Guardia Finanza Fermo, dopo appostamenti scoperti 5 lavoratori irregolari in azienda del settore calzaturiero
di Redazione Picenotime
lunedì 22 maggio 2023
Nell’ambito dell’incessante attività svolta dal Comando Provinciale di Fermo a contrasto del lavoro sommerso, è stato eseguito un mirato intervento che ha interessato un’azienda dedita alla produzione di parti in cuoio per calzature.
Attraverso l’approfondimento di informazioni acquisite grazie a una costante attività di intelligence, corroborata da diversi appostamenti nei pressi dell’opificio, è stato possibile individuare una serie di persone che si recavano tutti i giorni presso la sede dell’impresa, numericamente di gran lunga superiori rispetto ai dipendenti della predetta ditta, riscontrati dalle banche dati a disposizione.
L’accesso dei militari del Gruppo di Fermo presso i locali aziendali ha consentito di appurare la presenza di 9 lavoratori - oltre al legale rappresentante e al socio - di cui 5 risultati non regolarmente assunti.
Grazie ai riscontri effettuati sulle dichiarazioni rese dagli operai, al contraddittorio con la parte e all’analisi della documentazione acquisita presso il consulente del lavoro, è stato possibile constatare varie tipologie di violazioni. I lavoratori, infatti, prestavano la propria attività in assenza di regolare contratto, in alcuni casi anche da diversi mesi: per tale ragione, il datore di lavoro è stato sanzionato con la comminazione della cd. "maxi-sanzione" (ex art. 3 comma 3 e 3 bis del D.L. nr. 12/2002), per un ammontare minimo di € 16.200,00 e massimo di € 97.000,00.
In esito agli accertamenti eseguiti, si è poi proceduto all’applicazione della sanzione prevista dall’art. 1 comma 913 della legge nr. 205/2017, per un totale di € 5.000,00, in ragione delle retribuzioni a mezzo di denaro contante ricostruite nei confronti dei lavoratori non in regola.
Il superamento della soglia del 10% dei lavoratori presenti in azienda, occupati senza preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro ha determinato, altresì, la sospensione dell’attività' imprenditoriale, con le conseguenti sanzioni comminate dal competente Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ascoli Piceno, ex art. 14 comma 1 del D. Lgs nr. 81/2008.
La Guardia di Finanza, a tutela degli interessi dei lavoratori e dell’economia legale, è sempre in prima linea nel contrasto al lavoro nero, una piaga per l’intero sistema economico che sottrae risorse all’erario, mina gli interessi dei lavoratori e provoca una competizione sleale con le imprese che operano nel rispetto delle regole.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
