Truffe anziani: continuano a registrarsi tentativi ad Ascoli e provincia. Suggerimenti utili per difendersi dai rischi
di Redazione Picenotime
venerdì 25 ottobre 2024
Continuano a verificarsi tentativi di truffa nei confronti delle persone anziane, residenti ad Ascoli Piceno e provincia, da parte di malintenzionati che, in alcuni casi, malgrado le azioni di contrasto da parte della Questura del capoluogo piceno, che ha di recente deferito alla locale A.G. diversi autori di truffe, riescono ad impossessarsi di denaro e preziosi.
Perlopiù, gli ignari cittadini vengono raggiunti da telefonate da parte di falsi appartenenti alle forze dell’Ordine o falsi avvocati, che annunciando inesistenti incidenti stradali accaduti ad un figlio o nipote, si presentano alle loro porte inducendoli a versare denaro contante, gioielli ed altre consistenze patrimoniali, con la falsa promessa di evitare loro il carcere.
La Questura di Ascoli Piceno, sensibile a tali tematiche, ha implementato le attività di controllo del territorio e di contrasto a tale fenomeno, ma le strategie adottate dai truffatori per carpire la fiducia delle vittime sono molte ed alcune volte efficaci a indurle in errore. Per tale ragione ritiene di dover fornire alcuni suggerimenti utili per difendersi dai rischi di truffe e raggiri vari:
non aprire la porta di casa a sconosciuti, neanche a persone che dicono di appartenere ad aziende di erogazione di servizi ed enti socio-assistenziali come Inps-Inail. Nessuna amministrazione dello Stato esige denaro porta a porta. Se non si è certi della loro identità, non aprire e nel dubbio contattare il servizio pubblico di emergenza 112;
se si viene raggiunti alla porta di casa, verificare sempre, con una telefonata, da quale servizio sono stati mandati gli operai che bussano o chiedono di aprire il portone della palazzina. Comunque verificare sempre con una telefonata da quale servizio sono stati mandati gli operai ed in caso di dubbio chiamare il 112;
non fermarsi mai in strada per dare ascolto a chi popone facili guadagni ovvero a chi chiede di entrare in casa per controllare la autenticità/falsità del denaro, del libretto della pensione ovvero dei preziosi, anche se si tratta di persone distinte, ben vestite e dai modi affidabili. Nessun professionista adotta tali modalità, che sono compatibili solo con l’azione di malviventi;
durante il tragitto di andata e ritorno dalla banca/ufficio postale, con i soldi in tasca, non fermarsi con sconosciuti e non farsi distrarre;
quando si effettuano operazioni in banca/uffici postali, soprattutto nei giorni in cui vengono pagate le pensioni, non fermarsi a parlare con sconosciuti. Questi potrebbero avere intenzioni nocive;
se all’interno della banca o dell’ufficio postale si ha la sensazione di essere osservati, contattare il personale addetto alla vigilanza o chiamare l’operatore del servizio pubblico di emergenza;
non farsi distrarre mentre si utilizza il denaro e non dare fiducia a chi si avvicina per aiutarci;
quando si utilizza il bancomat/postamat usare prudenza. Non prelevare se ci si sente osservati;
non dare fiducia a chi si rende disponibile ad aiutarci per una gomma bucata, o chi ci contesta un danno all’autovettura. Nel dubbio avvisare le forze dell’Ordine;
non dare soldi a sconosciuti. Da tempo le associazioni benefiche non fanno raccolta di soldi. Sempre meglio fare versamenti presso la banca o l’ufficio postale.
.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
