Comunicati Stampa
di Redazione Picenotime
Mercoledì 10 ottobre, dalle 9.00 alle 12.00, l’Aula Magna dell’Istituto “Fermi Sacconi CPIA” di Ascoli Piceno ha ospitato un importante incontro dedicato al progetto “LAB MOBILE”, alla presenza dell’imprenditore Marco Croci, fondatore dell’azienda M.A.C.H. – Mobile Analysis Cultural Heritage.
L’incontro, aperto dal caloroso saluto del Dirigente Scolastico, Ing. Ado Evangelisti, ha rappresentato un importante momento di confronto e crescita per studenti e docenti coinvolti nel progetto. L’auspicio comune è la realizzazione di un laboratorio mobile, interamente progettato e costruito all’interno della scuola, che possa essere utilizzato per attività di divulgazione scientifica, orientamento, promozione della sostenibilità ambientale e delle discipline STEM.
Durante l’incontro, l’imprenditore Dott. Marco Croci ha condiviso il proprio percorso formativo e l’esperienza maturata con la sua azienda, M.A.C.H. – Mobile Analysis Cultural Heritage, un laboratorio mobile specializzato in analisi diagnostiche non invasive sui beni culturali e in analisi ambientali. Nel suo intervento il professionista ha evidenziato come innovazione, competenza e passione possano confluire nella realizzazione di progetti di alto valore scientifico e culturale. Gli studenti hanno potuto dialogare direttamente con l’imprenditore, porre domande tecniche e raccogliere preziosi spunti per la progettazione del veicolo-laboratorio d’istituto, che sarà realizzato attraverso la collaborazione tra gli indirizzi di Chimica, Meccanica, Elettrotecnica e Informatica.
L’incontro del 10 ottobre ha
confermato la forza di un progetto che unisce scuola, impresa e
territorio, offrendo ai ragazzi un’occasione concreta di
apprendimento attivo e di orientamento verso il futuro. Con
entusiasmo e spirito di squadra, il gruppo di lavoro prosegue ora le
attività di progettazione e realizzazione, con l’obiettivo di
inaugurare il LAB MOBILE entro il 2026.
Studentesse e studenti di
“Chimica Materiali Biotecnologie”, ideatori e promotori del
Progetto LAB MOBILE hanno deciso di candidare l’imprenditore come
Tutor Aziendale d’Eccellenza al contest “Storie di Alternanza e
Competenza 2025”.
Un ringraziamento speciale va al
professionista Dott. Marco Croci per la disponibilità e la
competenza con cui ha saputo ispirare studentesse e studenti, con il
suo esempio di autoimprenditorialità e tenacia, e con la spinta
sagace a non arrendersi davanti alle difficoltà che sono sfide da
cogliere come opportunità.
Nel suo augurio agli allievi ha tenuto
a sottolineare: “La Natura è il più grande laboratorio che
abbiamo a disposizione, perché tutto ciò che possiamo immaginare la
Natura l’ha già creato! Ogni albero, fungo, insetto o goccia
d’acqua può nascondere un’idea rivoluzionaria, basta scoprirla,
perché chi sa osservare non si limita a vivere nel mondo ma
contribuisce a cambiarlo!”.
L’incontro ha lasciato un segno energico nella comunità scolastica, rafforzando la motivazione di docenti e studenti e il valore della collaborazione tra scuola e impresa. Il progetto LAB MOBILE si conferma un esempio concreto di Service Learning innovativo, in cui studentesse e studenti si adoperano per offrire al territorio un nuovo servizio che punterà a promuovere Scienza e Sostenibilità!