Serie B 35° turno: poker del Cosenza al Bari. La Reggiana passa a Palermo, pari per lo Spezia. Lecco in C
di Redazione Picenotime
sabato 27 aprile 2024
Le vittorie interne di Parma, Cosenza e Modena ed i successi in trasferta di Ascoli e Reggiana in evidenza nelle otto partite che hanno chiuso il programma della 35esima e quartultima giornata del campionato di Serie B. Il Lecco torna aritmeticamente in Serie C.
CLICCA QUI PER TABELLINO E CRONACA TERNANA-ASCOLI 0-1
Sampdoria-Como 1-1
Continua la marcia verso la Serie A del Como che conquista un punto prezioso al Ferraris con la Samp. Finisce 1-1, ma per i blucerchiati è un pareggio che può complicare la corsa play-off. Nel primo tempo meglio gli ospiti con Stankovic che deve fare gli straordinari al 5' su Cutrone e poi al 14' con la conclusione dalla distanza di Gabrielloni. Poi la squadra di Pirlo prende le misure dopo la partenza sprint degli ospiti e si rende pericolosa al 43' sulla stoccata di Ghilardi che esalta i riflessi di Semper. Nella ripresa al 20' vantaggio Samp con il tiro dal limite di Borini su assist di Esposito ma il Como ci crede e pareggia dopo l'assolo di Verdi che scodella al centro dell'area ligure. Prima Nsame viene murato da un difensore del Doria, ma poi Cutrone ribadisce in fondo al sacco per il definitivo 1-1.
Cittadella-Feralpisalò 1-1
Terzo pari di fila per il Cittadella contro una FeralpiSalò che spera ancora nella salvezza che resta complicata e in salita. Sono gli ospiti a farsi pericolosi in avvio di gara, mentre i granata stentano a creare opportunità. Al minuto 21' però Carissoni trova lo spiraglio giusto risolvendo una mischia espedendo in rete di sinistro. Timida reazione nella ripresa da parte dei bresciani che si procurano un'occasione con Compagnon, bravo in uscita Kastrati. Poi finale incandescente con salvataggio di Kastrati sul colpo di testa di La Mantia, ma il pareggio dei gardesani arriva comunque in pieno recupero su azione personale di Pietrelli che salta due avversari e mette dentro. E' 1-1.
Cosenza-Bari 4-1
Tre punti pesantissimi per il Cosenza, che schiera 11 giocatori su 11 italiani, nello scontro diretto con il Bari. Con altri quattro gol dopo quelli con la Reggiana. Ma quanta sofferenza. Dopo una punizione respinta a stento da Pissardo, il Cosenza passa al 5' con un'azione da manuale Calo'-D'Orazio-Mazzocchi. Il Bari prova a reagire ma al 17' il Cosenza raddoppia con il solito Tutino (16. centro) dopo uno scambio con Marras. Subito dopo con un'azione fotocopia Tutino sfiora il tris. A questo punto i calabresi spariscono dalla scena. E il Bari va vicino al gol con Kallon, Sibilli (palo) e Pucino, mentre Camporese sfiora l'autogol. Al 44' un guizzo di Nasti riapre la partita. In avvio di ripresa il copione non cambia. Arriva il secondo palo barese con Nasti, poi ancora Benali e Sibilli mettono paura a Micai. Ma al 35' arrivano la punizione chirurgica di Calò e il gol di Forte da poco in campo a chiudere i conti, regalare mezza salvezza al Cosenza e inguaiare il Bari che chiude in dieci per il rosso secco a Bellomo. Termina 4-1.
Palermo-Reggiana 1-2
La Reggiana supera il Palermo in rimonta e conquista tre punti d'oro in chiave salvezza dopo ben tre sconfitte consecutive. Primo ko, invece, per Mignani, che dal suo arrivo sulla panchina dei rosanero al posto di Corini aveva ottenuto tre pareggi. Brunori illude i rosanero nel primo tempo, ma la Reggiana, che aveva giocato meglio anche prima di aver subito gol, pareggia i conti con Portanova e poi ribalta la situazione con Rozzio vincendo con pieno merito. I granata già al 7' ci provano con una conclusione da fuori di Kabashi che Pigliacelli respinge corto. Al 15' tiro al volo di Pieragnolo con salvataggio di Brunori, la palla arriva a Rozzio che da distanza ravvicinata impegna severamente il portiere di casa. Per il Palermo prima occasione con un colpo di testa di Nedelcearu dopo un calcio d'angolo ma la mira è imprecisa e la palla è alta. Al 31' bella giocata di Brunori, assist per Mancuso in mezzo all'area che prova il tacco e il pallone sfiora il palo. Al 35' Palermo in vantaggio: lancio di Lucioni per Brunori che stoppa, scavalca il portiere e insacca a porta vuota; il gol viene inizialmente annullato per fuorigioco strozzando l'urlo del Barbera, ma il Var corregge la decisione. Comincia la ripresa e Pigliacelli salva due volte il Palermo in un paio di minuti prima su Portanova e poi su Rozzio. Al 7' il pareggio con un gran gol di Portanova che con il destro su punizione infila il pallone sotto la traversa. Al 22' la rimonta emiliana è completa: cross dalla destra e il pallone arriva dalla parte opposta a Rozzio che con un destro insacca sotto l'incrocio.
Parma-Lecco 4-0
Testa-coda senza storia al Tardini, dove la capolista Parma travolge per 4-0 il Lecco, matematicamente retrocesso in C, e compie un passo importante verso la promozione in Serie A. Grande protagonista Adrian Bernabé, autore di una doppietta già nella prima mezz'ora: il centrocampista spagnolo sblocca il risultato al 16' sull'assist di Bonny e cala il tris raccogliendo l'invito dalla fascia di Hernani. In mezzo il raddoppio di Mihaila che si fionda sulla corta respinta della retroguardia ospite e scaraventa di destro alle spalle di Melgrati. Quest'ultimo bravo nella ripresa, a risultato già ampiamente segnato, a negare la gioia del gol a Estevez e Partipilo, in due circostanze, proprio come il collega Chichizola che salva l'imbattibilità salita a 411' su Novakovich e Sersanti. Poi nel finale cala il poker Camara sulla verticalizzazione di Sohm.
Modena-Sudtirol 1-0
Novantadue giorni dopo il Modena ritrova la vittoria e ipoteca la salvezza, agganciando in classifica il Sudtirol. Fa festa il grande ex Bisoli (per quattro mesi in Alto Adige a inizio anno), che conquista il primo successo sulla nuova panchina dopo una gara noiosa. In avvio Gagno dice di no a Casiraghi, poi nel recupero nessuno riesce a impattare sul cross invitante di Battistella e si chiude un primo tempo da sbadigli. Al 22' la gara si sblocca con l'ex Zaro che di testa su corner di Battistella sorprende la difesa biancorossa. La reazione ospite è nulla e solo una mischia nel finale con Rauti che viene murato fa venire i brividi al Braglia.
Brescia-Spezia 0-0
Termina in parità il confronto tra Brescia e Spezia. Pari in tutto: un tempo a testa di dominio, una traversa ciascuno e poche emozioni. Emozionante è risultato essere il gesto di Bisoli al momento dell'entrata in campo di Paghera, colpito in settimana da un terribile lutto: la perdita della cara mamma. Il capitano si è tolto la fascia e l'ha donata al braccio del compagno tra gli applausi del pubblico. Proprio Bisoli, al 40' della ripresa, coglie una clamorosa traversa di testa su azione d'angolo. E all'ultimo minuto incredibile gol sbagliato da Kouda che da due passi centra la traversa. E' 0-0.
SERIE B 35° TURNO: PISA-CATANZARO 2-2, VENEZIA-CREMONESE 2-1, SAMPDORIA-COMO 1-1, PARMA-LECCO 4-0, CITTADELLA-FERALPISALO' 1-1, COSENZA-BARI 4-1, TERNANA-ASCOLI 0-1, PALERMO-REGGIANA 1-2, MODENA-SUDTIROL 1-0, BRESCIA-SPEZIA 0-0
CLASSIFICA
73 PARMA
68 COMO
67 VENEZIA
60 CREMONESE
57 CATANZARO
52 PALERMO
47 BRESCIA
46 SAMPDORIA*
45 PISA
45 CITTADELLA
43 SUDTIROL
43 MODENA
43 REGGIANA
42 COSENZA
37 SPEZIA
37 ASCOLI
37 TERNANA
36 BARI
32 FERALPISALO'
26 LECCO
* Sampdoria 2 punti di penalizzazione
PROSSIMO TURNO: COMO-CITTADELLA, SPEZIA-PALERMO, ASCOLI-COSENZA, REGGIANA-MODENA, CATANZARO-VENEZIA, SUDTIROL-TERNANA, BARI-PARMA, CREMONESE-PISA, LECCO-SAMPDORIA, FERALPISALO'-BRESCIA
37° TURNO: PALERMO-ASCOLI, PARMA-CREMONESE, PISA-SUDTIROL, COSENZA-SPEZIA, CITTADELLA-BARI, VENEZIA-FERALPISALO', MODENA-COMO, SAMPDORIA-REGGIANA, TERNANA-CATANZARO, BRESCIA-LECCO
38° TURNO: BARI-BRESCIA, REGGIANA-PARMA, LECCO-MODENA, ASCOLI-PISA, COMO-COSENZA, CREMONESE-CITTADELLA, SPEZIA-VENEZIA, CATANZARO-SAMPDORIA, FERALPISALO'-TERNANA, SUDTIROL-PALERMO
Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati!
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time
