Coppa Teodori 2013, bolidi schierati per le verifiche
di Redazione Picenotime
venerdì 28 giugno 2013
Un'estate ancora incerta ha aperto il weekend della 52ª edizione della Coppa Paolino Teodori, appuntamento valido per il CEM ed il CIVM. Il pianoro di
Colle San Marco, sotto continui sprazzi di pioggia, nebbia ed anche grandine, si è riempito di piloti e mezzi, con i protagonisti impegnati nelle operazioni
delle verifiche sportive e tecniche.
Per il ritorno del Campionato Europeo gli organizzatori del Gruppo Sportivo AC Ascoli Piceno e dell'Automobile Club
hanno allestito servizi e logistica ancora più perfezionati. Tra gli argomenti di discussione non sono mancati i commenti sul libro "Cinquant'anni di
Coppa Paolino Teodori, tra motori, società e costume" appena dato alle stampe e disponibile per gli appassionati che possono rivolgersi al Gruppo Sportivo
per ogni dettaglio (info@gsacascoli.org). L'opera, ricca di cronaca, fotografie, curiosità, interviste, storia ascolana, statistiche, è stata resa
possibile grazie al sostegno dell'Automobile Club d'Italia, l'Automobile Club di Ascoli-Fermo e della Fondazione Carisap.
Soddisfazione per i piloti
stranieri che sono scesi nel Centro Italia per scoprire questa manifestazione tornata europea dopo quasi un quarto di secolo, questa volta con la soluzione delle due
manche di circa 5 Km. Si preannuncia gran battaglia sia per la classifica europea, dove guida l'assoluta Simone Faggioli, dominatore delle prime cinque gare, che ad
Ascoli ha già dimestichezza con il successo, mentre nella classifica tricolore è il fasanese Francesco Leogrande a guidare il girone centro-sud.
Entrambi daranno spettacolo con le loro Osella Fa30-Zytek, ma dovranno far fronte ad una nutrita concorrenza. Possiamo citare lo svizzero Ducommun, il
livignasco Bormolini, il cosentino Scola junior vincitore della passata edizione, il trentino Merli, tutti con varie versioni di Osella, il ceko Kramsky su Reynard
F.3000, il trevigiano Zardo al debutto con l'ascolana Picchio, il siciliano Francesco Conticelli ed il calabrese Iaquinta con altre due Osella. Scintille si
preannunciano anche negli altri gruppi, in vista Gramenzi (Alfa 155ITC), Nappi (Ferrari 550), Di Giuseppe (Alfa 155Gta), Gabrielli (Skoda Fabia Wrc), Pancotti (Bmw
M5), oltre a ben 16 Mitsubishi Lancer con i ceki Los e Maly, il croato Muhvic ed il bolzanino Bicciato.
Il programma di domani prevede per le ore 9,00 la
chiusura del percorso dove dalle 10,30 inizierà la prima salita di prova. Le partenze inizieranno dalle auto storiche, ed a seguire le bicilindriche dell'italiano Assominicar, il gruppo E3, poi le moderne con i gruppi Racing Start, N, A, E1 Italia, GT, E2B, CN, E2M.
Approfondisci

A 10 anni ai Mondiali di Trial: Daniele, piccolo campione, da Castignano vola in Spagna
ven 18 luglio • Sport

Ascoli Calcio, dal Crotone arriva a titolo definitivo il 24enne attaccante esterno Oviszach
ven 18 luglio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentato il 26esimo 'Memorial Alessandro Troiani': sul palco si esibiranno Dardust, Gaia e Saturnino
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Offida ospiterà gli Stati Generali della Bellezza 2026
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, l’arte del Tarpato a 100 anni dalla nascita
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, arriva la manifestazione dedicata all'Aeronautica Militare Italiana. Fioravanti: ''Grande appuntamento''
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Arquata del Tronto, aggiudicati i lavori per il nuovo rifugio escursionistico di Colle Le Cese
ven 18 luglio • News

Castel di Lama, in Piazza della Libertà si ripete il ''BeerRock'' con tante novità
ven 18 luglio • Eventi e Cultura

Viabilità Ascoli Piceno: chiusura temporanea al transito della S.P. 117 Lisciano
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Grottammare, il teatro chiude ''L’estate in movimento'' dei più giovani
ven 18 luglio • Comunicati Stampa

Salernitana, Varone: “Ad Ascoli avevamo una squadra di nomi forti ma senza umiltà si fanno brutte figure”
ven 18 luglio • Ascoli Time
