoriali.
Un ramo aziendale è dedicato alla clientela medica veterinaria: siamo partner strategici per i professionisti del settore che trovano in CIAM la possibilità di rifornirsi online e offline di tutto il materiale necessario per svolgere il proprio lavoro.
Il mercato del pet è un altro importante pilastro delle aree strategiche aziendali. La CIAM occupa una posizione prestigiosa all’interno di questo scenario distributivo. Collaborando con la quasi totalità delle aziende presenti sul mercato italiano, si valorizza ogni singolo prodotto in funzione delle richieste e necessità del cliente.
Innovazione, servizio e competenza guidano costantemente le attività quotidiane. La continua volontà di rinnovamento conduce la CIAM, da sempre attenta alle moderne tecnologie, alla creazione di una piattaforma online dedicata alla vendita all’ingrosso per i negozi di settore: "Ordini Ciam".
Sviluppato su una superficie di 700mq, perfettamente allestiti per garantire visibilità, fluidità di accesso e facilità di presa, lo store CIAM fonda le proprie basi su due pilastri: l'ascolto delle esigenze del cliente finale e il personale altamente qualificato. È da qui che spesso vengono testate le nuove referenze e nascono le idee.
Anticipando la nuova tendenza del commercio elettronico nel 2012 nasce l'e-commerce “Ciam Animali” rivolto al cliente finale. Pioniere dello shop online, Ciam Animali diviene in poco tempo faro delle tendenze di mercato e vetrina prestigiosa nel panorama del Pet. CIAM spicca in questo recente canale, facendo confluire al suo interno la più completa gamma di prodotti valorizzata da un attento e personalizzato servizio di customer care.
La profonda conoscenza del mercato e dei prodotti, affiancata alle moderne tecnologie ed agli ultimi ritrovati scientifici, ispira CIAM ad aprire la divisione NIL. Un laboratorio di ricerca e sviluppo il cui scopo è quello di fornire alle imprese servizi unici e all'avanguardia nelle fasi di analisi di mercato progettazione, regolatorio e prototipazione di nuovi prodotti dall' alimentazione al farmaco.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
