Guardia di Finanza: illecita percezione di pensione e assegno sociale, scoperta truffa ai danni dell'Inps
di Redazione Picenotime
lunedì 16 agosto 2021
Le Fiamme Gialle camerti, a seguito di una mirata analisi di rischio condotta dal Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie del Corpo, hanno approfondito la posizione di una donna, beneficiaria della misura di sostegno dell'assegno sociale, poiché, dalla preliminare attività informativa,
risultava irreperibile presso il Comune di residenza.
Dalle indagini, svolte anche attraverso l’acquisizione di informazioni presso il prefato Comune e l'escussione in atti di persone informate sui fatti, è emerso che la donna era espatriata, assieme al proprio figlio, nella Repubblica Dominicana all'incirca nell'anno 2015, continuando a percepire l’assegno sociale per circa 8.500 euro, benché non più spettante, in quanto la misura di sostegno oltre a presupporre la residenza abituale in
Italia non è esportabile fuori dal territorio nazionale.
In tale contesto emergeva che la stessa percepiva anche la pensione di reversibilità del defunto marito ed era deceduta in Santo Domingo agli inizi dell’anno corrente.
Di contro, dalle attività investigative svolte è emerso che gli importi dell'assegno sociale e della pensione di reversibilità risultavano elargiti sino al giugno 2021 e accreditati su un libretto postale, cointestato con il proprio figlio, su cui dall'anno 2015 hanno avuto la delega ad operare altri due soggetti, l'uno subentrato all'altro. Gli anzidetti, prelevavano le somme in contanti e le inviavano nella Repubblica Dominicana attraverso un money transfer ovvero mediante bonifico internazionale.
All'esito delle indagini si è constatato che la donna ha illecitamente percepito l'assegno sociale, dal marzo 2015 fino al dicembre 2020, per un importo di circa 8.500 euro, avendo omesso di comunicare all'INPS l'espatrio nella Repubblica Dominicana, mentre il figlio ha percepito illecitamente sia l’assegno sociale che la pensione
di reversibilità della madre, da gennaio a giugno 2021, per un ammontare complessivo di circa 4.000 euro, avendo omesso di comunicare all'INPS il decesso della propria madre.
L’uomo è stato quindi denunciato alla locale Procura della Repubblica per truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, mentre è al vaglio la posizione dei due soggetti delegati ad operare sul libretto postale.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Quintana Ascoli Piceno, Porta Tufilla svela le sue splendide dame: le protagoniste saranno Angelica e Natalia
ven 04 luglio • News

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il difensore mancino Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, capitan D'Alessandro resta per la terza stagione di fila: “Credo nel progetto della famiglia Giordani”
ven 04 luglio • Atletico Ascoli

Rinnovo Cda Start Plus, Provincia Ascoli e Comune San Benedetto: “Non considerate indicazioni dei soci di maggioranza”
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, istituito il nuovo Comitato festeggiamenti del Patrono Sant'Emidio. Tutti i componenti
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Confindustria 2025: trionfa Mecaer nella finalissima contro Sabelli. Premio Fair Play a Migliori
ven 04 luglio • Sport

Magazzini Gabrielli, prestigioso accordo pluriennale per la riapertura del supermercato ''Annona'' in Vaticano
ven 04 luglio • News

Consiglio Comunale Ascoli Piceno, Daniela Massi si dimette per motivazioni di carattere personale
ven 04 luglio • News

Emergenza ''Virus Blue Tongue'' degli ovini: Regione Marche dà le linee guida per gli allevatori
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 in orario notturno
ven 04 luglio • News
