Serie C
di Redazione Picenotime
Tantissimi gol nelle prime quattro gare del Sabato della 35esima giornata del campionato di Serie B. Terminano in parità Livorno-Palermo e Pescara-Verona, larghe vittorie esterne del Crotone a Venezia e del Carpi a Salerno.
Livorno-Palermo 2-2
Succede davvero di tutto tra il Livorno e il Palermo, che non aggancia il Lecce al secondo posto. La squadra di Delio Rossi resta terza, a -2 dai pugliesi che giocano domani contro il Brescia. Nestorovski sblocca il match al 41' dal dischetto. Dopo un contrasto tra Falletti e Boben, i rosanero conquistano un calcio di rigore e il macedone non sbaglia, segnando il primo gol dell'era di Delio Rossi. Un'illusione per il Palermo che si lascia superare dal Livorno. Merito di Diamanti e Raicevic che, nell'ultimo quarto d'ora della partita, cambiano totalmente le carte in tavola. Ma a Livorno le emozioni non mancano. Trajkovski segna il 2-2 a pochi minuti dal fischio finale. Troppo poco per i rosanero, il Lecce e la A si allontanano.
Pescara-Verona 1-1
Termina in parità lo scontro playoff all’Adriatico tra Pescara e Hellas Verona. Davanti a quasi 10.000 spettatori (record stagionale di presenze) il Pescara passa subito in vantaggio (7′) con Sottil. Il giovane di proprietà della Fiorentina scatta in verticale e sfrutta al meglio un prezioso assist di Brugman battendo Silvestri con un bel diagonale. Il Verona accusa il colpo, ma pian piano prende in mano le redini del gioco sfiorando il pari con Di Gaudio e Gustafson. Nella ripresa i gialloblu’ premono sull’acceleratore creando occasioni a ripetizione. Di Gaudio e Tupta sciupano due ottime chance, ma la pressione degli scaligeri viene premiata al 26’st grazie al neo entrato Faraoni che capitalizza un bel cross di Vitale e batte Fiorillo. Nel finale i padroni di casa si riaffacciano tre volte dalle parti di Silvestri con Scognamiglio, Monachello e Bellini, ma il risultato non cambia. Il Pescara resta quinto a quota 51 conservando due punti di vantaggio sul Verona, a secco di vittorie dall’8 marzo (2-1 a Perugia): da allora quattro pareggi e due sconfitte.
Salernitana-Carpi 2-5
Girandola di reti all’Arechi con il Carpi che batte 5-2 la Salernitana. La gara si mette subito in salita per i padroni di casa che dopo 7′ si ritrovano già con un uomo in meno e costretti a rincorrere. Lopez si fa cogliere in fallo su Rolando lanciato a rete con il cartellino rosso che e’ una logica conseguenza. Dal dischetto non fallisce Cisse’. Il pari arriva 10′ più tardi con Djuric che devia di testa in rete un corner di Gigliotti. Il Carpi ritorna in vantaggio e ancora con Cissè che, complice un errore di Schiavi, piazza la doppietta stagionale. Nuovo pari al 33′ con Calaiò che dal dischetto gira a rete un invito di Akpa Akpro. Nella ripresa, subito Carpi per un nuovo vantaggio. Azione personale di Cisse’ che sfrutta un errore di Akpa Akpro e serve Crociata per il terzo vantaggio biancorosso. A 10′ dal termine il Carpi chiude il conto con una rete di Sabbione in probabile offside, contestata dai padroni di casa. Nel finale arriva anche la rete di Arrighini che ha vita facile nell’area granata.
Venezia-Crotone 1-4
Brutta sconfitta per il Venezia travolto in un "Penzo" in piena contestazione da un Crotone quasi perfetto (1-4 il finale), capace di palleggiare e di ripartire, infierendo sugli arancioneroverdi in piena crisi (8 punti in 13 partite). Sembrava iniziare bene il match spareggio per la salvezza, rigore procurato e trasformato da Domizzi, ma un destro chirurgico di Barberis dopo 5′ regala la parità agli uomini di Stroppa che dopo aver comandato la prima frazione tracimano nella ripresa. In apertura è Benali a chiudere in rete una percussione di Molina, poi ci pensa Zanellato con un fantastico destro all’incrocio a siglare il 3-1, per poi siglare il poker ancora con Benali che sfrutta un grave errore in uscita di Besea per regalarsi la doppietta personale. Si chiude con i giocatori del Venezia sotto la curva, contestati dal proprio pubblico.
35° TURNO SERIE B: BENEVENTO-COSENZA 4-2, LIVORNO-PALERMO 2-2, PESCARA-VERONA 1-1, SALERNITANA-CARPI 2-5, VENEZIA-CROTONE 1-4, SPEZIA-PERUGIA, CREMONESE-FOGGIA, CITTADELLA-ASCOLI, LECCE-BRESCIA (riposa PADOVA)
CLASSIFICA
63 BRESCIA
60 LECCE
58 PALERMO
56 BENEVENTO
51 PESCARA
49 VERONA
46 SPEZIA
45 CITTADELLA
45 PERUGIA
42 ASCOLI
42 CREMONESE
42 COSENZA
38 SALERNITANA
37 CROTONE
33 VENEZIA
32 LIVORNO
31 FOGGIA*
29 CARPI
26 PADOVA
*Foggia 6 punti di penalizzazione
in corsivo le squadre che hanno già riposato
36° TURNO SERIE B: PALERMO-SPEZIA, CROTONE-BENEVENTO, PERUGIA-CITTADELLA, COSENZA-VENEZIA, PADOVA-LECCE, CARPI-CREMONESE, VERONA-LIVORNO, FOGGIA-SALERNITANA, BRESCIA-ASCOLI (riposa PESCARA)
37° TURNO SERIE B: SPEZIA-CROTONE, CREMONESE-BRESCIA, ASCOLI-PALERMO, VENEZIA-PESCARA, CITTADELLA-VERONA, BENEVENTO-PADOVA, LIVORNO-CARPI, SALERNITANA-COSENZA, FOGGIA-PERUGIA (riposa LECCE)
38° TURNO SERIE B: CROTONE-ASCOLI, PERUGIA-CREMONESE, PESCARA-SALERNITANA, LECCE-SPEZIA, VERONA-FOGGIA, PADOVA-LIVORNO, CARPI-VENEZIA, PALERMO-CITTADELLA, BRESCIA-BENEVENTO (riposa COSENZA)
riservata 1****
E adesso con chi se la prenderà Serse Cosmi? Coi suoi giocatori!! Solo e soltanto colpa loro ... A Venezia sta facendo rimpiangere Zenga ...
Se il Venezia dovesse esonerare il suo allenatore, propongo alla società del patron Pulcinelli e il presidente Tosti, di esonerare vivarini e richiamare il formidabile Serse Cosmi, con lui andiamo subito in serie A.