• Serie C
  • Coppa Italia 3° turno: tra le squadre cadette passano Empoli, Brescia e Cosenza

Coppa Italia 3° turno: tra le squadre cadette passano Empoli, Brescia e Cosenza

di Redazione Picenotime

mercoledì 28 ottobre 2020

Il Cagliari accede al quarto turno eliminatorio di Coppa Italia. La squadra di Eusebio Di Francesco si è imposta per 1-0 in casa sulla Cremonese di mister Bisoli. A decidere il match la rete di Farago’ al 69°. Al quarto turno il Cagliari affronterà il Verona

Il Torino vince 3-1 e accede al quarto turno eliminatorio di Coppa Italia, ma servono i supplementari per piegare il Lecce di Eugenio Corini. I 90′ regolamentari, infatti, si sono chiusi sull’1-1 con i salentini in vantaggio al 22° con Stepinski e il pari granata al 39° con Lyanco. Nel secondo tempo supplementare il Toro fa sua la partita grazie alla doppietta di Verdi, in gol su rigore al minuto 109 e poi con un sinistro vincente al 112°. Al quarto turno la squadra di Giampaolo affronterà l’Entella, altra squadra di Serie B che ieri ha ottenuto la qualificazione battendo 3-1 il Pisa.

Lo Spezia passa per 2-0 al “Tombolato” contro il Cittadella, trovando le reti che valgono il passaggio del turno nella ripresa: la sblocca Verde quattro minuti dopo l’intervallo, poi autogol di Benedetti al 18′. Per lo Spezia appuntamento ora contro il Bologna.

Il Cosenza supera 2-1 il Monopoli e attende ora la vincente di Parma-Pescara. Al “Marulla” Petrucci porta avanti i suoi al 15′ approfittando di un errore della difesa biancoverde ma nel secondo tempo, al 24′, gli ospiti pareggiano grazie a una sfortunata autorete di Idda. A sei minuti dal 90′ ci pensa Kone di destro a riportare avanti il Cosenza, siglando quello che sarà il gol qualificazione.

Arriva dal “Vigorito” la prima sorpresa del terzo turno eliminatorio di Coppa Italia: colpo grosso dell’Empoli, che batte 4-2 il Benevento di Pippo Inzaghi. Si decide tutto nella ripresa, con Olivieri che porta avanti i toscani dopo due minuti e il pari al 12′ di Maggio. Poi l’Empoli dilaga nel segno di Mancuso, a bersaglio al 15′, al 21′ e al 40′ per la sua personale tripletta. In dieci nel finale per il rosso a Schiatterella, il Benevento accorcia con Moncini nel recupero ma ormai è tardi.

L’undici di Dionisi si giocherà un posto negli ottavi col Brescia. Tutto facile per le Rondinelle, che regolano per 3-0 il Perugia: vantaggio al 10′ siglato da Bisoli, raddoppia Ayè su rigore al 25′, al 71′ la chiude Mangraviti.

Il Crotone viene eliminato ai rigori dalla Spal, formazione di Serie B. Nessun gol nei 90 minuti regolamentari, poi al 109' il Crotone passa su rigore con Cigarini. Passano soltanto cinque minuti e la Spal pareggia con Seck. Ai rigori decisivi gli errori di Crociata e Cigarini.

Il Genoa supera il Catanzaro (doppietta di Scamacca - una rete per tempo -, e gol di Fazio per gli ospiti a otto minuti dalla fine), e conquista così l’accesso al quarto turno: i rossoblù affronteranno la Sampdoria – avversari dei rossoblù già domenica prossima – in un derby supplementare di questa stagione. Maran ha proposto dall’inizio Biraschi, Criscito, Lerager e Destro, tutti al rientro dopo la positività al Covid-19. Le indicazioni migliori sono arrivate da Biraschi, uno dei migliori del Grifone insieme all’attaccante a segno due volte ed assente contro l’Inter nell’ultimo turno di campionato per un tampone incerto prima della gara. Brillante, comunque, la prova del Catanzaro, che nel primo tempo hanno retto bene il confronto con la squadra di Maran e, nella ripresa, sono diventati più concreti in zona offensiva. Decisivo un intervento di Marchetti al 15’ su conclusione di Contessa quando la gara era ancora sull’uno a zero. Dopo il bis di Scamacca, è arrivato poi il gol di Fazio, anche se gli ospiti non sono riusciti a concretizzare la loro rimonta. Per Maran, adesso, la conferma di avere qualche opzione in più per la stracittadina. Eccellente, comunque, la prova di Evacuo e compagni. Sul fronte del mercato, dall’ambiente rossoblù arrivano solo smentite dopo le voci di un accordo imminente con Pato, svincolato dopo due stagioni in Cina. (Filippo Grimaldi)

Derby spettacolo al Bentegodi. Sei gol, errori e i rigori finali che promuovono il Verona. Il match si sblocca al 40’ con una bordata di Ilic da fuori area, su assist di Barak. Il raddoppio al 59’ al termine di una bella azione manovrata rifinita da Lazovic e finalizzata da Salcedo. La partita sembra nelle mani dell’Hellas, ma in tre minuti il Venezia la rimette in parità. All’84’ Johnsen salta Lazovic e con un tiro potente da distanza ravvicinata batte Pandur. All’86’ Amione sbaglia il retropassaggio verso Empereur, Johnsen sulla destra ne approfitta e serve Capello che con la coscia appoggia in rete. All’8’ del primo tempo supplementare corner per il Venezia e colpo di testa vincente di Modolo. Al 110’ pareggia il Verona con Vieira, anche in questa occasione sfruttando un calcio d’angolo. Nei secondi finali Johnsen fallisce il gol del 4-3 e ai rigori il Venezia ne sbaglia tre.

 La Fiorentina mette in discesa la partita nel primo tempo, ma il Padova non molla, segna e tiene i viola sulle spine fino alla fine. La partita comincia con mezz’ora di ritardo per la positività al Covid-19 di un componente dello staff medico del Padova. Al 10’ primo gol della Fiorentina di Venuti, che stacca in area su cross di Saponara e batte Vannucchi. Il raddoppio viola al 32’ con Callejon (tiro dal limite deviato da Andelkovic). Al 55’, sugli sviluppi di un corner, la palla arriva a Santini che in rovesciata riapre la partita. Il Padova spinge, ma la Fiorentina resiste e si qualifica.

La doppietta di Karamoh e il gol di Adorante spalancano al Parma le porte del quarto turno. Troppo fragile il Pescara, che segna soltanto nel recupero. Al 25' Sohm serve in profondità Karamok, che fa lo "scavetto" ad Alastra. Al 43' Caviglia serve ancora l'attaccante ivoriano, naturalizzato francese, che calcia a rete di potenza. Al 69' Adorante firma il tris con un tiro a giro. In pieno recupero zampata vincente di Nzita per il 3-1 finale.

Tutto facile anche per l'Udinese. Partita in discesa già nel primo tempo grazie a Forestieri (21'), che ribadisce in rete una respinta di Perina su conclusione di Nestorovski. Nella ripresa i bianconeri mettono al sicuro la qualificazione con Deulofeu (60'), che entra in area, fa una serie di finte e infila Perina sotto le gambe. Quattro minuti dopo arriva il terzo gol di Pussetto su assist di De Paul. Inutile la rete vicentina di Gori all'88'.

TERZO TURNO ELIMINATORIO COPPA ITALIA

Sampdoria-Salernitana 1-0 (54' La Gumina)

Bologna-Reggina 2-0 (70' Vignato, 72' Orsolini) (CLICCA QUI PER HIGHLIGHTS)

Entella-Pisa 3-1 (36' rig. Mancosu, 51' Palombi, 69' Brunori, 80' Cardoselli)

Pordenone-Monza 0-0 (1-4 dopo i rigori)

Torino-Lecce 3-1 (dopo supplementari) (22' Stepinski, 39' Lyanco, 109' rig. Verdi, 113' Verdi)

Cagliari-Cremonese 1-0 (69' Faragò)

Cittadella-Spezia 0-2 (49' Verde, 63' aut. Benedetti)

Cosenza-Monopoli 2-1 (15' Petrucci, 69' aut. Idda, 84' Kone) CLICCA QUI PER HIGHLIGHTS

Benevento-Empoli 2-4 (47' Olivieri, 57' Maggio, 60' Mancuso, 66' Mancuso, 85' Mancuso, 91' Moncini)

Brescia-Perugia 3-0 (10' Bisoli, 26' Ayè, 71' Mangraviti)

Crotone Spal 1-1 (4-5 dopo i rigori) (109' rig. Cigarini, 114' Seck)

Genoa-Catanzaro 2-1 (7' Scamacca, 65' Scamacca, 84' Fazio) (CLICCA QUI PER HIGHLIGHTS)

Verona-Venezia 2-2 (5-3 dopo i rigori) (41' Ilic, 59' Salcedo, 83' Johnsen, 87' Capello)

Fiorentina-Padova 2-1 (11' Venuti, 32' Callejon, 54' Santini) (CLICCA QUI PER HIGHLIGHTS)

Parma-Pescara 3-1 (26' Karamoh, 43' Karamoh, 70' Adorante, 93' Belloni)

Udinese-Vicenza 3-1 (21' Forestieri, 60' Deulofeu, 64' Pussetto, 88' Gori)


Foto da Twitter Genoa Cfc

Foto da Twitter Genoa Cfc

© Riproduzione riservata

Commenti