''Estate sicura'': controllo capillare della Polizia di Stato a San Benedetto del Tronto
di Redazione Picenotime
lunedì 30 settembre 2024
Nel corso dell’ultima stagione estiva particolare attenzione è stata dedicata alle attività di prevenzione, onde permettere ai cittadini residenti e ai turisti che hanno scelto la riviera come meta estiva per trascorrere serenamente le loro vacanze. Grazie ai rinforzi estivi inviati dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza e ai trasferimenti di personale disposti verso il Commissariato di San Benedetto il reparto è stato messo nelle condizioni per assolvere all’importante compito citato. Compito che le donne e gli uomini del Commissariato hanno portato a termine egregiamente realizzando un capillare controllo del territorio, facendo così percepire la presenza della Polizia e permettendo, appunto a tutti di trascorrere una estate sicura. Ciò grazie anche alla collaborazione prestata dalle altre forze di Polizia con in primo luogo l’ottimo coordinamento con l’Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza; ai rapporti instaurati con i gestori dei locali di intrattenimento e al loro responsabile contributo e al supporto conseguente dato dalla Divisione Anticrimine della Questura. Infatti, nel periodo in esame sono state emesse oltre 60 misure di prevenzione fra Fogli di via, Avvisi Orali, DACUR, Ammonimenti e DASPO. Si evidenzia inoltre anche l’emissione di due artt. 100 TULPS da parte della Divisione Amministrativa nei confronti di due esercizi pubblici per un totale di 12 giorni. L’articolo 100 TULPS è un provvedimento emesso dal Questore a garanzia dell’ordine e della sicurezza dei cittadini che ha come ratio quella di impedire, attraverso la chiusura del locale, il protrarsi di una situazione di pericolosità sociale. Esso ha, altresì, la funzione di produrre un effetto dissuasivo su soggetti ritenuti pericolosi i quali da un lato sono privati di un luogo di abituale aggregazione e dall’altro vengono avvertiti che la loro presenza in tale luogo è oggetto di attenzione da parte delle autorità preposte. Non da meno è stata poi l’attività espletata dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura con le volanti sul territorio e al coordinamento dei servizi con il Reparto Prevenzione Crimine. Nello stesso periodo sono state poi emesse 60 ordinanze di ordine pubblico (per manifestazioni, eventi di intrattenimento e o sportivi) che hanno interessato tutta la provincia. L’insieme di tali iniziative congiunta con le collaborazioni con i vari enti Coinvolti, ha contribuito al raggiungimento dell’obiettivo citato in precedenza riuscendo anche a determinare nello stesso periodo un calo dei reati in Provincia rispetto all’anno scorso di oltre l’11%.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura
