Operazione antimafia ''Ares'', arresti anche nella provincia di Ascoli Piceno
di Redazione Picenotime
giovedì 06 giugno 2019
All’alba di oggi la Polizia di Stato – Servizio Centrale Operativo, Squadre Mobili di Foggia e Bari – ha dato esecuzione, nell'ambito dell'operazione “Ares”, ad una ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Bari, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari.
50 persone ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione a delinquere di stampo mafioso, estorsione, tentata estorsione, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, spaccio di droga, danneggiamento, reati in materia di armi, tentato omicidio, tutti aggravati dalle finalità mafiose, sono state arrestate.“
I provvedimenti restrittivi hanno interessato varie provincie del centro-sud, tra cui quella picena dove sono stati rintracciati ed arrestati due degli indagati.
La Squadra Mobile di Ascoli Piceno, già da tempo, collaborava con la Squadra Mobile di Foggia nel monitorare D.G.L., 58enne nativo di Torremaggiore (FG), residente da alcuni anni nella provincia ascolana in quanto titolare di un’attività di autodemolizione.
In base all’indagine svolta risultava implicato, con persone facenti parte di un “clan” mafioso operante nella zona di San Severo, in un traffico internazionale di sostanza stupefacente, finalizzato a far arrivare nella provincia foggiana grossi quantitativi di cocaina, destinati al clan camorristico “Nardino”, che tentava così di imporsi sul mercato degli stupefacenti della zona di San Severo, a discapito di altri gruppi criminali già operanti in zona. D.G.L. veniva rintracciato presso la sua attività commerciale, sita nel territorio di Centobuchi, e condotto nella Casa Circondariale di Ascoli Piceno.
Destinatario della stessa ordinanza di custodia cautelare in carcere risultava tra gli altri anche L.G., 56enne nativo di Torre Annunziata, implicato in una transazione di un grosso quantitativo di droga del tipo “cannabis indica”, stupefacente sempre destinato al clan mafioso camorristico “Nardino” per le medesime motivazioni prima indicate.
Le ricerche di quest’ultimo, effettuate a Torre Annunziata, avevano però dato esito negativo, per cui la Squadra Mobile di Ascoli, sapendo che alcuni suoi parenti erano domiciliati nella zona costiera del Piceno, si recavano in loco ipotizzando che lo stesso avrebbe facilmente trovarvi un riparo sicuro.
L’intuizione investigativa dava i suoi frutti, considerato che il ricercato era rintracciato nell’abitazione di Grottammare della figlia, dove veniva arrestato e tradotto presso la Casa Circondariale di Ascoli Piceno.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, ultime due stagioni pressochè identiche. 76 match di campionato, neanche il 24% di vittorie
sab 10 maggio • Ascoli Time

Serie C playout: le gare d'andata premiano Milan Futuro e Sestri Levante. Ora serve una vittoria a Spal e Lucchese
sab 10 maggio • Serie C

Giro delle Marche in Rosa, l’australiana Mc Carthy vince la prima tappa
sab 10 maggio • Ciclismo

"Le Ali Invisibili", ennesimo traguardo per il cortometraggio girato nelle Marche
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Castel di Lama, pubblicata graduatoria beneficiari sconto Tari
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, 26 gare di campionato per Menna con un gol contro il Milan Futuro. A Marzo contratto prolungato di 2 anni
sab 10 maggio • Ascoli Time

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura
