Cronaca

Maltempo: pioggia, vento e grandine colpiscono il Piceno. Danni e allagamenti a San Benedetto del Tronto e Grottammare

di Redazione Picenotime

La perturbazione che ha colpito sin dalle prime ore della mattina tutto il territorio piceno sta lasciando dietro di se danni e disagi, soprattutto nella fascia costiera. A causa delle forti precipitazioni con grandine e vento da metà mattinata tutte le squadre dei Vigili del fuoco disponibili sul territorio sono impegnate in interventi.  A San Benedetto del Tronto e Grottammare i pompieri sono intervenuti per soccorrere automobilisti bloccati nei sottopassi, ma anche per allagamenti negli scantinati ed in alcune attività commerciali. In quest’ultimo caso si è provveduto ad aiutare le persone all’interno ad uscire ed andare in zona sicura. Numerose le vie del centro rivierasco impraticabili. Ad Acquaviva Picena un fulmine ha colpito una palma, nelle immediate vicinanze di un’abitazione, incendiandola. In via Copernico, sempre a San Benedetto, gli operatori dei Vigili del fuoco hanno dovuto estinguere l’incendio che ha coinvolto alcuni contatori dell’energia elettrica. Ad Ascoli Piceno invece sono segnalati numerosi interventi per rimuovere piante cadute sulla sede stradale.



Uomini e mezzi sono in piena attività da questa mattina per far fronte ai danni causati dalla violenta tempesta di pioggia e grandine che ha colpito la Riviera, in particolare Grottammare e i suoi quartieri meridionali.
Il sindaco Alessandro Rocchi ha attivato il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile per coordinare le azioni di emergenza.
L’ondata di maltempo ha provocato situazioni critiche in diverse zone della città, richiedendo l’intervento immediato della squadra comunale del Servizio Manutenzioni, dei volontari del gruppo comunale di Protezione civile, affiancati dalle ditte Pissta – specializzata nel ripristino delle condizioni di sicurezza stradale – e Forlini, dalle Guardie zoofile e dagli operatori della Picenambiente, oltre che della Polizia locale, che presidia le aree più delicate per garantire la sicurezza della circolazione e supportare le operazioni di sgombero.
A supporto delle squadre locali sono intervenuti anche volontari di altri gruppi comunali di Protezione civile provenienti da località limitrofe non interessate dal maltempo.
Nel primo pomeriggio, la situazione risulta particolarmente critica nei quartieri di Grottammare sud, Ischia I e Ischia II.
È emergenza piena a Zona Ascolani, dove il nubifragio ha provocato la rottura di una conduttura fognaria del CIIP. Resta impraticabile il sottopassaggio ferroviario di via Dante Alighieri: qui l’acqua è salita fino a 1,5 metri dal piano stradale. La via, che collega la SS16 al Lungomare, è chiusa nel tratto compreso tra via Foscolo e via Ponza. Alle squadre di intervento si sono uniti anche i volontari della Protezione civile comunale di Colli del Tronto.
Segnalazioni di allagamenti sono giunte da alcuni scantinati privati in via Ponza, ma anche dagli ambienti parrocchiali del quartiere Ischia I, dove sono intervenuti i volontari del gruppo comunale di Protezione civile di Offida con una idrovora.
Sempre nel quartiere Ischia I è stato riaperto il sottopassaggio di via Marche, dove in mattinata un’auto era rimasta bloccata dall’acqua.
Conseguenze più limitate si registrano nei quartieri a nord del Tesino, fatta eccezione per la caduta di un pino nella pineta antistante l’hotel Velia. Nel primo pomeriggio, sono giunte ulteriori segnalazioni di alberi caduti anche dalla zona periferica di Montesecco.
La caduta di una albero a causa del forte vento era stata registrata anche nella giornata di ieri, lungo la Sp Cuprense.
Nel frattempo, è stato emesso un nuovo messaggio di allertamento che prolunga l’allerta meteo per le prossime ore. Si raccomanda ai cittadini di limitare gli spostamenti, prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali e segnalare eventuali criticità al numero della Protezione civile comunale.
Voglio ringraziare la Protezione civile regionale per aver disposto in tempi rapidissimi l’invio di squadre di volontari da altri Comuni – dichiara l’assessore alle Manutenzioni, Bruno Talamonti –. Il loro intervento è fondamentale in queste ore per affrontare l’emergenza nelle aree più colpite, in stretta collaborazione con le forze già operative sul territorio”.




CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE WHATSAPP PICENOTIME!



commenti 1****

Riproduzione riservata

Commenti