Si è da poco conclusa la Serie B 2022/2023 e l’Ascoli ha chiuso la propria annata al 12esimo posto con 47 punti totali. Il rendimento delle ultime giornate di campionato ha impedito ai bianconeri di centrare la zona playoff, distante infatti solo 2 punti. Una vittoria contro il Pisa, due pareggi (contro Como e Cosenza) e due sconfitte (contro Genoa e Reggina) rappresentano uno score più che negativo per gli uomini di mister Roberto Breda. Per tale ragione il tecnico trevigiano è atteso ad un confronto con la dirigenza bianconera per valutare se proseguire insieme il cammino iniziato nel febbraio scorso. Sotto la sua guida la squadra marchigiana ha conquistato 6 vittorie, 6 sconfitte e 3 pareggi, ottenendo un totale di 21 punti, quasi la metà rispetto a quelli acquisiti dalla squadra sotto la guida di Cristian Bucchi. L’ex tecnico bianconero era stato esonerato dopo uno 0 a 3 contro il Cittadella: indubbiamente la peggior partita dei marchigiani, incapaci di concludere un solo tiro in porta in tutto l’arco dei 90 minuti.
Per la stagione 2023/2024 si sono già scelti luogo e data per il ritiro, a prescindere dalla scelta del tecnico: da domenica 16 a sabato 29 luglio a Cascia. I numerosi siti di informazione online piuttosto che le news di una piattaforma di scommesse sportive sembrano attribuite ai bianconeri le chance di una lotta per un piazzamento ai playoff nella prossima stagione. Per poter ambire a un traguardo come questo è però necessario un cambiamento soprattutto nel reparto offensivo: il capocannoniere della squadra è Gondo con sole 7 reti siglate, ma di queste ben tre sono state su calcio di rigore. Non ha fatto meglio il capitano dei bianconeri, Federico Dionisi, che nonostante le 33 presenze stagionali è riuscito a mettere a segno solo 5 gol (di cui 4 arrivati nel lontano ottobre).
Spostando l’attenzione verso il centrocampo, emblema dei bianconeri è stato Michele Collocolo: titolare inamovibile per tutta la stagione, l’ex Cesena è stato chiamato in causa in 36 partite su 38 totali (le due mancate erano per squalifica). Oltre ad essere stato il motorino della squadra, Collocolo ha siglato ben 4 reti e messo a segno 5 assist. Il vero regista è però stato Marcel Buchel, nonostante una stagione costellata da alti e bassi che hanno visto il centrocampista vicino all’addio a metà campionato. L’arrivo in panchina di mister Breda ha cambiato le carte in tavola e riscoperto la centralità di Buchel, spesso chiamato in causa nella seconda parte di stagione (pur avendo disputato una partita intera in una sola occasione).
Nel corso della stagione la difesa bianconera è stata perforata per 47 volte, un dato migliorabile ma non allarmante considerata la media dei reparti arretrati di Serie B, tutte sopra ai 35 gol subiti ad eccezione delle prime due in classifica, Frosinone e Genoa (rispettivamente con 26 e 28 reti incassate). Sarebbero però potuti essere molti di più senza il leader del reparto arretrato, Eric Botteghin, titolare e mai sostituito in tutti i match ad eccezione della sfida contro i liguri, obbligato allo stop da una squalifica. Oltre ad essere il giocatore con più minuti nelle gambe in tutta la squadra, il difensore centrale si conferma anche dotato di fiuto del gol grazie alle tre reti messe a segno.
commenti 0****