Serie C
di Redazione Picenotime
Le vittorie esterne di Ascoli (a Benevento), Brescia (a Crotone) e Como (a Frosinone) ed il pareggio del Lecce ad Alessandria nelle quattro gare che hanno chiuso il programma della 23esima giornata del campionato di Serie B.
CLICCA QUI PER CRONACA E TABELLINO BENEVENTO-ASCOLI 0-2
Alessandria-Lecce 1-1
Dopo Pisa e Brescia, l’Alessandria di Longo ferma anche il Lecce. Terzo pareggio consecutivo contro una grande per i grigi in vantaggio sino al 38′ del secondo tempo ma soprattutto capaci di imbrigliare la manovra dei salentini (al secondo pari consecutivo) che hanno faticato non poco per strappare un punto dal Moccagatta. Chiave del match la fisicità e l’aggressività con cui l’Alessandria ha affrontato la partita. Una tattica che a più riprese ha mandato in difficoltà il Lecce. Poi il vantaggio in apertura di ripresa con la rete di Di Gennaro, bravo a sfruttare un errore di Calabresi e trafiggere Gabriel. Baroni corre così ai ripari stravolgendo l’attacco inserendo Rodriguez e Ragusa, ma i cambi del tecnico del Lecce non sortiscono l’effetto sperato. Il cambio di passo arriva così solo al 38′ st quando Coda trova la traiettoria giusta per superare un incolpevole Pisseri. Nel finale i giallorossi si riversano nella metà campo dell’Alessandria alla ricerca dei tre punti. In pieno recupero è ancora Coda a provare a regalare la vittoria agli ospiti ma Pisseri salva il pari.
Frosinone-Como 1-2
Grazie a una prestazione attenta e ordinata, il Como espugna lo "Stirpe" e conquista tre punti preziosi. Prima parte di gara dominata dai padroni di casa, che impongono un ritmo elevato e mettono spesso sotto pressione la retroguardia lombarda. Al 14′ è Rohden a sfiorare il vantaggio con una potente battuta dal limite sulla quale è bravo Facchin. Il Como regge l’urto e al 27′ con una rapida azione di ripartenza condotta da Parigini e finalizzata da Cerri impegna non poco Ravaglia. Sugli sviluppi del corner seguente, Gliozzi servito di testa da Cerri, arpiona la sfera con il tacco realizzando un grandissimo gol. Sotto nel punteggio il Frosinone si riversa nella metà campo avversaria, ed al 37′ Ricci scivolando serve Zampano alle spalle della difesa ospite: il laterale tenuto in gioco da Ioannou realizza il pari con un preciso tocco. Sul finale di primo tempo, è lo stesso esterno cipriota servito ottimamente da Parigini a riportare avanti i lariani con un sinistro sul quale Ravaglia non riesce ad opporsi. Nel corso della ripresa, Grosso prova attraverso i cambi a riprendere in mano l’inerzia del match. I giallazzurri attaccano a testa bassa ed al 31’Facchin compie un grande intervento su una conclusione dal limite di Zerbin. Nel finale Novakovich si divora clamorosamente il pari.
Crotone-Brescia 0-1
Allo "sCIDA" partono bene i padroni di casa, che si fanno vivi davanti già dopo 5’ con il cross di Borello, respinto da Joronen. Altra occasione per il Crotone al 24’: il tiro di Cuomo dal limite dell’area finisce alto. La partita svolta intorno alla mezz’ora, con il tocco di mano in area calabrese di Golemic: calcio di rigore per il Brescia. Impeccabile Tramoni (al quarto centro in campionato), che dal dischetto spiazza Saro e porta in vantaggio i suoi (35’). Nella ripresa gli ospiti sfiorano il raddoppio in un paio di occasioni nel finale, ma il risultato non cambia. Vittoria di rigore per il Brescia, torna a sorridere Inzaghi.
SERIE B 23° TURNO: TERNANA-MONZA 0-1, PISA-VICENZA 2-2, COSENZA-PERUGIA 1-2, CREMONESE-PARMA 3-1, PORDENONE-CITTADELLA 0-1, SPAL-REGGINA 1-3, ALESSANDRIA-LECCE 1-1, BENEVENTO-ASCOLI 0-2, CROTONE-BRESCIA 0-1, FROSINONE-COMO 1-2
CLASSIFICA SERIE B
44 CREMONESE
43 BRESCIA
43 LECCE
42 PISA
41 MONZA
37 FROSINONE
37 BENEVENTO
37 PERUGIA
36 ASCOLI
35 CITTADELLA
31 COMO
29 REGGINA
28 PARMA
28 TERNANA
23 SPAL
23 ALESSANDRIA
19 COSENZA
14 CROTONE
13 VICENZA
12 PORDENONE
PROSSIMO TURNO: MONZA-PISA, PARMA-TERNANA, REGGINA-PORDENONE, ASCOLI-ALESSANDRIA, VICENZA-SPAL, PERUGIA-CREMONESE, LECCE-CROTONE, CITTADELLA-BENEVENTO, COMO-COSENZA, BRESCIA-FROSINONE
riservata 1****