Serie C
di Redazione Picenotime
Le vittorie interne di Ternana, Frosinone, Monza e Benevento, i successi esterni di Ascoli (a Ferrara) e Perugia (a Reggio Calabria) ed i pareggi in Pordenone-Como e nel big-match Lecce-Brescia nelle gare del Sabato della 29esima giornata del campionato di Serie B.
CLICCA QUI PER TABELLINO SPAL-ASCOLI 1-2
Benevento-Crotone 3-1
Il Benevento torna al successo superando il Crotone per 3-1. La formazione giallorossa, grazie ad una doppietta di Gabriele Moncini e ad una rete di Forte su rigore, supera i pitagorici e continua la sua corsa verso le zone nobili della classifica. La squadra di casa sblocca la partita al minuto 25 grazie ad una bella conclusione a giro di Moncini. Il Crotone, però, non demorde e dopo due minuti pareggia i conti grazie ad un’autorete di uno sfortunato Vogliacco che deposita nella sua porta un forte cross di Marras. Nel finale di primo tempo il Benevento torna nuovamente in vantaggio. Punizione di Acampora per il colpo di testa di Moncini che realizza la sua personale doppietta. Nella ripresa il Benevento gestisce il vantaggio e lo legittima nel finale con il calcio di rigore realizzato da Forte.
Frosinone-Alessandria 3-0
Un ottimo Frosinone batte l’Alessandria allo Stirpe e conquista tre punti preziosi in ottica playoff. Prima frazione di gioco praticamente a senso unico. I padroni di casa giocano con grande aggressività e sfiorano il gol già al 6′ con Zerbin, che si vede respingere sulla linea da Di Gennaro una conclusione praticamente a botta sicura. I canarini continuano a spingere, ed al 23′ Zampano viene atterrato in area da Lunetta conquistando così un calcio di rigore per i suoi. Nell’occasione il difensore piemontese viene ammonito per la seconda volta, lasciando in dieci la formazione di Longo. Della battuta dagli undici metri si incarica Ciano, che si lascia ipnotizzare da Pisseri, fallendo la grande occasione. Forte della superiorità numerica il Frosinone continua a spingere ed al 37′ trova il vantaggio sugli sviluppi di un corner calciato da Lulic, grazie ad un preciso colpo di testa di Barisic. L’Alessandria approccia bene l’inizio di ripresa ed al 51′ è Chiarello a divorarsi una clamorosa occasione per il pari, calciando fuori dopo aver superato Minelli autore di un’uscita avventata. Al 74′ da un corner battuto da Lulic, Zerbin raddoppia di testa sfruttando una disattenzione di Pisseri. In pieno recupero Canotto sigla il tris dopo un altro errore di Pisseri.
Lecce-Brescia 1-1
Finisce 1-1 il big match tra Lecce e Brescia. Un gol gioiello di Strefezza al 18′ del primo tempo aveva generato molta gioia e la speranza di poter vincere questo big match con il Brescia. Invece, tutto è venuto meno dieci minuti dopo quando il giovane portiere Plizzari è uscito a valanga su Leris, commettendo fallo da rigore. Dal dischetto ha calciato Pajac, il cui tiro è stato deviato dal portiere salentino nella zona in cui c’era Bisoli che non ha avuto difficoltà a segnare. Certo, dopo quel gol spettacolo di Strefezza (un bolide raso terra da oltre 25 metri) il Lecce ha avuto anche un’altra clamorosa occasione con Coda al 45′ neutralizzato da Joronen con una splendida parata. Nella ripresa le due squadre si sono quasi equivalse (un po’ meglio il Lecce), cercando solo a sprazzi la via del gol. Ed è stato proprio il Lecce al 44′ della ripresa con Strefezza, autore di una super partita, a tirare a colpo sicuro, ancora una volta però il portiere bresciano ha parato evitando il gol. Martedì il Lecce andrà a giocare a Cosenza e sabato a Parma. Due trasferte di fila che possono dare una significativa direzione in chiave salto diretto in A.
Pordenone-Como 1-1
Un pareggio per 1-1 che scontenta un po’ tutti quello tra Pordenone e Como. Aprono i ramarri con Cambiaghi, pari dei lariani nei minuti finali con Gabrielloni. Meglio i padroni di casa nei primi minuti con Cambiaghi che non impensierisce Facchin. E’ lo stesso fantasista in prestito dall’Atalanta a sbloccare il match, con un’azione personale iniziata dalla metà campo e conclusa con un sinistro ad incrociare all’angolino. La reazione ospite è affidata a Cagnano, Gabrielloni e Parigini, con conclusioni poco precise. Neroverdi vicini al raddoppio ancora con Cambiaghi, salva Facchin. Inizio ripresa con Butic e Secli che non riescono a deviare a rete una punizione di Vokic. Il Como si accende verso l’ora di gioco con Perisan che deve fare gli straordinari su Parigini e Gabrielloni e Solini che colpisce il palo a pochi passi sul proseguimento dell’azione. La gara sembra finire al 78′ con la folle espulsione, per doppio giallo, di Ioannou, per gli ospiti, ma a dieci minuti dal termine arriva il pari di Gabrielloni, che sfrutta un intervento impreciso di Perisan su tiro da fuori di Gliozzi.
Reggina-Perugia 0-1
Il Perugia passa al Granillo con una vittoria di misura per 1-0 sulla Reggina. Decide la rete di Burrai nel finale di gara. Primo tempo con grande intensità, ma senza reti con soltanto qualche vera occasione per parte. Al 19′ Chichizola devia oltre il fondo su tiro di testa di Amione. Poi, al 23′, tocca a Micai che salva su conclusione da fuori area di Burrai. Ritmo alto anche nella ripresa. Al 61′ un’ottima occasione per i biancorossi non va a buon fine: il portiere amaranto esce a vuoto, Olivieri a porta vuota non riesce a mandare in rete. Al 71′ ci provano i calabresi con Cionek, che sugli sviluppi di un calcio d’angolo colpisce di testa ma Chichizola salva. Gli umbri sbloccano la gara sul finale: al 91′ Burrai su punizione da fuori area calcia col destro nell’angolo alto e trova il gol della vittoria.
Ternana-Cosenza 2-0
La Ternana torna a vincere e fa un passo in avanti verso la salvezza. Il Cosenza perde e ha pure da rammaricarsi per aver giocato più di un tempo con l’uomo in più. Lucarelli cambia pelle alla sua squadra, via il 4-3-3 dentro il 3-5-2 per giocare a specchio con i calabresi. E la mossa paga così come pagano le scelte degli uomini. Succede tutto nel primo tempo. Koutsoupias sblocca il match al 27′ segnando il suo primo gol in maglia rossoverde. La Ternana avanti di un gol si ritrova con l’uomo in meno quando Defendi, al 33′, smanaccia su Caso. Rosso diretto. La partita potrebbe cambiare ma non è così. Perché al 41′ Donnarumma segna ancora, decimo gol in stagione per lui e 2-0 della Ternana sul Cosenza.
Monza-Vicenza 4-0
Dopo la vittoria per 3-1 contro la Ternana il Vicenza deve far fronte ad una serie infinta di assenze e all’U-Power stadium si presenta con una formazione rimaneggiata che viene battuta 4-0 dal Monza. I padroni di casa partono subito forte e al 3′ Molina propone un traversone per Pereira che rimette palla in area ma De Maio la allontana. Il Vicenza si fa vedere al 7′ con un tiro dalla distanza di Cavion che lambisce di poco il palo destro. Passa solo un minuto e il Monza sblocca il risultato: Sampirisi conquista palla sugli sviluppi di un corner calciato da Mazzitelli e da pochi passi gonfia la rete per il vantaggio brianzolo. La squadra di Brocchi, complici anche le molteplici defezioni, fatica a produrre gioco e Dalmonte non riesce ad essere pericoloso, mentre al 31′ Valoti va vicino al raddoppio ma Grandi si allunga e salva la porta biancorossa. Per il Lane le sventure non sono però ancora terminate perchè al 41′ De Maio interviene su Gytkaer e Minelli, dopo aver visionato il monitor, lo espelle. Al rientro in campo dopo l’intervallo Brocchi sostituisce Giacomelli e Crecco per Padella e Sandon ma è sempre il Monza a fare la partita e a controllare il gioco: al 61′ Mancuso prova una spaccata ma Grandi è ancora superlativo e chiude lo specchio della porta, al 65′ sempre l’ex attaccante dell’Empoli viene servito da ma l’estremo difensore vicentino devia in corner. Il Lanerossi è ormai stanco, negli ultimi dieci minuti non sale più oltre la metà campo e all’84’ Barberis spinge in rete la palla del 2-0 che chiude il match ma i gol non sono ancora finiti perchè al 90′ Pasini commette un’autorete che vale il tris brianzolo e al 93′ anche Mancuso infila grandi per il definitivo 4-0. Dopo tre minuti di recupero il Vicenza si deve così arrendere al Monza ma complici le sconfitte di Alessandria e Cosenza la distanza dai playout rimane invariata.
SERIE B 29° TURNO: PARMA-CITTADELLA 1-1, REGGINA-PERUGIA 0-1, LECCE-BRESCIA 1-1, TERNANA-COSENZA 2-0, FROSINONE-ALESSANDRIA 3-0, MONZA-VICENZA 4-0, PORDENONE-COMO 1-1, SPAL-ASCOLI 1-2, BENEVENTO-CROTONE 3-1, PISA-CREMONESE
CLASSIFICA SERIE B
54 LECCE
53 CREMONESE
52 PISA
52 BRESCIA
51 MONZA
50 BENEVENTO*
48 FROSINONE
46 ASCOLI
45 PERUGIA
43 CITTADELLA
39 REGGINA
37 TERNANA
37 COMO
35 PARMA
31 SPAL
25 ALESSANDRIA
23 COSENZA*
21 VICENZA
16 CROTONE
13 PORDENONE
*Cosenza e Benevento una partita in meno
PROSSIMO TURNO: COMO-TERNANA, CROTONE-FROSINONE, CITTADELLA-REGGINA, BRESCIA-BENEVENTO, VICENZA-PARMA, COSENZA-LECCE, ALESSANDRIA-MONZA, CREMONESE-PORDENONE, PERUGIA-SPAL, ASCOLI-PISA
riservata 1****