• Serie C
  • Serie B 36° turno: il Parma pareggia a Bari e torna in Serie A. Vince lo Spezia, sconfitta la Ternana

Serie B 36° turno: il Parma pareggia a Bari e torna in Serie A. Vince lo Spezia, sconfitta la Ternana

di Redazione Picenotime

mercoledì 01 maggio 2024

Il 2-2 nel derby lombardo tra Feralpisalò e Brescia, le vittorie interne di Cremonese, Como, Catanzaro, Sudtirol, Reggiana e Spezia, i successi in trasferta di Cosenza e Sampdoria ed il pareggio del Parma a Bari che regala ai crociati l'aritmetica certezza della promozione in Serie A. Questo il bilancio della 36esima e terzultima giornata del campionato di Serie B. 

CLICCA QUI PER TABELLINO E CRONACA ASCOLI-COSENZA 0-1

Cremonese-Pisa 2-1

La Cremonese vince a cinque minuti dalla fine grazie al suo goleador Coda e consolida il quarto posto in classifica. La vittoria arriva dopo un mese e ne fa le spese il Pisa di Aquilani battuto 2 a 1 grazie soprattutto a un buon secondo tempo, in cui i padroni di casa, sospinti da quasi 12mila spettatori, hanno messo in campo la voglia di vincere. I nerazzurri si fermano dopo tre risultati utili di fila e rimangono al momento fuori dalla post-season, la Cremo invece mette una serissima ipoteca sulla possibilità di saltare il preliminare playoff. Il vantaggio dei padroni di casa arriva al 13' con un rigore di Ciofani alla sua prima rete stagionale, il pareggio ospite di D'Alessandro al terzo minuto della ripresa e infine il colpo di Coda all'85' su punizione, con l'attaccante che era da poco subentrato al posto proprio di Ciofani. 

Como-Cittadella 2-1

Al "Sinigaglia" è una partita bloccata. La formazione di Roberts è più volte pericolosa davanti: Da Cunha ha una buona chance al 23’ neutralizzata da Kastrati. Ci provano pure Gabrielloni e Cutrone. Gli uomini di Gorini non restano a guardare e si fanno vedere in attacco sia con Pittarello che con Magrassi. A inizio ripresa Cutrone è costretto a uscire per infortunio, al suo posto entra Verdi. Il Cittadella alza la pressione con Pittarello che al 71’ trova il vantaggio liberandosi in area di due avversari. Passa appena un minuto e Verdi da lontano la piazza nell’angolino: è parità. Al 78’ Da Cunha sfiora il raddoppio, ma la conclusione si stampa sul palo. In pieno recupero Goldaniga fa volare il Como, la tocca in porta dopo una mischia in area. Capitan Bellemo e compagni fanno un altro passo verso la A.

Spezia-Palermo 1-0

I rosanero faticano nella prima frazione, gli uomini di D’Angelo si chiudono bene dietro. Al 16’ Lund commette un erroraccio su un retropassaggio, Di Serio ruba palla e con un pallonetto supera Pigliacelli: terza rete in B per l’ex Atalanta U23. Tanti duelli in mezzo al campo e pochi lampi fino all’80’, quando Salvatore Esposito serve il fratello Francesco Pio con una punizione, però l’attaccante di testa non inquadra la porta. Si resta così fino alla fine. Lo Spezia vince, il Palermo resta in zona playoff. 

Sudtirol-Ternana 4-3

La squadra di Valente parte subito aggressiva con Davi, ma al 9’ è Odogwu a portare avanti i suoi di testa: bravo a prendere il tempo sugli avversari dopo il cross di Tait. La Ternana gioca bene: Casasola e Gaston Pereiro si trovano alla perfezione. Da un loro scambio arriva l’1-1. L’argentino serve l’uruguaiano che deve solo spingere il pallone in porta. Al 33’ gli uomini di Breda la ribaltano con Luperini che vola di testa sul passaggio vincente ancora di Casasola. Molina prima dell’intervallo pareggia, ma il direttore di gara annulla il gol per un tocco di mano. Al 52’ però è tutto buono: Casiraghi si libera dal limite dell’area e con un sinistro potentissimo buca la porta avversaria. Al 63’ la partita si complica per gli ospiti: Boloca atterra Casiraghi, già ammonito, l’arbitro estrae il secondo giallo. E la Ternana resta in dieci. Poi il Sudtirol si addormenta, lascia troppo spazio al solito Casasola che serve Luperini: doppietta del centrocampista e terzo assist del giocatore argentino. Al Druso succede di tutto, Sorensen stende Odogwu in area: è rigore. Casiraghi dal dischetto è una sentenza: 11 penalty su 11 realizzati in stagione. Il conto dei suoi gol in campionato sale a 16. Parità ristabilita, ma non è ancora chiusa. Perché all’85’ El Kaouakibi ritrova la rete addirittura dopo tre anni: è il più veloce a colpire dopo il palo di Rover. La formazione di Valente conquista i tre punti e la salvezza aritmetica.

Catanzaro-Venezia 3-2

La gara del "Ceravolo" inizia sotto la grandine. Ma al 5’ i padroni di casa trovano già la rete: Pontisso di testa sfrutta un buon cross di Sounas. È il secondo gol di fila per il centrocampista classe ’97. Dieci minuti dopo gli ospiti pareggiano i conti con il primo centro in B di Idzes: il difensore indonesiano si tuffa di testa dopo la sponda di Pohjanpalo. Poi al 23’ l’arbitro Airoldi interrompe la partita per l’impraticabilità del campo. Si riparte dopo un’ora. Al 28’ il Venezia corre veloce, Pierini mette in mezzo per Busio che sfiora, il pallone finisce a Bjarkason e l’islandese raddoppia. Però il centrocampista americano era in fuorigioco, gol annullato. Nella ripresa si alzano i ritmi. Pohjanpalo costringe Fulignati agli straordinari, mentre Sounas sbatte sul palo. Al 55’ ancora Idzes fa gol dopo una mischia in area su corner. E Sverko due minuti dopo lascia i suoi in dieci per doppio giallo. Ne approfittano i padroni di casa con capitan Iemmello che di testa gira alle spalle di Joronen. Al 79’ ancora Iemmello tocca il pallone sulla conclusione di Antonini, il 3-2 però è annullato per offside. In pieno recupero Donnarumma cade in area toccato da Idzes: rigore (con qualche dubbio). Joronen vola ed evita la rete di Iemmello, ma l’arbitro fa ripetere il penalty. E stavolta è gol: il 3-2 arriva. Il Venezia vede allontanarsi il sogno promozione diretta, il Como secondo è ora a +4.

Reggiana-Modena 1-0

A Reggio Emilia si percepisce tutta la tensione di un confronto decisivo per la classifica fin dai primi minuti. Le squadre di Nesta e Bisoli devono centrare la salvezza, ma possono ancora dire la loro in ottica playoff e in avvio si lotta soprattutto a metà campo. Il più vivace nella prima frazione è Abiuso, che prova a farsi vedere in un paio di occasioni dalle parti di Bardi. La sfida si sblocca non a caso grazie a un episodio: al 63’ Oukhadda travolge Pieragnolo e l’arbitro Baroni concede il rigore. Gondo non sbaglia dal dischetto ed è 1-0. Esulta Nesta, che centra la salvezza aritmetica, sale a 46 punti e ha due giornate per sognare i playoff senza paura. Per il Modena, fermo a quota 43, il discorso è rimandato.

Lecco-Sampdoria 0-1

I padroni di casa sono già retrocessi, ma non regalano nulla a una Samp in piena corsa playoff. Anzi, a partire meglio è proprio la squadra di Malgrati, che mette la testa fuori con Bianconi e Caporale. Nel primo tempo, l’unico squillo blucerchiato arriva invece grazie a un bell’inserimento di Murru, che di sinistro impegna Melgrati. La squadra di Pirlo ci prova con più convinzione nella ripresa, aiutata anche dall’espulsione di Lepore (73’), che lascia i padroni di casa in inferiorità per il finale. Il guizzo da 3 punti arriva all’81’ con il solito De Luca, che da due passi trova il decimo centro stagionale. Per Pirlo, è un mattone fondamentale per i playoff: i suoi sono ora settimi, a 49 punti: +3 su Sudtirol e Reggiana.

Feralpisalò-Brescia 2-2

A Piacenza l’inizio è scoppiettante. Il Brescia passa subito con Bisoli, che dopo 4’ sfrutta il cross di Mangraviti e di testa fa 1-0. I padroni di casa reagiscono dopo cinque giri d’orologio con Dubickas e si rimettono in partita: il lituano approfitta dell’uscita di Felici e di sinistro riporta il match in equilibrio. La Feralpisalò ribalta tutto alla mezz’ora: il cross di Letizia è un invito a nozze per La Mantia e il colpo di testa dell’attaccante vale il 2-1. Gli ospiti pareggiano a un soffio dall'intervallo ancora con Bisoli: corner di Bertagnoli, deviazione di Cistana e colpo di testa vincente. Nella ripresa la squadra di Zaffaroni crea le occasioni più grosse, ma il risultato non cambia. Per la Feralpisalò - penultima a -4 da Bari, Ternana e Ascoli - è sempre più dura. Il Brescia viene superato dalla Samp e ora è ottavo a 48 punti, +2 su Sudtirol e Reggiana.

Bari-Parma 1-1

Al "San Nicola" il gol dal sapore di Serie A per gli emiliani arriva al 50’ ed è un’opera d’arte di Bonny: il classe 2003 batte Pissardo con un gran destro a giro e dà al Parma la spinta finale per il salto. Da qui gli emiliani si limitano a gestire e a contenere gli assalti dei pugliesi, con il doppio risultato a favore che dà relativa tranquillità per l’obiettivo. Il Bari però ha bisogno almeno di un gol e lo trova al 68’ con l’altra prodezza di giornata. A metterci la firma è capitan Di Cesare (41 anni il 23 maggio 2024...), che battaglia in attacco e dallo spigolo dell’area trova l’incrocio dei pali con un destro a giro da mettere in cornice. È un gol che vale triplo, anche perché interrompe l’imbattibilità di Chichizola dopo 481 minuti e stabilisce il primato del gol più "anziano" mai segnato in B. Nel finale la capolista si abbassa per proteggere un punto d’oro, mentre il Bari ci prova senza sosta. Nei 4 minuti dell’extratime il Parma si schiaccia e Pecchia striglia i suoi, ma alla fine la resistenza vale il ritorno in Serie A tre anni dopo l’ultima volta. Il dominio gialloblù è raccontato dai numeri: 74 punti in 36 partite, con 21 vittorie, 11 pareggi, 4 sconfitte e la miglior differenza reti del torneo. Un +31 che ha messo dietro fin da subito le inseguitrici. Con l’1-1, il Bari affianca Ternana e Ascoli a 37 punti, ma è in vantaggio con entrambe per scontri diretti.

SERIE B 36° TURNO: CREMONESE-PISA 2-1, COMO-CITTADELLA 2-1, SPEZIA-PALERMO 1-0, ASCOLI-COSENZA 0-1, CATANZARO-VENEZIA 3-2, SUDTIROL-TERNANA 4-3, REGGIANA-MODENA 1-0, BARI-PARMA 1-1, LECCO-SAMPDORIA 0-1, FERALPISALO'-BRESCIA 2-2

CLASSIFICA

74 PARMA

71 COMO

67 VENEZIA

63 CREMONESE

60 CATANZARO

52 PALERMO

49 SAMPDORIA*

48 BRESCIA

46 SUDTIROL

46 REGGIANA

45 COSENZA

45 PISA

45 CITTADELLA

43 MODENA

40 SPEZIA

37 BARI

37 ASCOLI

37 TERNANA

33 FERALPISALO'

26 LECCO

* Sampdoria 2 punti di penalizzazione

37° TURNO: PALERMO-ASCOLI, PARMA-CREMONESE, PISA-SUDTIROL, COSENZA-SPEZIA, CITTADELLA-BARI, VENEZIA-FERALPISALO', MODENA-COMO, SAMPDORIA-REGGIANA, TERNANA-CATANZARO, BRESCIA-LECCO

38° TURNO: BARI-BRESCIA, REGGIANA-PARMA, LECCO-MODENA, ASCOLI-PISA, COMO-COSENZA, CREMONESE-CITTADELLA, SPEZIA-VENEZIA, CATANZARO-SAMPDORIA, FERALPISALO'-TERNANA, SUDTIROL-PALERMO


Picenotime.it è anche su Whatsapp. E' sufficiente CLICCARE QUI per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati! 


Foto da Ternanacalcio.com

Foto da Ternanacalcio.com

© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci