Ascoli Time
di Redazione Picenotime
47
Tomei conferma il collaudato 4-2-3-1 con Vitale in porta e la difesa formata da Alagna, capitan Curado, Rizzo e Pagliai. In mezzo Milanese e Damiani, sugli esterni Silipo e D'Uffizi con Rizzo Pinna sulla trequarti alle spalle di Gori. Marchionni punta sun un 3-5-2 con Ancoura tra i pali. In difesa Scaringi, Esposito e Solini, sugli esterni Donati e capitan Rrapaj. In mezzo Tenkorang, Rossetti e Lonardi, in attacco Spini e Luciani. Sono 627 i tifosi bianconeri presenti nel Settore Ospiti, stadio completamente esaurito, in tribuna il presidente Passeri.
Al 5' minuto errore di Scaringi in fase di costruzione dal basso, D'Uffizi intercetta ma poi non riesce ad approfittarne. Sul fronte opposto Spini mette una bella palla in area per Tenkorang, stop e tiro repentino col sinistro, blocca bene Vitale. Subito dopo Esposito si fa 50 metri palla al piede, arriva al limite e scarica un destro vicinissimo al palo. Al 19' cartellino giallo a carico di Solini reo di un fallo vistoso in scivolata su D'Uffizi pronto a ripartire. Al 23' calcio di punizione di Donati dal vertice dell'area che termina abbondantemente alto. Ammonito anche Alagna per un gomito troppo alto su Rrapaj in fase di stacco. Al 27' schema da corner del Ravenna che produce un colpo di testa di Solini non troppo distante dal palo. Passa un minuto ed il Picchio si rende molto pericoloso: rasoterra velenoso di Silipo dal limite, si allunga bene Anacoura, arriva D'Uffizi ma sbaglia un tap-in tutt'altro che complicato. Il portiere giallorosso compie un autentico miracolo al 29' su un destro ravvicinato a colpo sicuro di D'Uffizi ben liberato in area da Gori. Al 36' Gori tenta la semirovescata all'altezza del dischetto su cross morbido di Pagliai, conclusione deviata in angolo da Lonardi. Al 40' Milanese scambia bene con Rizzo Pinna e poi lascia partire un destro debole dal limite, presa comoda di Anacoura. Cresce d'intensità la manovra bianconera, al 43' un rasoterra dalla lunetta di Rizzo Pinna viene neutralizzato dal portiere giallorosso.
Ad inizio ripresa spunto di Silipo sulla destra, cross morbido dal fondo, ci prova di testa D'Uffizi ma non inquadra lo specchio della porta. Al 51' sinistro violento dalla distanza di Gori, si oppone Anacoura con qualche patema. Al 61' rinvio sbilenco dal fondo di Anacoura, D'Uffizi non ci pensa su e fa partire un bolide da fuori che sfiora il palo. Al 63' Marchionni toglie Spini ed inserisce Zagrè. Ammonito pure Rizzo per un'entrata in ritardo a metà campo su Donati. Al 70' corner teso di Lonardi, incornata debole di Solini, nessun problema per Vitale. Tomei schiera Guiebre, Chakir e Ndoj per Pagliai, Gori e D'Uffizi. Marchionni risponde con Okaka e Falbo per Luciani e Lonardi. Al 77' cross teso di Silipo che attraversa tutta l'area, arriva di gran carriera Rizzo Pinna che va ad un passo dal bersaglio grosso con il mancino. Entrano pure Oviszach e Corradini per Rizzo Pinna e Milanese, nelle file giallorosse Da Pozzo e l'ex Ilari danno il cambio a Donati e Rrapaj. Al minuto 88 il Ravenna passa in vantaggio: cross teso di Falbo dalla sinistra, colpisce di testa sul secondo palo Da Pozzo con Guiebre troppo statico in marcatura, tocca Vitale ma la palla rimane in area piccola ed Okaka va a segno di tacco (secondo gol in campionato per lui, quarto in una settimana considerando la doppietta in Coppa Italia Serie C). Al 94' rasoterra insidioso di Corradini dalla distanza con il mancino, si accartoccia Anacoura e sventa la minaccia. Finisce con la prima sconfitta in campionato del Picchio che resta a quota 27 punti in classifica in vista del prossimo match interno contro il Gubbio.

TABELLINO E PAGELLE
RAVENNA-ASCOLI 1-0
RAVENNA (3-5-2): Anacoura 7; Scaringi 6.5, Esposito 6.5, Solini 6; Donati 6 (87' Da Pozzo 6.5), Tenkorang 6.5, Rossetti 6, Lonardi 6 (75' Falbo 6.5), Rrapaj 6 (87' Ilari sv); Spini 6 (63' Zagrè 6), Luciani 5.5 (75' Okaka 7). A disposizione: Borra, Stagni, Zakaria, Bianconi, Calandrini, Sermenghi, Mandorlini, Di Marco, Menegazzo, Raimondo. Allenatore: Marchionni 6.5
ASCOLI (4-2-3-1): Vitale 6; Alagna 6, Curado 6, Rizzo 5.5, Pagliai 6 (72' Guiebre 5); Damiani 6, Milanese 6 (87' Corradini sv); Silipo 6.5, Rizzo Pinna 6 (87' Oviszach sv), D'Uffizi 6 (73' Ndoj 5.5); Gori 6 (72' Chakir 5.5). A disposizione: Barosi, Brzan, Menna, Zagari, Cozzoli, Bando, Palazzino. Allenatore: Tomei 5.5
Arbitro: Madonia di Palermo 6
Assistenti: Linari di Firenze e Bianchi di Pistoia
IV Ufficiale: D'Eusanio di Faenza
Operatore FVS: Spagnolo di Reggio Emilia
Rete: 88' Okaka
Spettatori: 4.995 (di cui 627 ospiti e 2.753 abbonati) per 39.400 euro di incasso.
Sconfitta meritata,troppo leziosi e con quei passaggini non si va da nessuna parte.Siamo più forti ma non siamo il Barcellona,Tomei sveglia
Tomei basta con Ndoj. A tre minuti dalla fine che senso a cambiare tutti i centrocampisti. Hai voluto perdere la partita.
Ma veramente qualcuno si era illuso di vincere il campionato di serie C con il possesso palla..... In questo campionato si deve giocare in profondità ci vogliono i gol..... E poi perché l'Ascoli gioca con un portiere da calcetto,anche per l'altezza dico..... Costava troppo un portiere da 1,85 in su.....
In totale ci sono 47 commenti. Fai click sul pulsante per continuare la lettura o commentare l’articolo.