Ascoli Time

Ascoli Picchio, tutti a lezione alla Corte del Sole per la tappa del tour “Regoliamoci”

di Redazione Picenotime

Foto da Ascolipicchio.com

Foto da Ascolipicchio.com

Foto da Ascolipicchio.com

Oggi, presso l’Hotel La Corte del Sole di Castel di Lama, la Lega B, in collaborazione con l’Istituto per il Credito Sportivo e Sportradar, ha fatto tappa ad Ascoli Piceno con  “Regoliamoci – Le Regole del Gioco Pulito”, il Tour dedicato al tema delle frodi sportive che coinvolge tutte i  22 club che partecipano al Campionato di Serie B ConTe.it.

A condurre i lavori sono stati  Gianluigi Pocchi, responsabile della Piattaforma di Responsabilità Sociale della Lega B, Eliana Ventola, responsabile Comunicazione Istituzionale ICS e Marcello Presilla, responsabile Integrity per l'Italia di Sportradar AG, l’agenzia deputata dall’Uefa a svolgere attività di monitoraggio, di analisi dei flussi di scommesse e di dinamiche legali legate al match-fixing. Per l’Ascoli Picchio presenti il direttore sportivo Cristiano Giaretta, mister Alfredo Aglietti, lo staff e i calciatori tutti.

La Lega è l’espressione della volontà dei Club che chiedono di presidiare alcuni temi fondamentali tra cui quello della credibilità e della reputazione, temi centrali per qualsiasi attività “imprenditoriale” e tanto più per un’attività che si confronta con la passione della gente. I rischi di tutte le patologie sociali che riguardano il calcio si possono contenere aumentando il livello di responsabilità e consapevolezza e migliorando proprio la credibilità e la reputazione.

 “Continueremo a portare avanti il percorso tracciato in questi anni per accrescere il livello di reputazione della nostra Categoria” – ha dichiarato Gianluigi Pocchi – “L’azione di contrasto al match fixing della Lega si articola in quattro fasi: la prevenzione, attraverso la formazione sugli aspetti etici, legali e sui risvolti commerciali derivanti dal fenomeno, il controllo, attraverso il monitoraggio a più livelli delle competizioni, - pre partita e live - la premialità, con la scelta da parte della Lega di valorizzare i gesti di fair play più meritevoli, e la sanzione, con la richiesta di inasprimento delle pene per i soggetti colpevoli di frode sportiva e raccolta abusiva di scommesse”.

Le 22 tappe del Tour rappresentano un’occasione per rilanciare l’invito al Governo di portare avanti la proposta della Lega B - già fatta propria in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 3 settembre 2015 - relativa all'inasprimento delle pene, che prevede il sequestro preventivo finalizzato alla confisca, anche per equivalente, dei beni che costituiscono il profitto della condotta illecita e la responsabilità anche in sede penale per le Società ai sensi del Decreto Legislativo 231 del 2001.

Gli aspetti legati al monitoraggio delle competizioni sportive, all’analisi dei flussi di scommesse e alle dinamiche legali legate al match-fixing sono stati  argomentati da Marcello Presilla, responsabile per l’Italia di Sportradar, l’agenzia deputata dall’Uefa a svolgere l’attività di monitoraggio. “Educazione e formazione rappresentano elementi fondamentali nell’azione di prevenzione e contrasto del match-fixing, ad ogni latitudine geografica ed in ogni disciplina sportiva – ha dichiarato Presilla - Da anni svolgiamo questo tipo di attività al fianco di Leghe e Federazioni, nella convinzione che sia essenziale rendere gli atleti più consapevoli dei rischi, dei pericoli e delle conseguenze sul piano personale e professionale derivanti dal coinvolgimento nelle partite truccate”.

Successivamente il team dei relatori ha incontrato, presso i Campi Agostini, i tesserati e lo staff del Settore Giovanile bianconero.

riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti