Serie B, parte campagna a favore dei bambini con genitori detenuti
di Redazione Picenotime
giovedì 29 ottobre 2015
Dal 31 Ottobre all’8 Dicembre, dall’11esima alla 17esima giornata, la Serie B ConTe.it sostiene Bambinisenzasbarre Onlus. L'associazione da 12 anni tutela i diritti dei 100mila bambini con genitori detenuti per promuovere gli “Spazi Gialli”, luoghi di accoglienza all’interno delle carceri. La campagna è possibile grazie a B Solidale Onlus, progetto con il quale la LNPB e le 22 associate si confrontano con il Terzo Settore.
“7 giornate di Campionato, 77 partite da giocare a fianco dei figli di detenuti per realizzare nuovi Spazi Gialli negli Istituti penitenziari italiani che accolgano i bambini che entrano in carcere per incontrare il proprio genitore - ha dichiarato il presidente della Lega B Andrea Abodi –. Sostenere progetti come quello di Bambinisenzasbarre è lo strumento tramite cui B Solidale intende comunicare la valenza sociale del calcio”.
L'arbitro e i capitani delle 22 squadre scenderanno in campo con la maglietta dell'Associazione Bambinisenzasbarre. Sui maxischermi degli stadi, nei messaggi audio nel prepartita e nell'intervallo, sui siti web delle squadre, legab.it, di B Solidale e sui social network si inviterà a sostenere il progetto “Lo spazio giallo nel grigio del carcere” che permetterà di accogliere negli Spazi Gialli, degli Istituti penitenziari italiani, i bambini che si preparano al colloquio con il papà o la mamma detenuti.
“Sono 100mila i minorenni che entrano nelle carceri italiane per dare continuità al legame affettivo con il proprio genitore in stato di detenzione. Sono bambini vulnerabili a rischio di emarginazione per i pregiudizi, per le difficoltà economiche, per la vergogna sociale che la detenzione del proprio genitore comporta - ha sottolineato Lia Sacerdote presidente dell'Associazione Bambinisenzasbarre –. Siamo grati alla Lega B per essersi messa al loro fianco. Lo sport può essere un importante veicolo per sostenere progetti di inclusione sociale e contribuire a consolidare il processo di trasformazione culturale necessario per una società solidale dove i figli di genitoridetenuti non siano emarginati, dove la “Carta dei figli di genitori detenuti”, unica in Europa, sia applicata e il sistema carcerario consideri la presenza di questi minorenni e la necessità di mantenere e proteggere i legami del nucleo familiare”.
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time
