Guardia di Finanza, scoperta maxi truffa ai danni di 1500 investitori. Sequestro per oltre 21 milioni
di Redazione Picenotime
giovedì 07 ottobre 2021
I Finanzieri del Comando Provinciale di Milano hanno dato esecuzione a un provvedimento di sequestro preventivo, propedeutico alla confisca, per complessivi 21.017.499 euro, nei confronti di undici indagati, residenti in Svizzera, nel territorio lombardo, a Roma e nel Pesarese, accusati di aver raggirato quasi 1.500 investitori, tra cui numerosi professionisti e imprenditori, residenti sull’intero territorio nazionale, che erano stati fraudolentemente convinti a effettuare investimenti in fondi mobiliari costituiti alle Isole Bermuda e nel Lichtenstein.
Le indagini condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Milano, con il coordinamento del Procuratore Aggiunto dott. Eugenio Fusco e la direzione del Sostituto Procuratore dott. Luigi Furno della locale Procura della Repubblica, hanno consentito di ricostruire l’impianto truffaldino posto in essere dai soggetti
indagati, che avevano indotto gli investitori a impiegare le proprie risorse finanziarie, direttamente o attraverso la sottoscrizione di polizze assicurative del tipo unit linked emesse da compagnie estere, in fondi gestiti da società di investimento a capitale variabile maltesi, che si sono rivelati nel tempo privi di liquidità.
L’attività investigativa, condotta con la collaborazione del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria, ha permesso di riscontrare che il collocamento delle polizze è avvenuto attraverso una rete di distributori assicurativi italiani tra loro collegati, alcuni dei quali oggi non più esistenti per effetto di operazioni societarie straordinarie intervenute nel corso degli anni.
All’esito delle indagini, è emerso altresì che la rete di società finanziarie con sede in territorio maltese è stata completamente smantellata ed il denaro degli investitori non è stato utilizzato per alimentare i fondi in questione, essendo stato, invece, instradato verso l’Italia, transitando anche da conti elvetici, a beneficio dei medesimi soggetti “collocatori” delle polizze assicurative, autori della frode.
L’odierna attività di servizio conferma, ancora una volta, il ruolo della Guardia di Finanza, quale unico Corpo di polizia, a servizio del Paese, con competenza generale in materia economico-finanziaria, a tutela degli interessi dei cittadini contro ogni forma di illecito e indebito arricchimento.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, a Piazza Immacolata arriva ''Bimbimbici - Città senza auto'': tante attività per bambini e famiglie
gio 08 maggio • Eventi e Cultura

Trofeo Vallecamonica apre Campionato Italiano Super Salita. In gara pilota ascolano della RO racing Alessandro Gabrielli
gio 08 maggio • Motori

Ascoli Calcio, prima stagione di Curado caratterizzata dagli infortuni. Ai box per due terzi del campionato
gio 08 maggio • Ascoli Time

San Benedetto del Tronto, potenziamento del centro operativo comunale della Protezione Civile con i fondi della Regione
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Progetto 'Camminata dei musei': appuntamento ad Ascoli Piceno con visita guidata gratuita al Museo Diocesano
gio 08 maggio • Eventi e Cultura

Legambiente, a Castel Trosino escursione ''Il Sentiero dei Longobardi'' alla scoperta della storia e della natura
gio 08 maggio • Eventi e Cultura

Serie C playoff: successi esterni di Vis Pesaro, Giana Erminio e Atalanta Under 23. Avanti Pescara, Catania e Crotone
mer 07 maggio • Serie C

Ascoli Calcio, per Gagliardi nessuna presenza da titolare ma 2 gol decisivi a Pescara e Pontedera
mer 07 maggio • Ascoli Time

Folignano: Warp, oltre mille presenze al PalaRozzi di Villa Pigna
mer 07 maggio • Eventi e Cultura
