Ascoli Time
di Redazione Picenotime
Giornata di importanti iniziative sociali e solidali per l'Ascoli Picchio prima del definitivo rompete le righe fissato per Mercoledì 31 Maggio.
Per la prima volta il club di Corso Vittorio Emanuele ha fatto visita agli alunni della Scuola Primaria Alfortville dell'ISC SUD di S. Benedetto del Tronto: questa mattina il portiere Riccardo Ragni e il centrocampista Simone Paolini, accompagnati dalla responsabile Comunicazione Valeria Lolli, hanno risposto presente alla richiesta della scuola e hanno incontrato una sessantina di bambini accomunati dalla passione per i colori bianconeri.
Ad introdurre l'incontro il Professor Salvucci, che già in passato aveva aderito ad altri progetti scuole del Club di Corso Vittorio Emanuele. All'assalto iniziale per accaparrarsi gli autografi, è seguito il dibattito in aula sul tema dell'importanza del rispetto delle regole. "Le regole ed il loro rispetto sono fondamentali perché sono alla base del vivere civile - ha detto Valeria Lolli -. A maggior ragione sono importanti quando si fa riferimento ad un gruppo come quello dell'Ascoli Picchio. Nello spogliatoio dell'Ascoli sono i calciatori stessi a formulare un regolamento interno a inizio stagione e tutti devono rispettarlo, pena una multa interna che è il capitano stesso a stabilire".
A parlare del rispetto delle regole in campo e del rapporto con i direttori di gara sono stati Ragni e Paolini: "Come voi avete rispetto per i vostri insegnnti così noi lo abbiamo durante le gare verso l'arbitro, che deve garantire la correttezza della partita e il rispetto delle regole - ha dichiarato Ragni -. A volte capita di infrangere le regole e in quel caso veniamo sanzionati con il cartellino giallo e, nei casi più gravi, col rosso".
Sono stati affrontati anche tanti altri temi, dall'importanza della corretta alimentazione alle curiosità sull'emozione della prima volta in campo: "La prima volta è stato molto emozionante, ma ancora oggi lo è - ha raccontato Paolini -. Nonostante sia molto giovane, gioco a calcio da quattordici anni. Per smorzare l'emozione spesso noi calciatori ascoltiamo musica prima della partita per tenere alta la concentrazione e isolarci da tutto il resto".
La mattinata si è conclusa con la consegna agli alunni degli zainetti dell'Ascoli Picchio e della cartoline col logo del club e quelle di promozione del calcio femminile #larosa.
Nel pomeriggio invece il club bianconero ha fatto visita ai bambini di Montegallo, zona che fa ancora i conti con le conseguenze del terremoto. Ad accogliere Daniele Mignanelli, Simone Paolini e Vincenzo Venditti, accompagnati dalla responsabile comunicazione Valeria Lolli, sono stati il sindaco di Montegallo Sergio Fabiani, il vice sindaco Tiziano Pignoloni e Sante Capanna.
Nell'occasione i calciatori hanno indossato per le foto di rito la maglietta con la scritta "RicomponiAMO Montegallo", prestandosi con piacere a lanciare un messaggio di fiducia e speranza per il futuro.
Dopo la firma degli autografi, i selfie e la consegna dei gadget, i calciatori si sono intrattenuti con i bambini e le famiglie per la merenda, con la promessa di tornare la prossima stagione a Montegallo con il nuovo progetto scuole dell'Ascoli Picchio.
Sempre nel pomeriggio Daniele Cacia, Tommaso Bianchi e Davide Cinaglia si sono recati presso il Centro Sportivo Piceno nel quartiere Tofare per il torneo degli sponsor organizzato dall'area marketing bianconera.
riservata 1****
UN PLAUSO ALLA SOCIETÀ
Bellissime iniziative. Complimenti.Sempre ForzaAscoli.