Cagliari, presentato progetto nuovo stadio pronto per il 2019
di Redazione Picenotime
domenica 20 dicembre 2015
E' stata presentata ufficialmente la nuova "casa" del Cagliari Calcio, squadra che attualmente occupa il secondo posto nella classifica del campionato di Serie B. Il video illustrativo del progetto si apre con un tocco di poesia. Sulle note di “No potho reposare” scorrono le immagini di alcuni gol segnati dal Cagliari, dallo storico stadio di Via La Pola all’Amsicora fino al Sant’Elia. Poi inizia il video del rendering in 3D del nuovo stadio, #lanostraCasa, sulle note di "Domo Mea" dei Tazenda.
Il progetto prevede che il nuovo stadio sia pronto nel giugno 2019. Elementi chiave per terminane i lavori entro tale data sono il rispetto dell’iter dettato dalla legge sugli stadi (la 147 del dicembre 2013) e la collaborazione delle istituzioni comunali, regionali e statali.
Il progetto è stato consegnato ufficialmente il 2 dicembre 2015 al Comune. Da quel momento è partito l’iter che porterà alla conferenza di servizi, la quale in 90 giorni dovrà pronunciarsi prima in merito all’interesse pubblico dell’opera, poi alla realizzazione del progetto definitivo. La seconda conferenza di servizi, in 180 giorni, concluderà il processo con la gara d’appalto ad evidenza pubblica e il successivo inizio dei lavori, previsto nel giugno 2017. L'inaugurazione della nuova struttura sarà nel giugno 2019. Si tratta del primo progetto in Italia a seguire l’iter della legge 147 su un‘area pubblica.
L’opera si inserisce in un contesto più ampio di riqualificazione dell’area circostante, già avviato dal Comune, che porterà la zona di Sant’Elia a godere di un contesto rinnovato conosciuto come il nuovo Parco degli Anelli. Il nuovo stadio aiuterà quindi lo sviluppo del territorio anche in previsione della nuova linea metropolitana, il cui percorso raggiungerà l'impianto collegandolo al centro città. L’area diventerà un polo di attrazione sportiva e di intrattenimento per tutta la città di Cagliari.
La nostra nuova Casa porterà alla comunità un innegabile prestigio a livello nazionale ed internazionale. Sarà una struttura all’avanguardia che non ha al momento precedenti in Italia; l’investimento, che si aggira attorno ai 50 milioni di euro, creerà centinaia di posti di lavoro e costituirà un importante indotto economico, oltre a comportare un aumento del gettito fiscale.
Avrà una capienza di circa 21mila posti, tutti al coperto, nel rispetto dei più alti standard imposti dall’UEFA in termini di confort, servizi e fruibilità per tutte le categorie di tifosi. Uno stadio sicuro, tecnologico, accogliente e sostenibile, pensato per i più appassionati ma anche per le famiglie, i disabili, le aziende e i turisti. Vi saranno 4000 metri quadrati di aree hospitality, più di 15 sky-box, un ristorante e un lounge bar. Si tratterà della prima offerta di hospitality in Italia a beneficiare della doppia vista campo e mare, sfruttando al massimo una delle più belle location cittadine. L'interno della struttura ospiterà un museo e uno store ufficiale del Cagliari, oltre agli uffici del Club e ad altri spazi direzionali.
Inoltre sono previste una foresteria della società, 3 campi di calcio (uno a 11, uno a 7, uno a 5) e altri due polifunzionali per basket, tennis o pallavolo, che saranno destinati durante il giorno alle formazioni giovanili e la sera ai cittadini; una palestra per il pugilato e le arti marziali, spogliatoi a disposizione dei runner; uno sport bar, un centro medico sportivo e di riabilitazione, infine alcune aree commerciali a forte vocazione sportiva e per il tempo libero (per circa 10.000 mq di licenze).
Il progetto del Cagliari Calcio, come ricorda il sito Legab.it, è stato realizzato in collaborazione con B Futura, la piattaforma per lo sviluppo infrastrutturale della LNPB. Il team di lavoro è composto da partner nazionali ed internazionali di primissimo piano, quali: The Stadium Consultancy, Repucom Italia, Larry Smith Italia, Mcdermott Will&Emery, Eos
Consulting ed Iniziativa.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
