Federfarma Marche, soluzioni per sanità delle aree interne. Castelli: “Farmacie Appennino centrale siano protagoniste”
di Redazione Picenotime
martedì 16 aprile 2024
La manifestazione organizzata da Federsanità Anci a Perugia, ha offerto spunto per ricercare soluzioni concrete per le aree interne di Marche – Umbria – Lazio ed Abruzzo, comprese nel quadrilatero dell’Appenino centrale “ferito” dal terremoto 2016. Marco Meconi, presidente di Federfarma Marche, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di dare risposte concrete alle esigenze delle popolazioni - soprattutto persone anziane, spesso lontane dai presidi ospedalieri - delle aree interne per far si che la ricostruzione non sia vanificata dalla desertificazione intesa come un progressivo fenomeno di spopolamento.Ha sottolineato che “la farmacia, nella nuova declinazione di erogatore di servizi sanitari, può dare risposte effettive e creare un positivo raccordo con le Istituzioni regionali preposte alla salute dei cittadini, favorendo la costituzione di una rete tra professionisti coinvolgendo anche medici di medicina generale, pediatri, infermieri e strutture del terzo settore “. Piena condivisione da parte del segretario di Fimmg Marche Paolo Misericordia. Dopo le valutazioni del presidente di Federfarma Marco Cossolo e del segretario nazionale di Fimmg Silvestro Scotti, sono apparse oltremodo incisive le valutazioni del Senatore Guido Castelli, commissario straordinario del Governo - Riparazione e Ricostruzione Sisma 2026 “le aree interne rappresentano una parte rilevante del nostro territorio nazionale in cui l’erogazione di servizi sociosanitari spesso è più disagevole rispetto ad altre zone del Paese, specie in Umbria e nelle Marche, con l’aggiunta degli effetti degli ultimi eventi sismici “. Qualificante è stato sostenere che “accanto alla ricostruzione, è fondamentale il completo ripristino delle farmacie visto che sono proprio queste strutture, erogatori di servizi alle popolazioni anche grazie alle reti di telemedicina, ad essere sempre più vicine a persone con fragilità, disabilità e anziane. Una sinergica offerta sanitaria - coinvolgendo anche le cooperative di distribuzione dei farmaci - deve avere l’obiettivo di contrastare il fenomeno di spopolamento a cui è soggetto l’Appennino centrale e, conseguentemente anche una funzione di riparazione sociale ed economica di queste aree”. Auspicio di Castelli è che “le farmacie dell’Appennino centrale siano protagoniste, in pieno raccordo anche con l’Università per specifiche competenze, della sperimentazione di questi modelli di servizi destinati alle popolazioni delle aree interne, da suggerire anche in altri territori nazionali “.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura
