Serie C

Consiglio Federale: Aurora Pro Patria, Inter Under 23 e Ravenna ufficialmente ammesse in Serie C

di Redazione Picenotime

Gabriele Gravina (Figc.it)

Gabriele Gravina (Figc.it)

Gabriele Gravina (Figc.it)

Nel corso della riunione odierna, il Consiglio Federale ha reintegrato l’organico di Lega Pro, riammettendo la società Aurora Pro Patria - in luogo dell’intervenuta dichiarazione giudiziale della Lucchese 1905 e della conseguente non ammissione al campionato -, e le società Inter Under 23 (la quarta seconda squadra nella storia del calcio italiano) e Ravenna FC secondo l’ordine stabilito con il criterio dell’alternanza per i ripescaggi. In Serie B femminile, invece, a seguito della non ammissione delle società Sampdoria e Spezia Calcio Femminile e delle valutazioni della Covisof, l’organico viene completato da Femminile Frosinone e Vicenza.

In apertura di lavori, il presidente federale ha nuovamente sottolineato i valori positivi espressi dalle Azzurre durante il campionato europeo in Svizzera e ringraziato il presidente Mattarella per l’invito al Quirinale: “È stato tutto sorprendente, nella miglior accezione possibile del termine. Non è normale festeggiare una non vittoria, ma questa è la migliore testimonianza di cosa abbiano rappresentato le ragazze. Siamo spesso portati a celebrare coppe e medaglie, oggi non l’avevamo ma c’era tutto quello che hanno costruito queste ragazze, che hanno catturato interesse ed entusiasmo, dimostrando orgoglio e appartenenza alla maglia. È un successo intangibile, ma sicuramente duraturo nel tempo”.

Gravina ha poi ha ricordato Sergio Campana, già presidente AIC e consigliere federale “che ha rappresentato un’innovazione incredibile nel mondo del calcio, nei rapporti fra le diverse componenti politiche e tecniche” così come l’ex presidente dell’Ascoli Calcio Francesco Bellini e la bandiera della Fiorentina Celeste Pin, che ha vestito la maglia dell’Under 21 per 12 volte. Successivamente, il segretario Marco Brunelli ha reso noto che, allo scadere dei termini fissati, sono pervenute due domande per l’ammissione al campionato regionale di Eccellenza ex art.52 comma 10 delle Noif, quelle di Lucchese Calcio e Ars et Labor Ferrara: è stata fissata per domani la riunione della commissione che valuterà le domande.

Inoltre, su proposta del presidente federale, è stata nominata la nuova Commissione Dirigenti Sportivi con la seguente composizione: Antonio Romei (presidente), Luigi Barbiero, Andrea Butti, Rocco Galasso, Chiara Marchitelli, Alfonso Morrone, Emanuele Paolucci, Fabio Poli, Andrea Russo ed Elisabet Spina (componenti). A seguito delle dimissioni di Fabrizio Perroni, su proposta del presidente Matteo Marani, il Consiglio ha nominato Nicola Sbetti quale componente del Comitato Scientifico del Museo del Calcio. Infine, il Consiglio ha proceduto alla nomina dei collaboratori della Procura Federale con funzioni inquirenti.

Durante la conferenza stampa il presidente Gravina, rispondendo alle domande dei giornalisti, ha posto l’accento sulla questione stadi per EURO 2032: “La nomina del commissario per gli stadi è una valutazione politica e a quella mi rimetto. Significa che c’era necessità di un intervento di questo tipo sul piano burocratico, che è un tema fondamentale ma non esaustivo. È determinante che ci siano investimenti nel campo delle infrastrutture e questo dipende dalle proprietà e dalle amministrazioni comunali che devono credere nel progetto di rivalutazione degli stadi e dei centri sportivi. Ripeto, ben venga il commissario, ma serve una sensibilizzazione politica sul territorio e su questo stiamo agendo, tanto quanto è necessaria la volontà e la disponibilità delle proprietà nell’investire e progettare a medio-lungo termine: riteniamo che questi non siano costi ma investimenti che possono portare qualcosa di straordinario in capo alla patrimonializzazione delle società”.

In chiusura Gravina è tornato sulla questione riammissione e ripescaggi in Serie C: “Esistono delle difficoltà oggettive del sistema economico-finanziario nel mondo del calcio, non solo italiano ma internazionale. Il tema della sostenibilità è reale e concreto. Lavoreremo su tutto questo e riprenderemo in maniera incisiva e accelerata il discorso di riforma dei format dei campionati, perché il sistema denuncia in maniera chiara una necessità di revisione complessiva”.

CLICCA QUI PER COMUNICATI STAMPA UFFICIALE FIGC


ECCO LE 60 SQUADRE AVENTI DIRITTO A PARTECIPARE AL CAMPIONATO DI SERIE C 2025/2026

Albinoleffe

Alcione Milano

Arzignano Valchiampo

Union Brescia

Cittadell

Dolomiti Bellunesi

Giana Erminio

Juventus Next Gen

Lecco

Lumezzane

Novara

Ospitaletto

Pergolettese

Aurora Pro Patria

Pro Vercelli

Renate

Trento

Triestina

Vicenza

Virtus Verona

Arezzo

Ascoli

Atalanta Under 23

Bra

Campobasso

Carpi

Forlì

Gubbio

Guidonia

Livorno

Perugia

Pianese

Pineto

Pontedera

Ravenna

Rimini

Sambenedettese

Ternana

Torres

Vis Pesaro

Inter Under 23

Audace Cerignola

Benevento

Casarano

Casertana

Catania

Cavese

Cosenza

Crotone

Foggia

Giugliano

Latina

Monopoli

Picerno

Potenza

Salernitana

Siracusa

Sorrento

Team Altamura

Trapani



commenti 1****

Riproduzione riservata

Commenti