Comunicati Stampa

Le Marche protagoniste a Cheese 2025. A Bra (CN) tanti appuntamenti dedicati a formaggi e latte crudo

di Redazione Picenotime


Anche quest'anno le Marche protagoniste di Cheese, la manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo e alla loro biodiversità, a Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025, con un proprio stand e un programma di appuntamenti dedicati al tema a cura della Regione Marche e della Camera di Commercio delle Marche, insieme a Slow Food Marche.
Organizzata da Slow Food e Città di Bra, con il supporto della Regione Piemonte e il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, e del Ministero del Turismo, la 15esima edizione di Cheese riunisce un popolo di pastori, casari, affinatori e appassionati intorno al claim C’è un mondo intorno, per porre l’attenzione sulla pluralità di valori (ambientale, sociale, culturale ed economico) che il latte crudo porta con sé.

Nell’edizione 2025 il Mercato italiano e internazionale funge da punto d’incontro per casare e casari da ogni latitudine. Sono oltre 400 gli espositori presenti da tutte le regioni italiane e da 13 Paesi. Protagonisti i Presìdi Slow Food, che riflettono patrimoni di pascoli, razze animali, latti e abilità manuali, e gli Affinatori, che con il loro lavoro imprimono ai formaggi anima e identità, curandoli fino alla maturazione. Oltre naturalmente agli imperdibili Laboratori del Gusto e appuntamenti presso l’Osteria dell’Alleanza, dove cuoche e cuochi italiani e internazionali conducono i partecipanti alla scoperta dei diversi ecosistemi, tra montagna e vie della transumanza. Cuore delle riflessioni, la Casa della Biodiversità ospita conferenze, degustazioni e proiezioni. Non mancano poi le occasioni per conoscere e assaggiare, tra Food Truck e birrifici artigianali che animano piazze, cortili e strade di Bra. Inoltre, preziosa l’offerta della Gran Sala Vini, Formaggi e Salumi, che propone un’ampia gamma di formaggi italiani e internazionali da abbinare con numerosi vini da produttori della Slow Wine Coalition. Novità a Cheese 2025, lo spazio Cibo, viaggio e territorio che, alternando conferenze, degustazioni e show cooking, riserva un posto particolare agli itinerari di Slow Food Travel e alla valorizzazione del patrimonio immateriale.

Lo stand della Regione Marche 

19 settembre: alle 15, una degustazione di benvenuto a base di salumi e formaggi della regione, insieme alla presentazione del programma dello stand. Alle 19, AperiMarche, un aperitivo ricco di sapori tipici marchigiani accompagnati da un calice di vino. 

20 settembre: alle 10, appuntamento per scoprire il Presidio Slow Food del pecorino dei Monti Sibillini. Presenti Francesco Quercetti, Maestro Assaggiatore Formaggi e Giocondo Anzidei, Slow Food Monti Sibillini, che interverranno anche all’incontro delle 17. A seguire, degustazione dei prodotti del Presidio. Alle 12, a Cheese arrivano i sapori di Distinti Salumi, l’evento organizzato dalla Città di Cagli, in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Marche. Il presidente di Slow Food Marche, Vincenzo Maidani, e il sindaco di Cagli (PU), Alberto Alessandri, guidano una degustazione di formaggi e salumi. Alle 13, un pranzo take-away preparato dell'Alleanza Slow Food dei cuochi composto da ingredienti dei Presìdi Slow Food ed eccellenze del territorio. Alle 15,30, la comunità Slow Food di Favalanciata racconta il territorio attraverso la terra e le persone che se ne prendono cura, intrecciandosi con la rete nazionale Slow Beans. L’incontro, presenziato da Matteo Mattei, portavoce della Comunità di Favalanciata e referente Slow Beans regionale, si conclude con una degustazione di prodotti marchigiani e non. Alle 17, un focus sul casecc, formaggio marchigiano prodotto con latte misto di vacca e di pecora. Segue l’incontro una degustazione. Alle 19 torna AperiMarche, con un aperitivo in chiave marchigiana.

21 settembre: alle 10, di nuovo protagonista il casecc con le sue mille sfumature, presenziano Francesco Quercetti e Giocondo Anzidei. Alle 12, i formaggi marchigiani sono abbinati ai prodotti castanicoli calabresi, con la presentazione della Rete Tematica Nazionale dei castanicoltori e le preparazioni di Delfino Maruca, cuoco calabrese dell’Alleanza. Alle 13, torna il pranzo take-away firmato Alleanza Slow Food dei cuochi delle Marche, un’esperienza immersiva nelle eccellenze della regione. Alle 15, cinque birre marchigiane vengono abbinate a una selezione di altrettanti formaggi, anche questi marchigiani. Presenzia l’incontro Giocondo Anzidei. Alle 19, salumi e formaggi marchigiani tornano ad AperiMarche insieme ad altre preparazioni di qualità. 

22 settembre: alle 11, insieme a Giocondo Anzidei, si scopre la tradizione casearia marchigiana. Successivamente, alle 13, i cuochi marchigiani dell’Alleanza Slow Food tornano con il pranzo take-away che rappresenta le Marche in tutte le sue sfumature. Alle 17, un brindisi di arrivederci a Cheese.

Presìdi Slow Food

Non possono mancare i Presìdi Slow Food dall’Italia e dall’estero, simbolo dell’impegno di Slow Food a tutela delle produzioni locali che racchiudono storia, sapori e tradizioni da proteggere. Tra i banchi del mercato e nella Via dei Presìdi – realizzata tra via Principi e via Marconi, troveremo: 

Pecorino Dei Monti Sibillini - Edos

Prati Stabili E Pascoli - Fontegranne

Le Marche sono protagoniste di molte conferenze, degustazioni e Laboratori del Gusto durante l’evento: Cibo, viaggio e territorio

20 settembre: alle 10:30, territorio, tradizione gastronomica e sostenibilità alimentare diventano oggetto di dialogo per quattro differenti realtà italiane, Roma, Taranto, la Calabria e la città di Cagli.  Sono presenti referenti delle varie zone e, al termine dell’incontro, una degustazione con i prodotti dei territori. 

Palazzo Traversa - Alle 18, un appuntamento dedicato a I formaggi dei pascoli degli Appennini, come quelli dei Sibillini o delle vallate laziali. La scoperta passa anche per il gusto, con l’abbinamento dei formaggi a un miele millefiori del Presidio dei prati stabili e pascoli, e una selezione di vini della Cantina Umani Ronchi (An), parte del network degli Amici della Slow Wine Coalition. 

Osteria dell’Alleanza - Alle 21, il cuoco marchigiano Davide Moioli prepara due piatti interessanti, L’uovo in cantina sociale e Se un pastore si fermasse in cantina, un tributo al formaggio e al territorio.

Il mercato

Passiamo ora ai veri protagonisti della manifestazione: nel Mercato italiano e internazionale, distribuiti tra le piazze e le vie della città troviamo formaggi di ogni tipo, forma, dimensione, stagionatura, a pasta molle, dura, filata, pressata, ma anche mieli, confetture, mostarde, oli, vini e molto altro. È, anche, occasione per conoscere gli artigiani della ormai storica Via degli affinatori e dei selezionatori.

Prodotti caseari 

Beltrami Formaggi, Cartoceto (PU)

Pane e prodotti da forno 

Panificatori Agricoli Urbani, Senigallia (An)

Birrifici e Food Truck

Nel nostro tour ideale non può mancare una tappa nelle aree dedicate ai birrifici, alle cucine di strada e ai food truck, che quest’anno vi aspettano in Piazza Carlo Alberto, Piazza Spreitenbach e Piazza Roma angolo Via Audisio.

Birrifici 

Sothis Birrificio Artigianale, Morrovalle (Mc)

Birrificio 61cento, Pesaro (PU)

Food Truck

Migliori Olive Ascolane, Ascoli Piceno (Ap)
Secondo Tempo, San Benedetto del Tronto (Ap)

Riproduzione riservata

Commenti