Polizia, continuano i servizi straordinari di controllo. Sospesa un'attività imprenditoriale a Porto d'Ascoli
di Redazione Picenotime
sabato 27 maggio 2023
Continuano senza sosta i servizi straordinari di controllo del territorio nella provincia picena. Nelle ultime settimane gli operatori della Polizia di Stato sono stati impiegati nello svolgimento di diverse operazioni cosiddetta “movida” sia ad Ascoli Piceno che a San Benedetto del Tronto.
Tali servizi, insieme a tutti gli altri disposti dal questore, hanno come obiettivo quello di consentire che le serate della movida possano essere svolte in completa sicurezza. Agli stessi servizi in particolare ha partecipato personale della Squadra Mobile, della Divisione Polizia Amministrativa, dell’Ufficio Immigrazione, del Commissariato di San Benedetto de Tronto e della Polizia Scientifica.
L’impiego di tale personale, congiuntamente a quello degli operatori del Reparto Prevenzione Crimine e delle unità cinofile di Pescara consentiva di controllare diversi esercizi commerciali tra bar, discoteche e locali notturni e di procedere all’identificazione di più di cento persone tra lavoratori ed avventori.
A seguito dei menzionati controlli si accertava anche che in uno dei predetti locali, situato a Porto d’Ascoli, era stato impiegato un lavoratore, risultato poi assunto con comunicazione UNILAV inviata solo successivamente al controllo operato.
Per tale motivo l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ascoli Piceno adottava nei confronti di quest’ultimo il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale ex art. 14 dlgs 81/2008 e s.m.i.. La sanzione veniva successivamente revocata a seguito della regolarizzazione della posizione lavorativa del dipendente.
Inoltre, nel già menzionato locale i poliziotti verificano anche altre mancanze, come il fatto che era in corso di svolgimento uno spettacolo musicale senza che fosse stata ottenuta la documentazione autorizzativa dell’evento; pertanto, la locale Divisione Polizia Amministrativa e Sociale contestava la sanzione prevista dall’art. 666 del Codice penale per spettacoli o intrattenimenti dati senza la licenza dell’Autorità.
Nel corso dei servizi, è stato poi verificato che all’interno di un locale bar veniva volta attività di somministrazione di cibi e bevande in difetto di SCIA.
Gli operatori infine constatavano che in un locale adibito a centro massaggi, situato in zona Porto d’Ascoli, mancava relativamente allo svolgimento dell’attività la prescritta SCIA.
Per quanto sopra sono state elevate complessivamente sanzioni per oltre 7.000 euro. Rimane elevata la sensibilità della Polizia di Stato per lo svolgimento in sicurezza di ogni attività ludica e commerciale nel territorio ed è in corso la programmazione di ulteriori analoghi servizi di prevenzione.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Tutta la bontà dell’estate: a Piane di Morro di Folignano torna la Festa della Tagliata
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tomei ritrova Palazzino: “Può darci una mano. Ha ottime qualità ed è predisposto al lavoro”
dom 13 luglio • Ascoli Time

Successo per la serata di beneficenza organizzata dal Soroptimist Club di Ascoli Piceno alla Palazzina Azzurra
dom 13 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
dom 13 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, Nicolò Civita nominato nuovo direttore generale. Collegamento costante tra area tecnica e gestionale
sab 12 luglio • Atletico Ascoli

Alpinisti in difficoltà sul versante Sud Est del Monte Vettore. Recuperati da Soccorso Alpino ed eliambulanza
sab 12 luglio • Cronaca

Ascoli Calcio, Vitale sempre in campo con il Monopoli con un rigore parato proprio contro il Picerno di Tomei
sab 12 luglio • Ascoli Time

Serie C, Orsato spiega il Football video support: ''Ogni allenatore avrà a disposizione due chiamate a partita''
sab 12 luglio • Serie C

Silvana La Spina incanta il pubblico con 'Un rebus per Leonardo Sciascia' all’Associazione Mare Bunazz di San Benedetto
sab 12 luglio • Eventi e Cultura
