• Ascoli Time
  • Ascoli Picchio, l'ex Fiorin riparte dalla Serie D: è il nuovo tecnico dell'OltrepoVoghera

Ascoli Picchio, l'ex Fiorin riparte dalla Serie D: è il nuovo tecnico dell'OltrepoVoghera

di Redazione Picenotime

martedì 03 luglio 2018

Riparte da Voghera, in provincia di Pavia, l'avventura da allenatore Fulvio Fiorin. L'OltrepoVoghera, club di Serie D, ha infatti ufficializzato l'ingaggio come tecnico della prima squadra del 55enne milanese che, in coppia con Enzo Maresca, ha guidato l'Ascoli Picchio nelle prime 17 partite del campionato di Serie B 2017/2018 raccogliendo solamente 14 punti (primi 15 match con Maresca, ultimi due da solo in panchina). Il 7 Dicembre 2017 divenne poi ufficiale il suo esonero, al suo posto arrivò Serse Cosmi che riuscì a salvare il Picchio dopo i playout con la Virtus Entella. Ecco il comunicato ufficiale pubblicato sul sito della squadra lombarda: 

"L'OltrepoVoghera comincia a costruire il progetto tecnico della nuova stagione sportiva 2018-2019 e lo fa iniziando dalla scelta dell'allenatore: Fulvio Fiorin. L'esperto tecnico milanese, oltre a guidare la prima squadra, avrà l'incarico di coordinatore tecnico di tutto il settore giovanile. Giovedi 5 luglio alle ore 18.30 presso lo stadio Parisi di Voghera (via Facchinetti, 4 – Voghera) mister Fiorin sarà presentato agli organi di stampa.

Nato a Milano 13.11.1962, diplomato I.S.E.F. (110/110) conseguito il 06/03/1989 presso l'I.S.E.F. di Milano (Università Cattolica) e Laureato in Scienze Motorie l’1 dicembre 2002 presso l’Università Cattolica di Milano con votazione 110/110 e lode.

Mediatore Sportivo (60cfu) conseguito nel 2005 Master FSE di 2° livello presso l’università Cattolica di Milano. Iscritto all’albo giornalisti dal 21/1/1999, Autore di numerosi articoli per diverse riviste scientifiche e sportive.

Collaboratore della rivista "Il Nuovo Calcio" dal 1993, autore di un cd rom sul gioco del calcio dal titolo: “Dal pensiero tattico al goal” e di tre videocassette sull’allenamento del settore giovanile. In pubblicazione giugno 2018 del libro dal titolo: UN SISTEMA PER PRINCIPI: L’14231 (LA METODOLOGIA APPLICATA) con Editoriale Sport. Relatore in numerosi convegni (F.I.G.C. - A.I.A.C.), anche internazionali, sull'allenamento del gioco del calcio. Insegnante di ruolo nella scuola statale dall' A. S. 93/94 attualmente in servizio presso il Liceo di scienze applicate e sportivo “E. Torricelli” di Milano.

Cultore di materia e docente di Laboratorio presso l’università Cattolica di Milano dall’anno accademico 03/04 al 2010 nell’insegnamento di Teoria, tecnica e didattica degli sport di squadra (Calcio). Istruttore di calcio conseguito nel 1985, allenatore dilettante di 3° Categoria (UEFA B) conseguito nel 1989, Allenatore professionista di 2° Categoria (UEFA A) conseguito nel 1999, di 1° categoria UEFA PRO 2017 (108/110 e pubblicazione tesi on line sito federazione). Membro della Commissione per l'aggiornamento e la ricerca del Comitato Regionale Lombardo (Settore Giovanile e Scolastico) F.I.G.C., dal ‘93 al ’98. Consigliere provinciale AIAC dal 2007 e vicepresidente provinciale dal 2017.

Cresciuto come giocatore nel settore giovanile dell'A.C. S. Angelo, nella stagione 1979/80 Vice Campione d'Italia Cat. Allievi Semiprofessionisti e calciatore professionista nelle società Pavia Calcio e F.B.C. Saronno. Tesserato in qualità di allenatore professionista del Settore Giovanile del Calcio Monza dall’89 al ’91 e dal ’95 al ’99, del Calcio Lecco nel 2001, dell’A.C. Milan dal ’91 al ’95, dal 99 al ’01 e dal ’02 a 2015. Vincitore di due titoli italiani, di un’edizione del torneo B. Viola di Arco di Trento e di un torneo di Viareggio.

Responsabile tecnico dell’ACADEMY AC MILAN, Coordinatore tecnico attività agonistica SG AC MILAN, Coordinatore progetto Generazione Milan, All. in seconda Primavera AC Milan, Metodologo-Osservatore dello staff Prima squadra AC Milan. Allenatore in seconda Salernitana Calcio 2016/17. ALLENATORE ASCOLI PICCHIO 2017/2018".


Fulvio Fiorin

Fulvio Fiorin

© Riproduzione riservata

Commenti

Luigi 1960
martedì 03 luglio 2018

Apprezzabile l'umiltà con cui si rimette in gioco. In bocca al lupo!


roberto
martedì 03 luglio 2018

Persona rispettabile, ma è stato un azzardo averlo come allenatore, insieme a Maresca, di una squadra di serie B perdipiu' formata in gran parte da giocatori inesperti


GIANCARLO
mercoledì 04 luglio 2018

Tanta teoria che alla prova dei fatti si è rivelata per quello che era: zero. Forse la serie D è la sua più giusta dimensione


In totale ci sono 5 commenti. Fai click sul pulsante per continuare la lettura o commentare l’articolo.