Serie C

Serie B 28° turno: Pordenone e Crotone corsare, Bisoli espugna Frosinone. Bene Perugia e Pisa

di Redazione Picenotime

Stadio Castellani per Empoli-Trapani

Stadio Castellani per Empoli-Trapani

Stadio Castellani per Empoli-Trapani

Tutte a porte chiuse a causa dell'emergenza Coronavirus le gare del Sabato della 28esima giornata del campionato di Serie B. Successi esterni per Pordenone, Cremonese e Crotone, vittoria al "Curi" per il Perugia contro la Salernitana e pareggio al "Castellani" tra Empoli e Trapani. Il Pisa fa suo il derby toscano con il Livorno. 

Perugia-Salernitana 1-0

Il Perugia torna a vincere dopo cinque ko consecutivi, imponendo alla Salernitana la terza sconfitta di fila in trasferta (al "Curi" presenze anche il presidente della Lega di Serie B Balta). Gli umbri si sono resi pericolosi già in avvio con una girata di Falzerano e con una conclusione di Nicolussi Caviglia, poi al 12' il gol con Mazzocchi, che sul traversone dalla sinistra di Di Chiara ha sfruttato il tocco di Melchiorri per battere Micai con un diagonale. Nel secondo tempo campani pericolosi (Vicario ha risposto presente sulla punizione di Dziczek), ma immediata è stata la replica umbra sempre su punizione, prima con Nicolussi Caviglia e poi con Di Chiara, ma in entrambi i casi trovando Micai pronto. Poi ancora Di Chiara pericoloso dalla sinistra, con palla sull’esterno della rete. Nel finale la Salernitana ci ha provato, ma senza mettere in difficoltà la difesa di casa tranne una punizione che ha sfiorato il palo alla destra di Vicario. Perugia che sale così a quota 36 punti in vista del prossimo impegno contro l'Ascoli al "Del Duca".

TABELLINO

PERUGIA-SALERNITANA 1-0

PERUGIA (3-5-2): Vicario; Rosi (45' st Rajkovic), Sgarbi, Falasco; Mazzocchi, Falzerano, Greco (43' st Carraro), Nicolussi Caviglia, Di Chiara; Falcinelli (30' st Iemmello), Melchiorri. A disposizione: Fulignati, Albertoni, Nzita, Dragomir, Buonaiuto, Konate, Benzar, Kouan, Capone. Allenatore: Cosmi

SALERNITANA (3-5-2): Micai; Aya, Billong, Heurtaux; Kiyine, Akpa Akpro, Dziczek (11' st Capezzi), Maistro (1' st Jallow), Lopez; Cerci (34' st Cicerelli), Gondo. A disposizione: Vannucchi, Migliorini, Curcio, Karo, Iannone, Jaroszynski. Allenatore: Genovese (Venturato indisposto)

Arbitro: Simone Sozza di Seregno (Maccaddino/Cipressa). IV uomo: Valerio Marini di Roma 1

Gol: 22' pt Mazzocchi (P)

Ammoniti: Greco (P), Kiyine (S), Dziczek (S), Gondo (S), Jallow (S).

Cittadella-Pordenone 0-2

Dopo la bella vittoria di Cosenza si interrompe la marcia del Cittadella, che perde e si fa scavalcare in classifica dal Pordenone. La formazione di Tesser parte subito forte e dopo 10 minuti Ciurria impegna seriamente Paleari al termine di un’azione in contropiede. Poco dopo il quarto d’ora ecco il vantaggio, con Barison che insacca di testa. La prima vera replica dei veneti arriva alla mezz’ora con un colpo di testa di Rosafio che sfiora il palo. Ma e’ sempre il Pordenone a fare la partita, mettendo spesso in difficolta’ la difesa granata. La ripresa inizia con il solito forcing dei padroni di casa che porta alle occasioni di Vita e Stanco. I friulani controllano il match mentre il Cittadella fatica a trovare il bandolo della matassa. Tant’e’ che alla mezz’ora i neroverdi raddoppiano su calcio di rigore concesso per fallo di mano di Pavan e realizzato da Ciurria.

Empoli-Trapani 1-1

Al Castellani Empoli-Trapani finisce 1-1. I siciliani mettono in difficoltà la squadra di Marino (meno brillante rispetto all’ultime uscite) e vanno in vantaggio nel recupero del primo tempo. Strandberg batte rapidamente una punizione sulla trequarti, pescando con un rasoterra Pettinari che si gira e trafigge Brignoli. Un gol di scaltrezza che premia l’atteggiamento cinico e concreto della Castori band. Il pareggio dell’Empoli arriva a 3 minuti dalla fine della ripresa: corner di Ciciretti, la palla arriva nel mucchio in area e Pagliarulo la devia alle spalle del suo portiere Kastrati.

Frosinone-Cremonese 0-2

Esordio scoppiettante per mister Bisoli sulla panchina della Cremonese. I lombardi espugnano il Benito Stirpe al termine di una gara attenta e determinata, conquistando tre punti fondamentali in vista del prosieguo di stagione. Dopo una prima fase di studio e’ la formazione ospite a trovare il vantaggio al 13' con Parigini, abile a sfruttare di testa un servizio di Valzania e a battere un indeciso Bardi. Subito il colpo, i padroni di casa provano a reagire e dopo pochi minuti protestano per un intervento di braccio di Migliore su una battuta di Salvi, non sanzionato pero’ dal direttore di gara Forneau. Alla mezz’ora e’ Dionisi a sfiorare il gol con una conclusione dalla distanza sulla quale e’ bravissimo Ravaglia. In avvio di ripresa i grigiorossi trovano il raddoppio praticamente alla prima occasione: Maiello perde palla sulla mediana, intercetta Castagnetti che lascia partire una straordinaria parabola da sessanta metri che si insacca alle spalle di Bardi. Poco dopo e’ Dionisi a rimediare il secondo giallo lasciando i suoi in dieci. I canarini, non riescono cosi’ a rendersi piu’ pericolosi dalle parti di Ravaglia.

Venezia-Crotone 1-3

Quarta vittoria di fila e secondo posto per un Crotone spettacolare che approfitta della sterilita’ interna di un Venezia in partita solo nel finale. Due magie di Benali che quando annusa il “Penzo” si scatena (doppietta per lui anche lo scorso torneo), la prima dopo un lancio di Molina e sontuoso controllo, la seconda con un’invenzione all’incrocio, inframezzate da uno schema su punizione che porta Marrone alla conclusione di testa, concretizzando per gli uomini di Stroppa la superiorita’ tecnico tattica. Nel finale la gran botta del neo entrato Caligara allevia il dolore arancioneroverde, in difficolta’ nel contenere le folate dei calabresi, anche per un’emergenza difensiva, fra squalifiche e infortuni, che ha costretto Dionisi a scelte estreme e poco redditizie.

Pisa-Livorno 1-0

Decide un eurogol di Lisi, alla terza rete stagionale, al 17′ della ripresa. Il derby fra Pisa e Livorno, il primo giocato a porte chiuse a causa dell’emergenza Coronavirus, se lo aggiudicano, per 1-0, i nerazzurri. Ed è una vittoria pesantissima, arrivata al termine di una gara equilibrata, nella quale gli amaranto hanno lottato fino in fondo per agguantare il pareggio. Il successo odierno proietta il Pisa lontano dalle sabbie mobili della zona play-out. Il Livorno, invece, rimane sempre all’ultimo posto.


28° TURNO SERIE B: CITTADELLA-PORDENONE 0-2, VENEZIA-CROTONE 1-3, FROSINONE-CREMONESE 0-2, EMPOLI-TRAPANI 1-1, PERUGIA-SALERNITANA 1-0, PISA-LIVORNO 1-0, ENTELLA-ASCOLI, JUVE STABIA-SPEZIA, BENEVENTO-PESCARA, CHIEVO-COSENZA 


CLASSIFICA

66 BENEVENTO

49 CROTONE

47 FROSINONE

45 PORDENONE

44 SPEZIA

43 CITTADELLA

42 SALERNITANA

40 EMPOLI

38 CHIEVO

36 PERUGIA

36 PISA

35 ENTELLA

35 PESCARA

33 JUVE STABIA

32 VENEZIA

32 ASCOLI*

30 CREMONESE*

25 TRAPANI

24 COSENZA

18 LIVORNO

*Ascoli e Cremonese una gara in meno


PROSSIMO TURNO: SALERNITANA-PISA, PESCARA-JUVE STABIA, ASCOLI-PERUGIA, TRAPANI-FROSINONE, LIVORNO-CITTADELLA, CROTONE-CHIEVO, SPEZIA-EMPOLI, COSENZA-ENTELLA, CREMONESE-BENEVENTO, PORDENONE-VENEZIA


riservata 1****

Riproduzione riservata

Commenti

Valerio
sabato 07 marzo 2020

Le squadre della parte alta della classifica hanno perso, siamo più forti di tante squadre basta guardare la rosa, Morosini Ninkovic trotta Scamacca cavion berlek leali Padoin Troiano gravillon, le altre squadre se li sognano questi calciatori, domani non ci sarà partita vinciamo, fate sentire la fiducia alla squadra, daje daje. FAC


Argomenti

#serie b