Cronaca
di Redazione Picenotime
Continua nelle zone del litorale piceno, soprattutto nei comuni di San Benedetto del Tronto e Grottammare, il lavoro dei Vigili del fuoco per far fronte alle numerose emergenze e ai danni causati dal maltempo delle ultime ore. Gli oltre 50 millimetri di pioggia caduta in pochissimo tempo nella mattinata di ieri ha mandato in tilt il sistema fognario provocando allagamenti nei sottopassi, scantinati, autorimesse e appartamenti ai piani bassi. In alcuni punti il livello dell'acqua ha raggiunto e superato il metro.
Passata la fase dei soccorsi alle persone in difficoltà si sta procedendo già da questa notte alle operazioni di prosciugamento con le idrovore. A supporto dei Vigili del fuoco delle stazioni delle Marche sono giunte in rinforzo anche squadre dei comandi di Rimini, Forlì e Cesena.
Si sono concluse intorno alle 21:30 di ieri le operazioni di ripristino delle criticità causate dal maltempo che, nella mattinata del 28 luglio, ha colpito la città. Il Centro Operativo Comunale (COC) rimane ancora attivo, in via precauzionale, in considerazione dell’allerta meteo attualmente in vigore fino alla mezzanotte di oggi.
La mattinata odierna è proseguita con le attività di pulizia e rimozione dei detriti sassosi lungo la Strada Statale 16, nel tratto di Ischia I, particolarmente colpito dall’intensità della pioggia, e con il monitoraggio del territorio alla ricerca di problematiche non ancora segnalate, soprattutto nelle zone periferiche. È stato rimosso anche il tronco di pino caduto nella pineta del Lungomare, a nord del Tesino.
Grazie a un intervento tempestivo e coordinato, già in serata risultavano percorribili i sottopassaggi ferroviari dei quartieri Ischia I e Ischia II, rispettivamente in via Bruni e in via Dante Alighieri. Alla completa rimozione dell’acqua è seguita la pulizia della sede stradale. Interventi di pulizia sono stati eseguiti anche in tutte le caditoie stradali delle aree colpite, ostruite da fogliame e detriti trasportati dal nubifragio.
La circolazione è stata ripristinata in serata anche nella più periferica via San Leonardo, dove era stato segnalato lo scivolamento del terreno fangoso che ostruiva la carreggiata.
Numerose le forze in campo che hanno collaborato nella gestione dell’emergenza: al fianco della Protezione civile comunale di Grottammare e del personale del servizio Manutenzioni, sono intervenuti anche i gruppi comunali di Offida, Ascoli Piceno, Folignano e Colli del Tronto. A supporto, anche le guardie zoofile, oltre alla Polizia locale e ai Carabinieri.
L’Amministrazione comunale ringrazia tutte le persone coinvolte nelle operazioni di soccorso e ripristino per il prezioso lavoro svolto a tutela della sicurezza pubblica e della viabilità.
commenti 1****