Serie C
di Redazione Picenotime
Cinque vittorie interne e due pareggi nelle prime sette gare della 26esima giornata del campionato di Serie B.
Il Benevento si aggiudica lo scontro d’alta classifica contro il Pescara (2-1) e sale al secondo posto alle spalle della capolista Brescia. Gli abruzzesi, fermi a 41 punti, vengono così scavalcati proprio dai campani che avanzano a 43. I padroni di casa partono forte e creano diverse occasioni per passare in vantaggio, su tutte il rigore sbagliato da Coda al 25′. L’attaccante dei sanniti si riscatta in chiusura di frazione sbloccando il risultato con un tiro da fuori che viene deviato da Gravillon e beffa Fiorillo. Nella ripresa prosegue l’offensiva dell’undici di Bucchi. Buonaiuto di testa centra la traversa, ma al 22′ gli ospiti trovano l’1-1 con Mancuso, che non sbaglia davanti a Montipò al termine di un’azione confusa. La gara si accende ed entrambe le squadre provano a vincere ma alla fine a spuntarla è il Benevento, che al 41′ realizza il gol vittoria sugli sviluppi di un calcio d’angolo con la zuccata decisiva di Volta.
Il Brescia si salva nel testacoda di Padova e legittima la sua leadership, il Palermo crolla a Crotone e si fa scavalcare al secondo posto dal Benevento. La 26esima giornata di Serie BKT vede la capolista rallentare all’Euganeo contro l’ultima della classe. Termina 1-1: i veneti passano avanti al 12′ con Mazzocco, i lombardi trovano l’1-1 al 33′ del secondo tempo grazie a Ndoj. Il Palermo invece vive una serata storta e il Crotone ne approfitta con un rotondo 3-0. Al 28′ i calabresi spezzano l’equilibrio con una rete di Rohden, nella ripresa i rosanero spingono ma i padroni di casa raddoppiano al 33′ con Mraz. Il gol della staffa per i locali e’ di Simy al 2′ di recupero su rigore.
I siciliani lasciano così la piazza d’onore al Benevento, che poco prima aveva sconfitto il Pescara per 2-1. In quello che poteva legittimamente considerarsi una sorta di spareggio play-off, Coda al 25′ falliva un rigore ma si faceva perdonare al 44′ realizzando l’1-0. Nella ripresa gli abruzzesi impattavano al 22′ con Mancuso ma era Volta, al 41′, a regalare ai campani il definitivo 2-1. Sconfitta esterna del Verona, piegato per 2-1 dal Lecce. Gli scaligeri perdono presto mister Grosso, espulso per eccesso di proteste e La Mantia, al 34′, permette al Lecce di siglare l’1-0. Nella ripresa, al 7′, il Via del Mare si infiamma ancora con Lucioni, autore del 2-0. A tempo scaduto il 2-1 di Laribi che mette paura ai salentini.
Pari per 2-2 rocambolesco tra Ascoli e Foggia. Bianconeri in vantaggio al 12′ con Rosseti, Deli pareggia al 30′ per i pugliesi ma, a 60 secondi dall’intervallo, Ninkovic riporta in vantaggio i marchigiani. Quando il match sembra chiuso, Kragl regala ai rossoneri la zampata al 5′ di recupero che vale il 2-2. Il Cosenza soffre ma la spunta per 1-0 sul Carpi. Calabresi subito pericolosi e, al 28′, ci pensa Tutino a rompere il ghiaccio. La gara resta equilibrata e, a tempo scaduto, Marsura si fa parare il rigore del possibile pareggio. Affermazione interna della Salernitana, che batte all’Arechi la Cremonese per 2-0. Nel secondo tempo, al 16′, apre le danze Milana, che firma l’1-0 granata. Il raddoppio non si fa attendere e lo sigla Jallow al 24′.
26° TURNO SERIE B: BENEVENTO-PESCARA 2-1, PADOVA-BRESCIA 1-1, ASCOLI-FOGGIA 2-2, COSENZA-CARPI 1-0, LECCE-VERONA 2-1, CROTONE-PALERMO 3-0, SALERNITANA-CREMONESE 2-0, VENEZIA-PERUGIA, SPEZIA-LIVORNO (riposa CITTADELLA)
CLASSIFICA
47 BRESCIA
43 BENEVENTO
42 PALERMO
41 LECCE**
41 PESCARA
39 VERONA
34 SPEZIA
34 SALERNITANA
33 CITTADELLA
33 COSENZA
32 PERUGIA
29 ASCOLI**
27 CREMONESE
26 VENEZIA
23 LIVORNO
23 FOGGIA*
22 CROTONE
21 CARPI
19 PADOVA
*Foggia 6 punti di penalizzazione
** Lecce e Ascoli una gara da recuperare
in corsivo le squadre che hanno già riposato
PROSSIMO TURNO: FOGGIA-COSENZA, PADOVA-CROTONE, BRESCIA-CITTADELLA, CARPI-ASCOLI, PALERMO-LECCE, PERUGIA-SALERNITANA, PESCARA-SPEZIA, VERONA-VENEZIA, LIVORNO-BENEVENTO (riposa CREMONESE)
riservata 1****