Coronavirus: balzo del mercato del latte in Italia, +13% nel 2021
di Redazione Picenotime
giovedì 26 agosto 2021
Balzo di quasi il 13% per il prezzo del latte spot alla stalla in Italia nel 2021 trainato da una domanda in crescita per forniture fuori dai contratti annuali. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti sulle quotazioni della Borsa di Lodi, mercato di riferimento per il latte spot in Italia che ad agosto rispetto allo stesso periodo dello scorso anno è in crescita con un picco di 41,24 centesimi al litro, con un andamento positivo che coinvolge anche burro e formaggi.
“A fronte di questi risultati è necessario che nei contratti di fornitura fra le industrie di trasformazione e gli allevatori siano concordati prezzi del latte alla stalla più alti che seguano il trend del mercato” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “con i rincari delle materie prime alla base dell’alimentazione degli animali è fondamentale assicurare la sostenibilità finanziaria degli allevamenti sottraendoli al rischio di chiusura a causa di prezzi sotto i costi di produzione”.
“Una adeguata remunerazione del lavoro degli allevatori – aggiunge Prandini – è condizione imprescindibile per mettere al sicuro tutta la filiera e continuare a garantire ai consumatori prodotti sicuri e di qualità che sostengono l’economia, il lavoro e i territori italiani”. Perché quando una stalla chiude – evidenzia la Coldiretti – si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il degrado.
La produzione italiana di latte supera 12 milioni di tonnellate, di cui oltre il 40% destinato ai grandi formaggi Dop come ad esempio il Grana Padano che per le forme con 10 mesi di stagionatura alla Borsa di Mantova, ad agosto registra quotazioni in crescita del +15% rispetto allo scorso anno. Un trend rialzista che coinvolge anche il burro nazionale – aggiunge Coldiretti – con valori che si sono impennati di quasi il 17% nell’ultimo mese rispetto al 2020 secondo dati Clal.
L’aumento delle quotazioni – conclude la Coldiretti – conferma che l’allarme globale provocato dal Covid ha fatto emergere una maggior consapevolezza sul valore strategico rappresentato dal cibo e dalle necessarie garanzie di qualità e sicurezza ma anche le fragilità presenti in Italia sulle quali occorre intervenire per difendere la sovranità alimentare, ridurre la dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento in un momento di grandi tensioni internazionali e creare nuovi posti di lavoro.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
