Slalom ''Città di Ascoli Piceno'', sono circa 40 gli iscritti. Edizione 2021 senza pubblico
di Redazione Picenotime
venerdì 04 giugno 2021
Domenica prossima 6 Giugno torneranno a rombare i motori sulla SP76, a molti mesi di distanza dall’ultima edizione disputata della cronoscalata Coppa Paolino Teodori, nel giugno 2019. Dopo questo lungo silenzio causato dalla pandemia, la 19esima edizione dello “Slalom Città di Ascoli Piceno-Memorial Silvano Pennacchietti” sarà un’interessante apertura in vista proprio della salita di fine mese, che avrà la prestigiosa validità per il Campionato Europeo della Montagna oltre che naturalmente anche per il Campionato Italiano.
L’evento, che impegna i primi tre chilometri del percorso della Coppa Teodori, rallentati come da regolamento da 12 postazioni di birilli, vedrà al via diversi piloti locali accanto a alcuni dei migliori specialisti dell’Italia centrale. Scorrendo l’elenco degli iscritti, l’attenzione per la migliore prestazione assoluta cade subito sui nomi del loretano Luca Filippetti (Luca’s Car LF 001) e del frusinate Adriano Ricci (Gloria 105), ai quali si affianca il latinense Davide Belli (Gloria C8 075) al debutto nella gara ascolana. Saranno tre le manches che avranno a disposizione i circa 40 piloti iscritti, per poter puntare al gradino più alto del podio e al successo nei vari Gruppi delle vetture ammesse al via.
L’Automobile Club Ascoli Piceno-Fermo ed il Gruppo Sportivo dell’AC Ascoli Piceno hanno preparato tutto con la consueta esperienza e cura, dovendo comunque rilevare che la manifestazione sarà a porte chiuse, secondo il protocollo anti-Covid emanato da Acisport per questo tipo di gare motoristiche.
Il programma della manifestazione, che ha chiuso le iscrizioni dei piloti mercoledi scorso 2 giugno, scatterà alle ore 12 con la pubblicazione dell’elenco piloti ammessi alla gara, al quale seguirà il briefing del direttore di gara Alessandro Battaglia, presidente della Commissione Salita Acisport e ormai “di casa” nel piceno. Alle ore 13 partenza della salita di ricognizione, poi successivamente alle ore 14 sarà dato il via alla prima manche ed a seguire alle altre due manches cronometrate. La premiazione a fine gara sarà presso il parco chiuso dopo l’arrivo. L’ex-Locanda del Pianoro di Colle San Marco, sarà invece pratica sede di direzione gara, segreteria e ufficio stampa, nei pressi della linea di partenza. A riprendere l’evento ci saranno le videocamere di Piceno Time. Il servizio di cronometraggio sarà assicurato dalla FICR sezione “Aldo Tura” di Pesaro.
© Riproduzione riservata
Commenti

Progetto Ciclismo Piceno, tanti eventi per i giovani a Pretare di Arquata del Tronto
ven 11 luglio • Ciclismo

Nexans Italia Offida ottiene il livello E3: eccellenza in sostenibilità, innovazione e coinvolgimento
ven 11 luglio • News

Anas, bollino rosso anche nel secondo weekend di Luglio. Previsto traffico intenso sulla rete autostradale
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Restauro quadri: errori da evitare e tecniche professionali
ven 11 luglio • Curiosità

Applausi al Kursaal Dancing: a Grottammare trionfa la coreografia di qualità
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
ven 11 luglio • Ascoli Time

Le 5 applicazioni più sorprendenti dell’AI nei videogame moderni
ven 11 luglio • Curiosità

Ascoli Piceno, Fioravanti dopo la morte di Bellini: “Grazie per tutto quello che hai fatto per la nostra città”
gio 10 luglio • News

Ascoli Calcio, si è spento a 77 anni l'ex patron Francesco Bellini. Il cordoglio della società bianconera
gio 10 luglio • Ascoli Time

Beach soccer, l'Happy Car Samb torna alla vittoria superando 8-1 il fanalino di coda Bologna
gio 10 luglio • Sport
