Serie B, presentata la Coppa Nexus per la squadra vincitrice del campionato più incerto di sempre
di Redazione Picenotime
mercoledì 04 maggio 2022
Giovani, territori, unione. La coppa “Nexus” è un riconoscimento eterno che prende il nome dalla lingua eterna per eccellenza: il latino. Nexus significa “collegamento”, come quello tra la Serie BKT e le sue città, la sua gente, i suoi giovani talenti, ma soprattutto la Serie BKT e il sogno di affermazione, come viene rappresentato dalla sua conformazione che si slancia verso l’alto, divenendo così il Trofeo degli Italiani. Il premio verrà assegnato alla società prima in classifica, a conclusione di una stagione avvincente ed emozionante.
Il presidente della Lega B Mauro Balata ha voluto evidenziare che: “Il Trofeo Nexus rappresenta l’emblema della mission che caratterizza da sempre la Lega B, con l’obiettivo di unire territori e giovani talenti e proiettarli verso una carriera rosea e ricca di successi. Perché il calcio è della gente, il calcio è di tutti e per tutti”.
Inoltre, il materiale di Nexus, l’indistruttibile Ergal 7075 T6, realizzato da Luca Saladino, è ulteriore testimonianza dell’indissolubile legame che unisce la Serie BKT ai suoi territori.
L’artista opera presso Officine Meccaniche Saladino (O.M.S.) Srl nel settore delle costruzioni meccaniche high tech applicate ai settori racing – Formula 1 e Moto GP – aerospaziale e biomedicale. Dai 40 anni di esperienza aziendale di O.M.S. nasce l’idea TIJEY: costruire gioielli nuovi e diversi da tutto ciò che oggi è disponibile e realizzarlo con gli stessi sistemi, le stesse tecnologie e gli stessi materiali dedicati alla costruzione delle parti meccaniche installate nelle vetture di F1.
Storie del Belpaese che si fondono con quelle del Campionato degli Italiani, popolato da giovani talenti e grandi promesse che nel torneo cadetto trovano il miglior palcoscenico per mettere in mostra le loro grandi abilità sportive, e che, allo stesso tempo, offrono la possibilità di forgiare il carattere di coloro che diventeranno i campioni del futuro.
IL CAMPIONATO DI SERIE B PIU' INCERTO DI SEMPRE
Da nove anni le promosse non si decidevano all'ultima giornata. Da 35 non c'era una volata a quattro
3 I verdetti definitivi dopo la 37esima giornata: Ascoli qualificato ai playoff con la sua undicesima vittoria esterna stagionale (record del torneo 2021/22) che mette a rischio la Cremonese nella corsa alla promozione diretta in Serie A e Brescia e Benevento oramai fuori dalla corsa per la promozione diretta in A, la prima condannata dalla prima rete nel professionismo di Cassandro, difensore del Cittadella.
2012/20113 Era dal 2012/13 che la Serie B – da quando ci sono i playoff – non presentava promosse a 90 minuti dal termine della regular season: 9 anni fa volatone finale per due posti tra Sassuolo, Hellas Verona e Livorno, con neroverdi che vinsero lo scontro diretto a Modena sugli amaranto toscani (1-0) e festeggiarono la loro prima storica promozione in serie A, scaligeri a cui fu sufficiente lo 0-0 interno contro l’Empoli per passare in A da seconda classificata.
1986/1987 La volata finale a 4 squadre per due posti nella Serie A 2022/23 porta indietro nel tempo di 35 anni: a 90 minuti dal termine del torneo 1986/87 erano addirittura 6 le papabili alla promozione, con una classifica che recitava prima dell’ultima giornata (ancora con i 2 punti per vittoria): Cremonese 43, Pescara, Pisa, Genoa 42, Cesena, Lecce 41. Era in calendario lo scontro diretto Cremonese-Pisa che fu vinto dai toscani 2-1 allo “Zini”, il Pescara vinse 1-0 al “Cornacchia” sul Parma e nerazzurri e biancazzurri finirono in A diretta con 44 punti ciascuno. La Cremonese venne raggiunta a quota 43 da Lecce e Cesena, vittoriosi rispettivamente contro Cagliari (1-0 in Sardegna) e Catania (2-1 al “Manuzzi”), mentre il Genoa fece harakiri perdendo 0-3 a Taranto, che era a caccia di punti salvezza fondamentali, restando a 42. Lo spareggio a 3 fra le squadre a 43 vide prevalere il Cesena, dopo ulteriore spareggio al termine del girone, battendo il Lecce 2-1 a San Benedetto del Tronto in pieno mese di luglio.
70/67 Se il Lecce batte il già retrocesso Pordenone e chiude la stagione a 71 punti, il secondo posto – come quota promozione – oscilla fra i 70 punti (se Monza vincerà a Perugia) e 67 (in caso di sconfitta brianzola e arrivo possibile a quella cifra anche di Cremonese e/o Pisa). Anche questo dato certifica una Serie BKT livellata verso l’alto: l’anno scorso la Salernitana arrivò seconda a 69 punti, due anni fa il Crotone fu promosso da secondo con 68, nel 2018/19 Lecce a 66. Il Monza, se vincesse a Perugia e toccasse quota 70, sarebbe addirittura la seconda promossa in Serie A col punteggio più alto da quando la B si gioca nuovamente con questa formula.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, altra stagione deludente per Gagliolo. Dicannove gare giocate e nuovi problemi muscolari
mar 06 maggio • Ascoli Time

Upi Marche, siglate convenzioni sulla vigilanza e il controllo ambientale- faunistico
mar 06 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: concorso ippico Piazza di Siena, si rinnova il partenariato con la Fise
mar 06 maggio • Sport

Sistema Museale Piceno, prosegue la collaborazione tra Bim Tronto e Unione Sportiva Acli
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tavcar torna alla base dopo 2 sole presenze con l'Union Clodiense retrocesso in Serie D
mar 06 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, per Silipo pomeriggio magico a Sassari poi un finale di stagione con poco minutaggio
mar 06 maggio • Ascoli Time

Montalto delle Marche, con Elena Bucci in Canto alle vite infinite si conclude la stagione del Teatro fiaba e poesia
mar 06 maggio • Eventi e Cultura

Offida pronta ad accogliere ottava edizione 'Giro delle Marche in Rosa'. Tre compagini straniere e 150 le atlete in gara
mar 06 maggio • Ciclismo

Entusiasmo e partecipazione a Tortoreto per cena celebrativa dei vice campioni europei della Deco Amicacci Abruzzo
mar 06 maggio • Sport

Ascoli Piceno, presentazione del film ''La voce e il volto'' in occasione della Festa della Scuola
mar 06 maggio • Eventi e Cultura
