Guardia Finanza Macerata, sequestrati 5.600 articoli insicuri per la salute. Individuati tre lavoratori irregolari
di Redazione Picenotime
venerdì 15 aprile 2022
I Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche e della Tenenza di Porto Recanati, nell’ambito dell’intensificazione dell’attività di controllo economico del territorio, finalizzata al contrasto di traffici illeciti in genere, del commercio di prodotti recanti marchi contraffatti o insicuri per la salute pubblica nonché del lavoro sommerso, hanno eseguito quattro controlli nei confronti di altrettante attività imprenditoriali ubicate nei Comuni di Civitanova Marche, Morrovalle, Recanati e Porto Recanati.
Nei Comuni di Civitanova Marche e Morrovalle, dove hanno operato le Fiamme Gialle civitanovesi, i due controlli svolti hanno permesso di sequestrare oltre 500 articoli per telefonia, in quanto non conformi alle prescrizioni imposte dal Codice del Consumo e pertanto insicuri per la salute dei consumatori, nonché di individuare un lavoratore irregolarmente occupato in un’attività di panetteria.
I due controlli svolti dai militari della Tenenza di Porto Recanati, nei Comuni di Recanati e Porto Recanati, hanno invece permesso di sottoporre a sequestro, presso un’attività di commercio di prodotti di vario genere, oltre 5.000 articoli, in prevalenza bigiotteria, insicuri per la salute dei consumatori in quanto non conformi ai canoni di sicurezza imposti dal Codice del Consumo, e di individuare due lavoratori intenti a svolgere lavori edili irregolarmente occupati.
Complessivamente, sono circa 5.600 gli articoli sottoposti a sequestro e tre i lavoratori irregolarmente occupati individuati. I relativi responsabili sono stati segnalati agli Enti preposti all’adozione dei rispettivi provvedimenti sanzionatori sotto il profilo amministrativo. Ulteriori accertamenti verranno esperiti per verificare eventuali profili di irregolarità anche da un punto di vista fiscale. Le operazioni di servizio si inseriscono in un più ampio dispositivo di controllo a tutela dell’economia legale, volto a contrastare sia la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza sia l’evasione fiscale e contributiva, al fine di garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo, ove gli operatori economici onesti possano beneficiare di condizioni eque di concorrenza.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

''Leopardi e dintorni: un viaggio alla scoperta del poeta attraverso occhi diversi'', appuntamento a Castorano
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: ripartono i lavori di asfaltatura della Statale Adriatica
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: al via ''Parchiamo 2025'', attività inclusive artistiche nei parchi e nelle piazze della città
gio 03 luglio • Eventi e Cultura
